Peppino Impastato tra realtà storica e rappresentazione mediatica |
2023 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il colonialismo italiano visto dalla cinepresa |
2023 |
COOPERAZIONE, SVILUPPO E MIGRAZIONI |
La “Battaglia” dei “Dannati” : Il racconto della lotta di liberazione Algerina tra Fanon e Pontecorvo |
2022 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
RSI e le bande di repressione |
2021 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il Nazismo e la sua eugenetica |
2021 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il fenomeno del Land Grabbing: appropriazione della terra e diritti dei contadini |
2020 |
COOPERAZIONE, SVILUPPO E MIGRAZIONI |
DECOSTRUZIONE DELLA DIMENSIONE RAZZIALIZZANTE DELLE LOGICHE IDENTITARIE IN TUNISIA |
2020 |
COOPERAZIONE, SVILUPPO E MIGRAZIONI |
La dittatura in Cile negli anni '70 |
2020 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Riformismo e autonomia regionale nella Sicilia della Prima Repubblica. |
2019 |
SCIENZE POLITICHE(D.R. 16/10/96) |
L'ascesa al potere di Hitler |
2019 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Evoluzione dei partiti politici italiani in rapporto alle leggi elettorali |
2019 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La guerra fredda e il conflitto vietnamita |
2019 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il collasso dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche : fattori e cause |
2019 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
L’evoluzione della Cina: dal 1949 ad oggi. |
2019 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La guerra di liberazione algerina e la figura di Frantz Fanon |
2019 |
COOPERAZIONE E SVILUPPO |
La questione della doppia coscienza nella comunità afroamericana |
2019 |
COOPERAZIONE E SVILUPPO |
L'evoluzione storica dei diritti delle donne nel mondo musulmano |
2019 |
COOPERAZIONE E SVILUPPO |
Le violazioni dei diritti umani durante la guerra in Ex Jugoslavia |
2019 |
COOPERAZIONE E SVILUPPO |
Le politiche dell'immigrazione in Italia e in Europa, quadro normativo e pratiche politiche |
2019 |
COOPERAZIONE E SVILUPPO |
Il movimento Panafricanista |
2019 |
COOPERAZIONE E SVILUPPO |
L'anima d'Europa |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Hezbollah, terrorismo o movimento di resistenza ? |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Piersanti Mattarella |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il dibattito sul totalitarismo. Dalle origini agli sviluppi recenti. |
2016 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
La società tunisina dopo la rivoluzione dei Gelsomini: |
2016 |
COOPERAZIONE E SVILUPPO |
La questione kurda oggi: l'esperimento politico-sociale del Rojava tra lotta all'Isis e Confederalismo democratico |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
I nuovi muri del XXI secolo |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
PRIMAVERA ARABA |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Cuba: Dalla Rivoluzione ai primi focolai guerriglieri in America Latina |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Analisi della condizione femminile in Giappone |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La rivoluzione egiziana |
2015 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
I FASCI SICILIANI |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La legge truffa: primo tentativo di riforma elettorale dell'età repubblicana |
2015 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
La cooperazione franco-tedesca nel processo d'integrazione europea |
2015 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
Il rapporto tra i media e la prima guerra del Golfo |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
storia del comunismo in albania |
2014 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Enrico Berlinguer la questione morale |
2014 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
Gorbaciov e il PCI. Dalla Trattative sul disarmo verso la fine della guerra fredda |
2014 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
L'avanguardia democratica del popolo curdo |
2014 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La crisi raccontata dai quotidiani italiani |
2014 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
La memoria del passaggio della guerra a Serradifalco |
2014 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La responsabilità del colonialismo britannico sulla creazione della moderna India |
2014 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Lotta Continua e Mauro Rostagno a Palermo |
2014 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La questione basca |
2014 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
L'interventismo americano dopo l'11 settembre visto dalla stampa italiana |
2014 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Percorsi e sfide dell'Europa unita nell'età contemporanea |
2013 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
L'EMERGENZA TERRORISTICA E LA MAGISTRATURA DEMOCRATICA (IL RUOLO DI ROMANO CANOSA) |
2013 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La seconda Intifadah descritta dalla stampa italiana |
2013 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il Fronte nazionale in Francia |
2013 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Gli anni della speranza. Il fenomeno Orlando visto dal Giornale di Sicilia |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
Architettura e Fascismo. Le trasformazioni nella Palermo Littoria. |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
