Il clima organizzativo e il ruolo delle risorse umane nelle Forze di Polizia: un contributo di ricerca |
2023 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
L'ipotesi del Facial Feedback: una verifica con misure implicite |
2023 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Assessing Pro-Environmental Behaviour: A Rasch-Based Measurement Approach and Experimental Validation |
2023 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
L’impatto del politicamente corretto nella pubblicità : un’analisi di psicologia sociale |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
L’effetto dell’etichetta ADV: impatto psicologico della trasparenza pubblicitaria |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Bias cognitivi nella pubblicità : strategie e impatti sul comportamento del consumatore |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
NEURODIVERSITA’, AUTISMO ED EMPATIA: SUPERARE LE BARRIERE E VALORIZZARE LE DIFFERENZE |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Facial Feedback: An Implicit Approach |
2022 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
ASMR: tra benessere mentale e marketing. |
2022 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Interazione uomo-macchina e dipendenza comportamentale |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Perché i giovani utilizzano la tecnologia? Rivisitare il modello TAM di David F. per interpretare l'accettazione della tecnologia smartphone |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
L’impatto psicologico e il ruolo della musica nelle pubblicità |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
I meccanismi di dipendenza dai social media: il caso Tiktok |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Il lutto: rituali di commemorazione dei defunti ai tempi dei social network |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Atteggiamenti discriminatori e razzisti |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Il comportamento d'acquisto d'impulso online: il ruolo degli influencer e dell' e-commerce. |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Da marginali a criminali. Modelli devianti e socializzazione dei migranti. |
2021 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Il ruolo delle oscillazione corporee nella misurazione della attrattività interpersonale |
2021 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Unbalanced Ethnic Prejudice |
2021 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Teoria classica dei test e modello di Rasch a confronto: un focus sulla capacità predittiva delle risposte a una misura implicita di pregiudizio (IAT) |
2021 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Indagine sull'atteggiamento verso la riduzione del consumo di plastica attraverso il modello della TPB |
2021 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
La responsabilità sociale del brand, strumento per la costruzione di atteggiamenti prosociali. Il caso Lego: "Siamo tutti meravigliosi" |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Eurospin Capsule Collection: i Sei Principi della Persuasione e la Social Identity Theory per abbattere le barriere del consumatore postmoderno |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
COVID-19. Le conseguenze nel mondo dello sport. |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Relazione tra disturbi del comportamento alimentare e TikTok. Importanti conseguenze tra i giovani |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Il Marketing emozionale : l'effetto delle emozioni sul consumatore |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
La teoria del comportamento pianificato e il consumo di plastica |
2021 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
A matter of balance: Postural differences in front of positive, neutral, and negative stimuli |
2020 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Fortnite and PUBG. Their psychological and social effects: a systematic review |
2020 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
La marginalità sociale nel centro storico palermitano. |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Il rapporto tra psicologia e comunicazione nell'impatto pandemico: caso studio del TAM nella generazione over 65 |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Internet e social network: nuove dipendenze e disturbi psicologici |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Dall’800 all’era dei sistemi e-commerce |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Le libertà illusorie: un viaggio soggettivo tra essenza, apparenza e libero arbitrio nei processi decisionali |
2019 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Immagine corporea, soddisfazione sessuale e prestazioni fisiche in donne che assumono contraccettivi orali |
2019 |
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE E DELLE ATTIVITA' SPORTIVE |
Psicologia dell'emergenza e percezione della sicurezza dopo le situazioni di pericolo: attentato a Tunisi (27/06/19) e Covid-19 (2020) |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Psicologia della comunicazione politica, advertising e processi cognitivi |
2018 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Atteggiamenti Impliciti ed Espressione Facciale delle Emozioni: un progetto di ricerca |
2018 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Gender Pay Gap e Teoria della Gestione del Terrore: una possibile spiegazione alla discriminazione femminile nel mondo del lavoro |
2018 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Il Team Building Aziendale: come creare un clima sereno negli ambienti di lavoro |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Gli acquisi d'impulso |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
COMPORTAMENTO MANAGERIALE |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
L'autoctonia e il pregiudizio verso l'out-group |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Psicologia dell'acquisto: il cane nella pubblicità |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Vegetarismo e Veganesimo un percorso identitario,una transizione vitale |
2017 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il ruolo degli stereotipi di genere nella promozione dell'attività sportiva femminile |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Differenze di genere e loro rappresentazione nella comunicazione pubblicitaria |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Una favola di pubblicità ! Studio della persuasione pubblicitaria per l’infanzia |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
LA CONTROINFORMAZIONE. I fattori psicologici legati al fenomeno |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Il cyberbullismo |
2016 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
La comunicazione pubblicitaria del marketing relazionale |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Strategie per affrontare il bullismo: videocomunicazione e il progetto "Essere felici a scuola" |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
AGGRESSIVITÀ E SERIAL KILLER: il Vampiro di Hannover. |
2015 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
analisi della bellezza nel rapporto tra bellezza e potere nello stereotipo femminile |
2015 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Identità e pubblicità |
2015 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
L'epoca dei social network e la loro influenza sociale |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
La trasmissione intergenerazionale del contenuto degli stereotipi |
2015 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Pregiudizi e Stereotipi di genere nel mondo del management e della leadership |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
La comunicazione non verbale in politica. Analisi del confronto elettorale tra Clinton e Trump |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
The effects of stereotype threat on women's sport performances. A meta-analysis. |
2015 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Social Marketing e Comportamento Sostenibile. La nuova frontiera della psicologia sociale |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
OLTRE IL VELO - La donna tra occidente ed oriente |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
GIOCO DI AZZARDO in Adolescenza |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Per una integrazione delle diversità : il contatto intergruppi come strategia per ridurre il pregiudizio |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
L'altruismo |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Sviluppo del benessere organizzativo nell'amministrazione penitenziaria |
2014 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Io sono persona. Le identità "Incarcerate" |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Facebook: partners and attachment. The relationship between attachment styles, couples in love and the use of Social Network Sites |
2014 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Facebook come palcoscenico tra bisogno di unicità e ricerca di sensazioni |
2014 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Job Crafting: The customization of our own job between self-efficacy and the aging process |
2014 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Gossip in The Workplace |
2014 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Il ruolo della donna nei media e nella pubblicità |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Uno sguardo nella realtà di Palermo oggi: rapporto datore di lavoro e dipendente immigrato |
2013 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Persuadere e promuovere la fiducia in amazon.com, all'interno del rapporto di compra-vendita online |
2013 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Il marketing dei contenuti e la comunicazione bidirezionale: da consumer a prosumer |
2013 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Violenti per gioco. Una rassegna bibliografica sui vedeogiochi violenti e l'aggressivita' |
2013 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Souvenir di mafia: lo stereotipo del siciliano nella comunicazione commerciale |
2013 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Il packaging come strumento di identificazione |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Il Word of Mouth nell'era digitale. Un contributo di ricerca |
2013 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Social Network & food: dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei |
2013 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
knowledge sharing organizzativa |
2013 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Un cinguettio lungo 140 caratteri: una rassegna sulla letteratura psicosociale su Twitter |
2013 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Ludopatia e minori: quando il gioco diventa malattia. Informazione, prevenzione e contrasto al gioco d'azzardo patologico. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Information sharing: tra eWom e pubblicità . |
2013 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Aspetti psico-sociali del fenomeno UFO: percezioni, credenze, stereotipi. |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
la rieducazione del minore autore di reato |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
La psicologia transculturale |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Influenza del rapporto collaborativo pregresso all'interno di un conflitto realistico |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
La Psicologia e Il Marketing: due realtà al servizio del benessere del cliente |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Gli effetti della paura nella comunicazione persuasiva |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Il pregiudizio etnico-Immigrazione e possibili forme di integrazione |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Gli atteggiamenti verso la donazione: l'influenza della religiosità . |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
La dissonanza post-decisionale |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Le baby gang: analisi sociale del fenomeno |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
identità sociale: l'altro come produttivo vs. l'altro come fonte di paura |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Modificazioni corporee: la pelle, un foglio su cui scrivere la propria storia |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
L'implicit bystander effect e il paradigma della categoria. Un contributo di ricerca. |
2012 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Il pregiudizio nei confronti delle donne manager. Studio della diffusione del fenomeno. |
2012 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
L' Isolanità |
2012 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
The Aging Workforce: an International Review |
2012 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Comportamento non etico, truffa ed autocontrollo. Un contributo di ricerca. |
2012 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Aspetti psicosociali del Web 2.0 |
2012 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
I VOLTI DELLO STIGMA |
2011 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
I giovani siciliani e il loro futuro: tra psicologia e marketing |
2011 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Criminali si nasce o si diventa? |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
TECNOLOGIE PERSUASIVE. CONSIDERAZIONI SULLA REALTA' E SUI LIMITI DELLA MANIPOLAZIONE DELLA MENTE. |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
LA RAPPRESENTAZIONE SOCIALE DELLA MALATTIA MENTALE. UN CONTRIBUTO DI RICERCA. |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
L'atteggiamento verso la donazione degli organi: uno studio condotto nella città di Palermo |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
in viaggio lungo gli specchi dello stereotipo |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
I social network quale strumento di comunicazione. Il Modello delle categorie linguistiche applicato al web |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Il Bisogno di Unicità e la sua influenza sui comportamenti di consumo |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Metodi e studi sul pregiudizio in età evolutiva |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Obbedienza e disobbedienza due valori sociali a confronto |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
IL SE' NELLE RELAZIONI |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
La donazione degli organi e la teoria del comportamento pianificato |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Comunicare in un mondo silenzioso: psicomotricità e arteterapia per l'integrazione della comunità sorda |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
La profezia che si auto avvera : conoscere il potere delle proprie aspettative. |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Omosessualità e genitorialità . L'evoluzione in chiave psicologica e istituzionale |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Funzione del gioco nello sviluppo sociale: il conflitto sociocognitivo |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
STEREOTIPI |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Gli stereotipi di genere e l'influenza della pubblicità nella valutazione della donna |
2011 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
La pubblicità bilaterale |
2011 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Emozioni e benessere organizzativo nelle vittime di incidenti sul lavoro |
2011 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
IDENTITA' DI GENERE E PREGIUDIZIO:IL CASO DELL'OMOSESSUALITA' |
2011 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Donne in politica:risultati da una ricerca quasi sperimentale |
2010 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il volto del male tra cinema e psicologia sociale |
2010 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Il futuro dell'apprendimento: un modello per la valutazione del valore creato dalle comunità di rete |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
il ruolo della psicologia economica nella determinazione del comportamento di truffa |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Viral marketing e word of mouth: come le emozioni e l'uso dell'astrazione linguistica influiscono nel processo di comunicazione |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Il linguaggio della rete. Il Modello delle Categorie Linguistiche ed i contesti del Web 2.0 |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Dagli studi di Milgram sull'obbedienza, al concetto di disobbedienza prosociale. |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Leadership e Affective Match: emozioni, identificazione e auto sacrificio. |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Team decision making: Condivisione ed elaborazione delle informazioni in gruppo |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Decision Making di gruppo: teorie e modelli a confronto |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
PUBBLICITÀ E STEREOTIPI. ANALISI DELLA COMUNICAZIONE PROMOZIONALE TRA CATEGORIZZAZIONI, PERSUASIONE E IMMAGINARIO COLLETTIVO. |
2010 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
Lo stereotipo di genere. Da uso a consumo |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
la qualità delle relazioni interetniche tra adolescenti: un' indagine empirica |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Gli effetti delle campagne politiche negative sugli atteggiamenti espliciti ed impliciti degli elettori |
2010 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
I meccanismi di discriminazione come bias di giudizio |
2010 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Quando il lavoro debilita l'uomo: stress e burnout negli assistenti sociali. Un contributo di ricerca |
2010 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Introduzione allo studio delle dinamiche della truffa |
2010 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
E-book: da idea commerciale a strumento cardine per l'e-learning |
2010 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
L'atteggiamento nei confronti della donazione post mortem |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
leadership transazionale \ trasformazionale collegata alla thought confidence e all'autostima |
2009 |
PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO |
Le euristiche quale strumento di scelta: il ruolo della pressione temporale |
2009 |
PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO |
L'empatia come moderatore delle risposte pregiudiziali |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
LEADERSHIP, THOUGHT-CONFIDENCE E SODDISFAZIONE LAVORATIVA |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
l'accudimento dell'anziano come processo socio-culturale nuova ipotesi |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il corpo criminale: modelli e metodi dell'approccio biopsicologico alla delinquenza |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
I giovani siciliani e il loro futuro: tra psicologia e marketing |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Contenere il rischio psicosociale: gli strumenti introdotti dalle Leggi 285/97 e 328/00 |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
La valutazione dell'orientamento politico attraverso il compito della persona famosa. |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Le spiegazioni biologiche dei comportamenti devianti |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
