| 2024 | 
Pietro Selvatico, l’intaglio e la questione dell‘ornato | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2024 | 
Abbasso il dilettantismo: Pietro Selvatico e l'arte al femminile | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2024 | 
«Ispidi monti, rupi scoscese, orribili frane»: la montagna come luogo comune per gli esuli ottocenteschi | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2023 | 
Editoriale | 
Contributo a forum/dibattito, Introduzione | 
Vai | 
| 2023 | 
L’eroe-artista e self-made man alle soglie del Novecento: Morelli attraverso gli scritti di Primo Levi | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2023 | 
«Il senso delle cose nella storia»: Antonio del Guercio, i longhiani e l'editoria del PCI | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2022 | 
Briganti, Longhi und «La Maniera italiana» (1961) | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2022 | 
Artisti, "artistucoli" e "buoni lavoranti": Francesco Carradori e la razionalizzazione dei processi operativi nell’«Istruzione elementare per gli studiosi della scultura» (1802) | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2022 | 
Recensione di: Ernst Michalski, Die Verwandlung des Knaben Kai. Roman, kritische Edition hrsg. v. Anna Maria Voci, Ergon, Baden Baden 2021 | 
Recensione in rivista | 
Vai | 
| 2022 | 
Rubens e Van Dyck a Zaventem: appunti su un aneddoto romantico | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2022 | 
STUDY AND RESTORATION OF A RAPHAELESQUE COPY: THE MADONNA DEL VELO PAINTING FROM PALAZZO CHIAROMONTE IN PALERMO, ITALY | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2022 | 
Noto dal sentir vedere: Giotto nel Romanticismo | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2021 | 
Recensione di: Heinrich Wölfflin, Salomon Geßner (1889) | 
Recensione in rivista | 
Vai | 
| 2021 | 
«Un vero e proprio film»: Longhi, Briganti e La Maniera italiana (1961) | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2021 | 
«L'arte giottesca portata al suo apogeo»: l'Oratorio di San Giorgio nella discussione dei conoscitori (1837-1846) | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2021 | 
Francesco, Franz, Ritter Franz von Hayez : Zur Rezeption des Romanticismo Storico in der deutschsprachigen Publizistik | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2021 | 
Monumenti del disincanto: una citazione dall’Antico nell’«Esule» (1859-63) di Antonio Ciseri | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2020 | 
Recensione di Lucia Simonato, Bernini scultore: il difficile dialogo con la modernità, Milano 2018, Electa ("Pesci rossi"), 301 pp., 98 tavole in b/n | 
Recensione in rivista | 
Vai | 
| 2020 | 
L’Aula Magna dell'Università di Palermo: cronistoria di un cantiere decorativo (1928-1938) | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2020 | 
Il vandalismo sui gessi | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2020 | 
Tra connoisseurship e militanza culturale: Pietro Selvatico e Ernst Förster nell'oratorio di San Giorgio (1837-1846) | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2020 | 
Esplorare le periferie dell’Occidente: Rudolf Eitelberger e le sue Kunstwanderungen (1861) attraverso la Dalmazia | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2019 | 
«Die grosse Einheit der Kunst»: Rudolf von Eitelbergers Vorlesungen über Theorie und Geschichte der bildenden Künste und die Quellen seines kunsttheoretischen Entwurfs | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2019 | 
Figurazioni dell'amor patrio - Esuli, profughi e migranti nelle arti visive del Risorgimento | 
Monografia | 
Vai | 
| 2019 | 
«Una vera e non museografica conversazione di monumenti e di ambienti»: Guido Di Stefano e l’«azione urbanistica» nella Palermo del secondo dopoguerra | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2019 | 
L’insegnamento della Storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti italiane tra Otto e Novecento: docenti, programmi, materiali didattici | 
Curatela | 
Vai | 
| 2019 | 
Grammatica storica, storia della civiltà, educazione visiva: tre storie dell’arte nell’Accademia di Venezia nell’Ottocento | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2018 | 
Edizioni, traduzioni e censure: Cicognara, i fratelli Giachetti e l’editoria artistica di inizio Ottocento | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2018 | 
«Noi sediamo sulle rive del Po, lamentando la cattività del nostro paese»: gli ebrei nell’esilio babilonese
come iconografia politica del Risorgimento | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2018 | 
«[…] tanta potenza di critica e tanta solida dottrina archeologica»: Pietro Selvatico, Santo Varni e l’erudizione artistica agli albori dell’Unità d’Italia | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2018 | 
Memoria, disinganno, composizione: Goethe, Kniep e la funzione del disegno durante il viaggio in Sicilia | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2017 | 
Das «slawische Amsterdam»: Kunst- und Kulturgeschichte in Carl Friedrich von Rumohrs Vineta-Studie (1816) | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2017 | 
Canova, Johann Gottfried Schadow e l'ambiente berlinese (con un'appendice di lettere inedite di Schadow a Canova) | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2016 | 
Pietro Selvatico e il rinnovamento delle arti nell'Italia dell'Ottocento | 
Curatela | 
Vai | 
| 2016 | 
I rapporti con Vienna: Selvatico, l'abate Pietro Mugna e Rudolf Eitelberger von Edelberg | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2016 | 
Leopoldo Cicognara, i fratelli Giachetti e l’editoria storico-artistica a Prato (1822-35) | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2016 | 
Disegno geometrico e storia dell’arte nell’accademia di Pietro Selvatico (1849-1859) | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2016 | 
Introduzione | 
Breve introduzione | 
Vai | 
| 2016 | 
Gli scritti di Pietro Selvatico: un censimento bibliografico | 
Scheda di catalogo, repertorio o corpus | 
Vai | 
| 2015 | 
Cicognara, il «Giornale di Belle Arti» (1833-1834) e la cultura architettonica della Restaurazione | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2015 | 
[Rezension zu:] Gaier, Martin: Heinrich Ludwig
und die »ästhetischen Ketzer«. Kunstpolitik, Kulturkritik und
Wissenschaftsverständnis bei den Deutsch-Römern (= Studien zur Kunst;
29), Köln [u.a.] 2013 | 
Altro | 
Vai | 
| 2015 | 
Pietro Selvatico Estense (Padova, 1803-1880): Cimabue vede Giotto fanciullo intento a disegnare una pecora (1835-1845 circa) | 
Scheda di catalogo, repertorio o corpus | 
Vai | 
| 2014 | 
Il Friuli e il suo patrimonio artistico negli scritti di Rudolf Eitelberger von Edelberg: questioni di metodo e politiche della tutela | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2014 | 
Caspar David Friedrich, di Johannes Grave, München-London-New York, Prestel, 2012, pp. 288, 230 illustrazioni | 
Recensione in rivista | 
Vai | 
| 2014 | 
Alfred Gotthold Meyer, Canova (Bielefeld-Leipzig, Velhagen & Klasing 1898), introduzione e traduzione in italiano a cura di Alexander Auf der Heyde, Bassano del Grappa, Istituto di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo 2014 | 
Traduzione di libro | 
Vai | 
| 2014 | 
Canova divulgato tra «Können» e «Wollen» nell’opera di Alfred Gotthold Meyer | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2013 | 
Modern Impressionist or Idyllic Genre Painter? Zorn’s European Fame from an Italian Perspective | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2013 | 
Alexander Auf der Heyde, Per l'«avvenire dell'arte in Italia»: Pietro Selvatico e l'estetica applicata alle arti del disegno nel secolo XIX, Pisa, Pacini 2013 | 
Monografia | 
Vai | 
| 2013 | 
Carl Friedrich von Rumohr e il discorso sul restauro nella Germania d'inizio Ottocento | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2013 | 
Stil/stylus: Rumohrs Versuch einer Neuprägung des Stilbegriffs und die Flucht in die Kulturgeschichte | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2012 | 
Il cammino a ritroso: Schorn, Creuzer e il significato della scultura nel «Kunst-Blatt» | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2012 | 
Voix hors champ: Stendhal historien de l'art contemporain dans l'Histoire de la peinture en Italie (1817) | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2011 | 
«... si dica quel che si vuole, Raffaello c’entrato di certo»: il cenacolo di S. Onofrio, un cantiere per la connoisseurship ottocentesca | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2011 | 
Verräterisches Kolorit: Altmeister trifft Moderne in Italien | 
Recensione in rivista | 
Vai | 
| 2011 | 
Francesco Hayez: Gli abitanti di Parga che abbandonano la loro patria, 1826-1831 | 
Scheda di catalogo, repertorio o corpus | 
Vai | 
| 2009 | 
L’apprendista stregone: Pietro Selvatico tra opinionismo pubblico e storiografia specializzata nell’Italia pre-quarantottesca | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2009 | 
Ivan Meštrović «lo scultore del popolo serbo» | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2008 | 
Gli inizi della della Zentral-Commission di Vienna: un modello di tutela e la sua ricezione in Italia (1850-75) | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2008 | 
Componimenti misti di storia dell’arte e d’invenzione: gli antichi maestri nella pittura e nella novellistica italiana dell’Ottocento | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2008 | 
Carl Ludwig Fernows Monographie “Über den Bildhauer Canova und dessen Werke” (1806) im Kontext von Kunstraub und Musealisierung | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2008 | 
Storiografia artistica e militanza culturale nel Risorgimento: Pietro Selvatico (1803-80) e l’educazione artistica degli italiani | 
Tesi di dottorato pre 2013 | 
Vai | 
| 2007 | 
Sull'educazione del pittore storico odierno italiano pensieri di Pietro Selvatico (Padova, Seminario 1842), postfazione e indici a cura di Alexander Auf der Heyde, Pisa, Edizioni della Normale 2007 | 
Commento scientifico | 
Vai | 
| 2006 | 
Carl Christian Vogel von Vogelstein: Autoritratto (1857) | 
Altro | 
Vai | 
| 2006 | 
Carl Ludwig Fernow, Über den Bildhauer Canova und dessen Werke (Zürich, Gessner 1806), traduzione e commento a cura di Alexander Auf der Heyde, Bassano del Grappa: Istituto di Studi sul Canova e il Neoclassicismo, 2006 | 
Traduzione di libro | 
Vai | 
| 2006 | 
Carl Christian Vogel von Vogelstein: Dante e la Divina Commedia (1842-44) | 
Altro | 
Vai | 
| 2006 | 
Una Storia dell’arte italiana a più mani? Dibattiti e forme di dissertazione storico-artistica sul «Kunstblatt» (Rumohr, Förster, Gaye e qualche anticipazione su Selvatico) | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2006 | 
Arcangelo Michele Migliarini (1779-1865): formazione artistica, divagazioni critiche e rapporti con il collezionismo di un antiquario ottocentesco | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2004 | 
Bossi e la «lega settentrionale»: un dialogo con Carstens e Fernow | 
Articolo in rivista | 
Vai |