GLI ITALIANI DI TUNISI |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
I giornali italiani raccontano Margaret Thatcher |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
I bombardamenti aerei su Palermo dal 1940 al 1943 |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
STORIA DEL MURO DI SEPARAZIONE TRA ISRAELE E PALESTINA |
2013 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
la rete notabiliare del mis |
2012 |
STUDI EUROPEI |
Storia del servizio di leva |
2012 |
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI |
Il ruolo della donna nell'Italia Repubblicana |
2012 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La nascita dello stabilimento Fiat di Termini Imerese |
2012 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
GERARCHI in pectore. Fascismo e "sorveglianza politica" nella Palermo del regime. |
2012 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
Le isole Falkland: uno sguardo e una riflessione su un conflitto che dura da oltre 30 anni |
2012 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
L' "Unità" sulla politica algerina di de Gaulle |
2012 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
LA RESISTENZA RACCONTATA DAI PARTIGIANI |
2012 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Dibattito sul Trasformismo |
2012 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Fronte orientale: L'URSS e la "Grande guerra patriottica" |
2012 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Gheddafi dall'ascesa alla caduta |
2011 |
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI |
La questione palestinese: storia di un popolo oppresso |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
L'influenza dei sindacati nelle politiche pubbliche dell' Italia repubblicana |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La Fiat nell'era della globalizzazione |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
Le relazioni italo-greche dal 1919 al 1925 |
2011 |
SCIENZE POLITICHE |
La rivoluzione cubana nella stampa italiana |
2011 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
LA GIUSTIZIA INTERNAZIONALE DOPO IL 1945: SUCCESSI E LIMITI |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Politica estera e multilateralismo negli USA (dal 1991al 2001) |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La crisi della prima Repubblica: politica ed economia verso l'Europa unita |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
"The World on the brink": Interpretazioni della crisi dei missili di Cuba |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Dai movimenti alla violenza |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La Sicilia dal separatismo all' autonomia |
2010 |
STUDI EUROPEI |
LA MEMORIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE A RIBERA |
2010 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
FASCI DEI LAVORATORI NEL COMUNE DI GROTTE |
2010 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
Mafia, politica e lotte contadine a Piana degli Albanesi (1943-1947) |
2010 |
STUDI EUROPEI |
La legge Bossi-Fini nella stampa italiana |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
GLI STUPRI DI MASSA NEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE:UN'ANALISI COMPARATA |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Dalla selezione naturale ai Lebensborn: teorie e pratiche per il miglioramento della razza umana |
2010 |
SCIENZE POLITICHE |
La violenza di genere nelle guerre in ex Jugoslavia. |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La negazione dell'uomo nuovo: la questione omosessuale nei regimi fascisti (Italia e Germania) |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La Sicilia e il Risorgimento |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Storia del sindacato in Italia dal 1943 al crollo del comunismo |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Sudan, dall'indipendenza alla divisione: vicenda storica |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
LE LOTTE SINDACALI DELLE GELSOMINAIE DI MILAZZO |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Terremoto del Belice tra Storia e Memoria |
2009 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
ed il compromesso storico. Una testimonianza per il riformismo democratico |
2009 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
La questione tibetana e la violazione dei diritti umani |
2009 |
STUDI EUROPEI |
Apogeo e crisi del Welfare State |
2009 |
STUDI EUROPEI |
Gli effetti dell'attuali crisi economica nell'economia palermitana |
2009 |
STUDI EUROPEI |
Lotte contadine e mafia nel Corleonese del II dopoguerra - il caso Placido Rizzotto |
2009 |
SCIENZE POLITICHE |
Autonomia operaia:l'anomalia di classe nell'ITalia del compromesso storico |
2009 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
L'idea di nazione in Mazzini |
2009 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Consenso e propaganda nel regime fascista. |
2009 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
IL BANDITISMO ED IL SEPARATISMO NELLA SICILIA DEL DOPOGUERRA SALVATORE GIULIANO TRA MITO E STORIA |
2009 |
SCIENZE POLITICHE |
La questione medio orientale raccontata dai giornali: il bombardamento di Gaza 2008 |
2009 |
STUDI EUROPEI |
Le interpretazioni della globalizzazione |
2008 |
SCIENZE POLITICHE(D.R. 16/10/96) |
La mafia marsigliese |
2008 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Mafia e politica nella prima Repubblica |
2008 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
un'analisi storica delle nuove schiavitù |
2008 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |