Competenze del Rettore
Il Rettore è il legale rappresentante dell'Università ed è responsabile del perseguimento delle finalità dell’Università secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito. A tal fine all’inizio di ciascun anno accademico propone al Senato Accademico e al Consiglio di amministrazione gli obiettivi da perseguire e riferisce sui risultati conseguiti.
Il Rettore:
a) svolge le funzioni di indirizzo, iniziativa e coordinamento delle attività scientifiche e didattiche;
b) convoca e presiede il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione, dispone la tempestiva
pubblicazione degli ordini del giorno e dei dispositivi delle delibere adottate dai suddetti organi;
c) emana lo Statuto e i Regolamenti approvati dagli organi competenti;
d) formula la proposta del documento di programmazione triennale di Ateneo;
e) formula al Consiglio di Amministrazione la proposta del bilancio unico di Ateneo di previsione annuale e triennale e del bilancio unico d’esercizio;
f) formula la proposta di conferimento dell’incarico di Direttore Generale;
g) stipula gli accordi di cooperazione interuniversitari e internazionali, i contratti e le convenzioni, tranne quelli di competenza delle strutture decentrate e, ove previsto, del Direttore Generale e dei Dirigenti;
h) vigila sul funzionamento delle strutture e dei servizi dell'Università e sulla corretta gestione dell’Università;
i) cura l'osservanza di tutte le norme concernenti l'ordinamento universitario ivi comprese quelle riguardanti lo stato giuridico di professori e ricercatori;
j) presenta al Ministero le relazioni periodiche sull'attività didattica e di ricerca dell'Ateneo previste dalla legge;
k) trasmette al Collegio di disciplina gli atti relativi agli illeciti disciplinari che comportino l’irrogazione di una sanzione più grave della censura, formulando una proposta motivata;
l) esercita tutte le altre attribuzioni che gli sono demandate dalle norme generali del vigente ordinamento universitario, dallo Statuto, dai Regolamenti ed è titolare di ogni altra funzione non espressamente attribuita dallo Statuto ad altri organi.