Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ALDO RENATO DANIELE ACCARDI

La forma simbolica del tumulus nella musealizzazione del paesaggio

  • Autori: Accardi, ARD
  • Anno di pubblicazione: 2006
  • Tipologia: eedings
  • Parole Chiave: musei, patrimonio archeologico, architettura simbolica, ipogei
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/52038

Abstract

Oggi il significato di “patrimonio culturale” include tanto gli oggetti, quanto le tradizioni popolari. In questo modo la geografia di un territorio, l’architettura locale, gli usi e i costumi della vita quotidiana sono stati affiancati ai reperti “aulici” nel ruolo di testimonianza del passato. Tale testimonianza è saldamente relazionata al territorio ed al suo paesaggio. I siti di interesse archeologico, infatti, sono riconosciuti non soltanto per il loro valore intrinseco, ma anche per lo spazio che rappresentano. Oggi c’è una più grande attenzione verso l’ambiente naturale ed una maggiore consapevolezza che il “patrimonio archeologico” assume una connotazione sempre più legata al territorio che lo identifica. L’interpretazione delle testimonianze viene oramai spostata verso nuovi modelli di comunicazione, nei quali la narrazione del territorio – inglobata in una più ampia narrazione del paesaggio – è affrontata in modo da cogliere esplicitamente gli interventi antropici come intimamente legati alle peculiarità naturali del contesto, in un rapporto circolare di condizionamento reciproco. Si riporteranno esempi di musealizzazione del paesaggio nei quali la rivisitazione di una struttura tradizionale e simbolica, come quella del tumulus, consente una perfetta integrazione con le forme del paesaggio, sia naturale che antropizzato.