| La codifica linguistica della Maniera: uno sguardo alle strategie dell’italiano |
2024 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Inclusione performativa e rappresentazione identitaria: analisi linguistica del rainbow washing nella comunicazione digitale |
2024 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| L'evidenzialità nello spagnolo castigliano e nelle sue varietà d'oltreoceano |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| I segnali discorsivi focalizzatori in italiano: il caso di 'solo'. |
2022 |
LETTERE |
| La coordinazione disgiuntiva in latino: aut e vel nelle Epistulae ad familiares di Cicerone |
2022 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| La frase negativa italiana ed inglese |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Segnali funzionali in traduzione: dal latino alle lingue moderne |
2021 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Segnali discorsivi 2.0: un’indagine su “Ceh” e “Ya Kno” in testi di scritto digitato |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| L'uso dei segnali discorsivi nelle strategie di (s)cortesia |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Il linguaggio inclusivo come rappresentazione della realtà: Una analisi del prisma del genere linguistico |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La grammaticalizzazione del futuro |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| AUN, INCLUSO, HASTA, ENCIMA
I focalizzatori scalari inclusivi della lingua spagnola. |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Le costruzioni contrastive nel dibattito teorico contemporaneo. Un indagine su Pues |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| L'evoluzione del prefisso re- dallo spagnolo peninsulare alle innovazioni della parlata rioplatense: un'analisi cognitivista |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Le relazioni spaziali in siciliano; un'indagine su 'luogo' e 'direzione' attraverso le fiabe di Pitrè |
2018 |
LETTERE |
| I diminutivi nel Satyricon di Petronio |
2018 |
LETTERE |
| I NOMI D‟AZIONE IN ITALIANO E IN SICILIANO
Un approfondimento sui suffissi –ata e -ina |
2018 |
LETTERE |
| LINGUE ARTISTICHE E RAPPRESENTAZIONE
DELL’ALTERITÀ. Un saggio di analisi da Tolkien a Peterson |
2017 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| La formazione dei nomi di processo in italiano |
2017 |
LETTERE MODERNE |
| Composizione e derivazione in siciliano. Un approfondimento a partire da "Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani" di Giuseppe Pitrè. |
2017 |
LETTERE |
| L’impopolarità dell’infinito nel dialetto reggino: percorsi storici e comparazioni linguistiche |
2017 |
LETTERE |
| UN’ANALISI DEL MARCATORE DEL DISCORSO PUES
NELL’OPERA DI GARCÍA LORCA |
2017 |
LETTERE |
| Morfologia polisintetica e processi di incorporazione nella lingua Inuit |
2017 |
LETTERE |
| L'ANALOGIA NEI PROCESSI MORFOLOGICI DELLO SPAGNOLO |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| I marcatori pragmatici derivati da taliari, vidiri e sentiri.
Un'indagine sul siciliano di Pitrè |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| I marcatori discorsivi nel dibattito linguistico contemporaneo. Analisi dei connettori controargomentativi. |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Uno studio sui modali: possibilità, necessità o evidenza? |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Le Lingue Artificiali de Il Trono di Spade: Analisi Linguistica dell'Alto Valyriano e del Dothraki |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| "Manner of the verb": un'analisi sulla Maniera del verbo nelle lingue |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Le relazioni di opposizione |
2016 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Stereotipi e linguaggio. Aspetti psicolinguistici dell'assegnazione del genere grammaticale |
2016 |
LETTERE |
| L'emergere dell'articolo determinativo e la categoria grammaticale della definitezza |
2016 |
LETTERE |
| L'etimologia popolare: uno studio inter-linguistico |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il silbo gomero. Analisi linguistica di una lingua fischiata |
2016 |
LETTERE |
| Il Kriol, una lingua aborigena australiana |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Centralità e perifericità nel Blending process |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Constructed Languages: l'invenzione di lingue artificiali. David J. Peterson e la creazione del dothraki e dell'alto valiriano. |
2016 |
LETTERE |
| Le collocazioni: un caso particolare di solidarietà semantica |
2015 |
LETTERE MODERNE |
| Il suffisso -ume in italiano |
2015 |
LETTERE MODERNE |
| Formazioni lessicali inedite in Vincenzo Consolo |
2015 |
LETTERE MODERNE |
| La derivazione avverbiale in italiano: il suffisso - mente |
2015 |
LETTERE |
| I prefissi Locativo-Temporali in italiano |
2015 |
LETTERE |
| L'esemplificazione nel francese moderno |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Prototipicità: una prospettiva semantico-cognitiva sulla grammaticalizzazione |
2015 |
LETTERE |
| la preposizione da. Un'analisi cognitiva |
2015 |
LETTERE |
| Grammatica valenziale: storia di un modello. |
2015 |
LETTERE |
| Daniel Everett ed i Piraha. Il linguaggio simbolo di felicità |
2015 |
LETTERE |
| La grammaticalizzazione del futuro nelle lingue del mondo |
2015 |
LETTERE |
| I suffissi agentivi e strumentali. Un approfondimento sull'italiano e sull'inglese |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| I composti siciliani: uno sguardo sul castronovese |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| La formazione dei nomi agentivi in italiano e un approfondimento sul suffisso -AIO. |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| I composti VN in italiano |
2014 |
LETTERE |
| La prefissazione valutativa |
2014 |
LETTERE |
| La formazione dei nomi collettivi in italiano. Uno sguardo sul suffisso -ame. |
2014 |
LETTERE |
| L'ergatività linguistica: uno sguardo sul Basco |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| I nomi d'azione |
2014 |
LETTERE |
| L'assegnazione del genere grammaticale |
2014 |
LETTERE |
| Il tempo come spazio. Uno studio sulla metafora spazio-temporale |
2014 |
LETTERE |
| Funzione Poetica |
2014 |
LETTERE |
| La conversione nelle lingue fusivo-flessive: un approfondimento sull'italiano |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| I blends e le parole macedonia |
2014 |
LETTERE |
| Il futuro: valori e funzione del futuro nelle lingue del mondo |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| La monogenesi del linguaggio |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| L'innatismo |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Mutamento semantico |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Caratteristiche delle espressioni idiomatiche sotto il profilo semantico e sintattico |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| La causativizzazione in latino:uno sguardo ravvicinato su "Facio+Infinito" |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| La diversità linguistico-culturale ai tempi della globalizzazione. Un approccio ecolinguistico |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Prototipicità e vaghezza: teorie cognitive del linguaggio |
2013 |
LETTERE |
| La grammaticalizzazione del verbo avere |
2013 |
LETTERE |
| I derivati parasintetici in italiano |
2013 |
LETTERE |
| Allomorfia e suppletivismo: uno sguardo sull'italiano |
2013 |
LETTERE |
| Il genere grammaticale nel dibattito della linguistica contemporanea: uno sguardo sul Polacco |
2013 |
LETTERE |
| La polisemia di Da, De e From: un approccio cognitivista |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| LA LINGUA DEI SEGNI SPAGNOLA (LSE) |
2013 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Dalla fonologia strutturale alla fonologia generativa |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| I giochi di parole. Teorie e problematiche del processo traduttivo |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Morfosintassi dell'italiano regionale ticinese |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| il creolo mauritiano |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| ASPETTI MORFO-SINTATTICI DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| L'Italiano dei semicolti: Analisi linguistica dei testi di Nicolò Scarlatella |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| La codifica della maniera di movimento.Uno sguardo particolareggiato su inglese e tedesco |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La Definitezza in cinese |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Morfologia lessicale catalana: un confronto sincronico con il castigliano |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il linguaggio tecnico. Un approfondimento sul gergo cestistico. |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Le lingue creole a base lessicale francese dei Caraibi: il creolo di Haiti |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La composizione: uno sguardo su inglese e italiano. "Questa sera andiamo al night oppure al teatro in smoking?" |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il sessismo linguistico - Un approfondimento sul lessico del lavoro |
2012 |
LETTERE |
| La rappresentazione cognitiva di nome e verbo nel dibattito linguistico contemporaneo |
2012 |
LETTERE |
| Metafora e Metonimia: Sistemi cognitivi e strumenti di lettura del reale |
2012 |
LETTERE |
| La semantica delle preposizioni: un esercizio di analisi cognitivista. |
2012 |
LETTERE |
| La composizione: uno sguardo sul latino e sulle lingue romanze |
2012 |
LETTERE |
| Le costruzioni condizionali coordinate in italiano |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Coordinazione e discontinuità contrastive:un' analisi di alcuni connettivi latini |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Catamiarsi tra le pagine: gli eventi di movimento nella prosa di Andrea Camilleri e nelle sue traduzioni in inglese e in francese |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La Grammaticalizzazione dei marcatori del discorso. Una prospettiva semantico-pragmatica |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| L'apporto catalano e castigliano al lessico siciliano |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La lingua può influenzare il pensiero? L'ipotesi Sapir-Whorf |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| L'invenzione linguistica per la comunicazione internazionale e l'Esperanto |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La categoria di genere: un fenomeno grammaticale e sociale |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Verbi deittici di movimento in italiano L2. Un esercizio di indagine interlinguistica |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Le costruzioni sintetiche in diacronia: uno sguardo sul cinese mandarino |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La morfologia valutativa nelle lingue del mondo: Uno sguardo particolareggiato sull'italiano. |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| Diacronia delle espressioni di movimento:uno studio sul I libro dell'Eneide tra latino ed italiano |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA |
| "Osservazioni sull'Esperanto con particolare riferimento alla morfologia" |
2011 |
LETTERE |
| La concettualizzazione del movimento attraverso il verbo.Caso studio:Italo Calvino "Le fiabe italiane". |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| LA LOCALIZZAZIONE STATICA : AVVERBIALI DI POSIZIONE NE "IL NOVELLINO" |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| La conversione morfologica. Uno sguardo particolareggiato su alcune lingue fusivo-flessive |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| La formazione delle parole: meccanismi derivazionali nelle Operette morali di Giacomo Leopardi |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| I nomi astratti nel siciliano |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| La derivazione morfologica in prospettiva dinamica: il suffisso -bile in italiano |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| I composti neoclassici in un testo medico |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Il continuum comitativo-strumentale nel Decameron di Boccaccio |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| L'inglese in Cina: Sviluppi socio-culturali e strutture linguistiche |
2011 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La codifica grammaticale dello spazio in "Alice in Wonderland" |
2011 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| L'espressione linguistica del movimento in italiano e in francese |
2011 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il Linguaggio Elfico - Analisi linguistica del Quenya |
2011 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Le lingue degli uomini e degli angeli. La glossolalia nel movimento pentecostale. |
2011 |
ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA |
| Le teorie della metafora tra Jakobson e Lakoff |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| Comparative e pseudocomparative di maggioranza in italiano |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| Giochi di parole |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| Coordinazione avversativa e variazione del tema: lo spazio funzionale di "sed" nei "Menaechmi" di Plauto e negli "Adelphoe" di Terenzio |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| La formazione delle parole: composizione e derivazione nell'Inferno di Dante |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| L'espressione del continum Comitativo-strumentale: un'indagine sul fiorentino dei documenti del '200 |
2009 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Dal numerale all'articolo indefinito: una ricognizione su unus |
2009 |
LETTERE MODERNE |
| La preposizione de nel latino di Plauto: percorsi semantici in una prospettiva polisemica |
2009 |
LETTERE MODERNE |
| Gli universali nella ricerca linguistica contemporanea |
2009 |
LETTERE MODERNE |
| L'Ipotesi Sapir-Whorf. Quanto il linguaggio influenza la visione del mondo |
2008 |
LETTERE MODERNE |
| L'opera di Giorgio Raimondo Cardone"Il suo riflesso nel dibattito linguistico contemporaneo" |
2008 |
LETTERE MODERNE |
| Otto Jespersen e la didattica delle lingue: il "Metodo della Riforma" e i suoi sviluppi |
2008 |
LETTERE MODERNE |
| Allomorfia e suppletivismo nella storia degli studi contemporanei |
2008 |
LETTERE MODERNE |
| La comunicazione gestuale. Un confronto interculturale. |
2007 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| SIGNIFICATI METAFORICI E SPAZIALI DELLE PREPOSIZIONI LATINE: UN APPROCCIO COGNITIVISTA ALL'EVOLUZIONE DI "AD" NELLA TRADIZIONE LETTERARIA DI ROMA ARCAICA. |
2007 |
LETTERE MODERNE |
| Uno sguardo all'interno dei processi morfologici della lingua italiana: La composizione delle parole. |
2007 |
LETTERE MODERNE |
| Forme della funzione direttiva nelle lingue indoeuropee |
2006 |
SCIENZE DELL'ANTICHITA' |
| LA CATEGORIZZAZIONE DEL COLORE TRA LINGUISTICA E ANTROPOLOGICA |
2006 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| ALICE'S ADVENTURES IN WONDERLAND |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'ipotesi Sapir Whorf nel dibattito linguistico contemporaneo |
2006 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| LE PAROLE PERICOLOSE. IL TABU NEL LINGUAGGIO |
2006 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| Il genere grammaticale in latino. Un approccio cognitivista |
2005 |
SCIENZE DELL'ANTICHITA' |