Orari di ricevimento
Venerdì dalle 11:00 alle 13:00 presso Stanza del docente (Viale delle Scienze, edificio 15, piano III, 308b) oppure classe virtuale sul portale MS-Teams («Storia della critica d'arte - Auf der Heyde». - Codice d'accesso: hqnbo26). Si prega di prenotare l'esame tramite il portale studenti oppure via mail.
Contatti
CONF: Storici dell'arte alla Galleria Borghese (1888-1938)
Storici dell’arte alla Galleria Borghese (1888-1938)
Giornate di studio a cura di Alexander Auf der Heyde e Claudio Gulli
Palermo, Palazzo Butera, 28-29 marzo 2025
***
Forse nessun altro museo può paragonarsi alla Galleria Borghese per l’impatto che ha avuto nella storia culturale italiana fra Otto e Novecento. In quegli anni, per la “regina delle gallerie romane”, si dibatte per decenni in Parlamento, si polemizza o si ironizza sui giornali, si scrivono pagine di romanzi come Il Piacere e si argomentano proposte attributive. Per almeno tre generazioni di storici dell’arte, la Galleria Borghese costituisce un esaltante banco di prova, fondante per la nascita della connoisseurship ma passibile di ulteriori incursioni. A partire dalle indagini di Giovanni Morelli, le opere entrano nei radar di studiosi determinati ad ampliare i confini di una storia dell’arte che negli stessi anni inizia a imporsi come disciplina accademica. Così la raccolta può servire ad Adolfo Venturi come tassello imprescindibile di un metodo che punta a salvare le gallerie fidecommissarie romane e al contempo definisce un nuovo modello di museo nazionale. La dimensione della Galleria come scrigno ideale per apprezzare artisti consacrati o da far rientrare nei canoni sempre aperti della storia si rivela decisiva per studiosi come Rudolf Wittkower e le sue incursioni su Bernini, Hermann Voss e i suoi contributi sul tardo Cinquecento, Roberto Longhi e il suo demone caravaggesco.
Il convegno punta a esaminare gli apporti degli storici dell’arte citati e degli altri protagonisti del cinquantennio in esame con contributi dedicati ai singoli studiosi o ad ambiti di studi specifici.
***
| 
 10:00  | 
Visita di Palazzo Butera | |
| Collezione di Francesca e Massimo Valsecchi, guidata da Claudio Gulli, Università degli Studi di Palermo | ||
| 11:30 | Saluti istituzionali | |
| Valentina Favarò, Direttrice del Dipartimento Culture e Società | ||
| 
 Modera: Giacomo Agosti, Accademia di Brera, Milano  | 
||
| 12:00 | Donata Levi, Università degli Studi di Udine (in collegamento via Teams) | |
| 
 Giovanni Morelli  | 
||
| 12:45 | Neville Rowley, Staatliche Museen Berlin | |
| 
 Wilhelm Bode e la Galleria Borghese: un ritratto in negativo  | 
||
| 13:30 | 
 
  | 
 Lunch break  | 
| 15:00 | Emanuele Pellegrini, Scuola IMT Alti Studi Lucca | |
| 
 Venturi in Borghese  | 
||
| 15:45 | Joseph Imorde, Weißensee Kunsthochschule Berlin | |
| 
 Venus and Violante. Olga von Gerstfeldt, Eugen Petersen, Ernst Steinmann and the Galleria Borghese  | 
||
| 16:30 | 
 
  | 
 Coffee break  | 
| 17:00 | Alexander Auf der Heyde, Università degli Studi di Palermo | |
| 
 Hermann Voss (1884-1969) e la 'Spätitalienische Malerei'  | 
||
| 17:45 | Claudio Gulli, Università degli Studi di Palermo / Palazzo Butera | |
| 
 Roberto Longhi  | 
||
| 18:30 | Discussione conclusiva della prima giornata | |
***
Sabato, 29 marzo 2025
| 
 
  | 
||
| 
 Modera: Alessandro Del Puppo, Università degli Studi di Udine  | 
||
| 9:30 | Lucia Simonato, Universität Wien | |
| 
 Wittkower e dintorni: appunti di critica su Bernini alla Borghese  | 
||
| 10:15 | Antonio Mazzotta, Università degli Studi di Milano La Statale | |
| 
 I dipinti veneti della Galleria Borghese di fronte alla storia dell'arte  | 
||
| 11:00 | 
 
  | 
 Coffee break  | 
| 11:30 | Francesca Cappelletti, Galleria Borghese, Roma | |
| 
 Storiografia caravaggesca alla Borghese  | 
||
| 12:15 | Silvia Davoli, University of Oxford, Strawberry Hill House | |
| 
 Francis Haskell e Villa Borghese: una relazione riesaminata attraverso le carte inedite  | 
||
| 13:00 | Discussione conclusiva e saluti | |
***
Le giornate di studio si svolgono nell'ambito dell'attività del Progetto di ricerca di interesse nazionale «PRIN 2022 - The Galleria Borghese and its Public(s), 1888-1938». Finanziato dall'Unione Europea - NEXT Generation EU, Missione 4, Componente 1, Progetto n. 2022PEL788-002 - CUP B53D23022990001.
Principal Investigator:
Lucia Simonato, Scuola Normale Superiore di Pisa
Associated Investigators:
Alexander Auf der Heyde, Università degli Studi di Palermo
Sandro Morachioli, Università degli Studi di Napoli Federico II