La figura dell'educatore di strada nel progetto di intervento sociale "Crescere a Danisinni" |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
I videogiochi violenti generano mostri? |
2008 |
PSICOLOGIA CLINICA |
Il messaggio pubblicitario come strategia di persuasione: il product placement . |
2008 |
PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO |
obesità infantile |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Una misura del favoritismo per il gruppo di appartenenza: il Compito della Persona Famosa |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
possible selves - comportamento d'acquisto - comunicazione d'azienda |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
UNA LETTURA PSICOLOGICA DEL FENOMENO DELL'IMMIGRAZIONE:POSSIBILI FORME DI DISAGIO E INTERVENTI NEI CONFRONTI DELLE DIVERSITA' CULTURALI |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il ruolo del potere nella gestione di contesti che sollecitano il disimpegno morale |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Problemi legati alla valutazione nell'e-learning sull'università |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
L'AUTOMATICITA' DELLA VITA SOCIALE. Gli effetti dell'influenza inconscia sui processi affettivi e cognitivi |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Influenza dei mass media sulla percezione collettiva. |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'immagine degli immigrati nei media italiani. |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il comportamento criminale: quali fattori ne influenzano l'insorgenza e quali la sicurezza sociale e la punibilità . Un contributo di ricerca |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Espereienze paranormali, tendenze dissociative e tratti di personalità :un contributo di ricerca |
2007 |
PSICOLOGIA CLINICA |
Il giallo e il nero. Relazioni sociali e dinamiche psicologiche nei confronti di cinesi e tunisini a Trapani. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Psicologia anomalistica: un approccio allo studio dei fenomeni paranormali. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Strategie persuasive: i messaggi subliminali funzionano veramente? |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Psicologia anomalistica: un approccio allo studio dei fenomeni. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
L'atteggiamento verso la destinazione turistica. Effetti persuasivi della "dimensione conclusiva" nel messaggio pubblicitario. Un contributo di ricerca. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Un contributo sperimentale alla validazione della scala di autoritarismo di gruppo di Stellmacher e Petzel (2005). |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il Mobbing: un contributo di ricerca sugli aspetti di personalità delle vittime e degli aggressori. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il burnout negli insegnanti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Un contributo di ricerca. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il Sè: strumenti e strategie cognitive per conoscerlo e mantenerne un'immagine positiva. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il mobbing e i cambiamenti nel mondo del lavoro. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
MEDIA E AGGRESSIVITA. "UNA RIFLESSIONE BIOGRAFICA". |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Come l'etichettamento delle informazioni modifica le valutazioni in funzioni dell'orientamento politico. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Da George Lakoff a Norberto Bobbio. Destra e sinistra possiedono strutture valoriali diverse?\\ |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Esperienze anomale e pensiero magico: un' indagine empirica. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Altruismo,comportamento prosociale e agire volomntario.Funzione Sociale del volontariato nel welfare comunity.Una ricerca sul territorio nel distretto socio-sanitario di Agira |
2007 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
Le esperienze paranormali come episodi dissociativi: un'indagine con il metodo Rorschach. |
2006 |
PSICOLOGIA CLINICA |
L0mosessualita': implicazioni psicologiche e sociali |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Le modificazioni dei rapporti sociali con l'avvento di internet e i disturbi ad esso correlati |
2006 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
l'intervento socio-terapeutico e riabilitativoall'interno delle case famiglie |
2006 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
Immigrazione e criminalita |
2006 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
l'analisi delle interazioni on-line: aspetti conversazionali e psicologici |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
ruolo, centralita ed efficacia della leadership: dai gruppi reali ai gruppi virtuali |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
FORME DI AUTORITARISMO IN GIOVANI VOTANTI E NON: IL RUOLO DELL'IDENTIFICAZIONE POLITICA |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
aggressivita femminile: voci (soffocate) dietro le sbarre |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Psicologia anomalistica e fenomeni paranormali. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Gli uomini, le donne e il successo: pregiudizi impliciti ed espliciti. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Consumatori di sostanze additive: atteggiamenti impliciti ed espliciti. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
leader o seguace: una ricerca sociale sull'antidemocrazia |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Persuasione politica mediatezza:analisi delle strategie di forza Italia e del suo Leader alle politiche 2006 |
2006 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
"La comunicazione mediata dal computer come strumento di iterazione" |
2006 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
LA MODA COME ATTEGGIAMENTO SOCIALE. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
I piedi nella porta:una tecnica di comunicazione persuasiva. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LA MODA COME ATTEGIAMENTO SOCIALE. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Illusioni e credenze nel paranormale. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Gli effetti dell'attivazione categoriale sul comportamento |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La mediazione culturale: dentro il conflitto ed oltre |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Fenomelogia delle esperienze anomale un'indagine empirica |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il ruolo delle prospettive multiple: La consapevolezza di se e comprensione dell'altrui intenzionalita' |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Luce di strega. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
