Borse di mobilità TNA e NOA del Progetto ITSERR | Terza Call
Il Dipartimento Culture e Società comunica l’apertura della ultima finestra per le candidature al Programma di Accesso Transnazionale (TNA) e NOA (National Open Access) promosso dal progetto ITSERR-Italian Strengthening of the ESFRI Research Infrastructure RESILIENCE, finanziato dal PNRR.
Studiosi europei ed extra-europei, così come dottorandi italiani che operano nel campo degli Studi Religiosi o dell’IT per le Digital Humanities, possono presentare la propria candidatura, individualmente o in gruppo, per accedere a borse finanziate TNA e NOA all’interno dei nodi della rete ITSERR. Il supporto consente lo svolgimento di soggiorni di ricerca presso biblioteche speciali, archivi storici e laboratori IT di eccellenza delle principali università e centri di ricerca italiani.
Il progetto ITSERR, sviluppato da un consorzio di 5 partner (ISTI-CNR, Università di Palermo, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Torino, Università di Napoli L’Orientale), mira a rafforzare l'infrastruttura europea RESILIENCE, attraverso un approccio fortemente interdisciplinare che integra saperi umanistici (teologia, storia, filologia, archeologia) e competenze informatiche avanzate.
Il bando non ha una scadenza ma i soggiorni dovranno concludersi entro settembre 2025. Le candidature saranno valutate su base competitiva, secondo i criteri di merito scientifico, qualità della proposta, dichiarazione personale e transnazionalità. Saranno particolarmente valorizzate le candidature di gruppo con composizione interdisciplinare e internazionale.
Per maggiori informazioni:
Tutti i dettagli sul bando, i criteri di ammissibilità, le modalità di candidatura e l'elenco completo degli host sono disponibili sul sito ufficiale ITSERR.