"il mobbing:complementarieta dei ruoli professionali |
2006 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
Il marchio di caino.Casi di discontrolo omicida in famiglia |
2005 |
PSICOLOGIA CLINICA |
l'esperimeto Ganzfeld e la percezione extrasensoriale: un'analisi metodologica. |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il progetto adottivo:un viaggio verso la genitorialita |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
Adolescenza e devianza - Ruolo del Tribunale Sezione Penale |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
ADOLESCENZA E DEVIANZA |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
IL PREGIUDIZIO: QUANDO L'ECONOMIA DELLA MENTE DIVENTA ARIDITA' DEL CUORE |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
Il bullismo nuova espressione del disaglio giovanile |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
UN CONTRIBUTO EMPIRICO SULLA RELAZIONE TRA AUTOSTIMA DOMINIO-SPECIFICA ED AUTOSTIMA GENERALE. |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
Storie di donne in migrazioni |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
una patologia lavorativa: il mobbing |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
Interventi di sostegno ed educazione alla genitorialita |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
integrazione degli immigrati in provincia di Ragusa:esempi di buone prassi |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
eDUCAZIONE ALLA GENITORALITa IN AMBITO PREVENTIVO |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
L'ADOZIONE TRA DIRITTO E PSICOLOGIA DELL'ATTACCAMENTO. |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
Abuso sessuale su minore |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
l'arte di aiutar: L'assistente sociale come mobilizzatore e coordinatore delle risorse della comunita nelle sfide dell'handicap |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
bAMBINI vIOLATI: L'ABUSO E IL ALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE SUL MINORE |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
lA PROBATION MINORILE |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
IL RUOLO DELLA DONNA NELL'EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
LA GIUSTIZIA RIPARATIVA E GLI FFICI DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
FAMIGLIE E SERVIZI SOCIALI:TRA AUTONOMIA ED EQUITa INTERGENERZIONALE |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
lavoro di rete e minori una metodologia d'intervento nel sevizio sociale |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
le problematiche dei minori all'interno della famiglia nell'attuale contesto sociale |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
il punto di svolta approccio integrato al paziente oncologico terminale |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
Famiglia multiproblematica |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
i cambiamenti della famiglia.atteggiamenti ed emozioni |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
la creativita del bambino e dell'adulto nella societa attuale.Creativita di gruppo e tecniche terapeutiche nell'ambito scolastico |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
i servizi domiciliari :problematiche e prospettive |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
LA TRASFORMAZIONE ANTROPOLOGICA DELLA FAMIGLIA E LA "QUESTIONE GIOVANILE" IN ALCUNI SUOI ASPETTI PROBLEMATICI |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
la condizione femminile in ambito detentivo.ruoli genetoriali e prospettive di reinserumento sociale |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
dinamiche relazionali nelle famiglie ricostituite |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
inclusione sociale quale forma di promozione sociale.l'esperienza di un inserimento lavorativo nrl comune di niscemi |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
ufficio esecuzione penale esterna e territorio :verso l'integrazione dei servizi alla personba in esecuzione penale |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI |
Disobbedire sll'autorita: uno studio esplorativo sulle ragioni di questa scelta. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
UNA MODELLIZZAZIONE STRUTTURALE DEGLI ANTECEDENTI PSICOLOGICI DELLO SPOSTAMENTO ELETTORALE |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
STATUS, LEGITTIMITA' PERCEPITA E PREGIUDIZIO: UN CONTRIBUTO EMPIRICO. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
COME DIVENTARE FAMOSI? SE SEI SICILIANO E' PIU' FACILE! |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
QUANT'E' BELLA TIMIDEZZA....TRA I TUOI PREGGI ANCHE IL DIFETTO DI CHI SFUGGE TUTTAVIA |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
un contributo emoirico sulla relazione tra sel determination theory e prferenze politiche. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Come i meridionali rappresentano la visone che i settentrionali hanno nei loro confronti: un contributo di ricerca. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
essere consapevoli di se' incrementa i meccanismi di persuasione? |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
misurare l'autoconsapevolezzA oggettiva: adattamento della self-consciousness.Scale dinFenigstein, scheier e Buss. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
DEVIANZA E MINORI PROBLEMATICHE SOCIALI E ESPERIENZE DI INTERVENTO. |
2005 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
"DESTRA, SINISTRA E CENTRO: DUBBI E CONFERME". VERIFICA EMPIRICA DI UN DIBATTITO ANCORA APERTO. |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
LA NASCITA DELLA DIVERSITA': SVILUPPO DEGLI ATTEGGIAMENTI ETNICI DALL'INFANZIA ALLA PREADOLESCENZA. |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
IMMIGRATI A PALERMO. PREGIUDIZIO E DISCRIMINAZIONE: UN CONTRIBUTO ALLA RICERCA |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
MOTIVAZIONE INTERNA ED ESTERNA A RISPONDERE SENZA PREGIUDIZIO E AUTOSTIMA: UN CONTRIBUTO EMPIRICO |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
la persuasione |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
LO STATO DI AUTOCONSAPEVOLEZZA............................ |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
DIVENTARE MADRI A BARRAFRANCA |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |