Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2195 - BIOLOGIA MOLECOLARE E DELLA SALUTE

2195 - BIOLOGIA MOLECOLARE E DELLA SALUTE


Sede: PALERMO
Anni attivi: I,II
Classe: LM-6

COORDINATORE: ROSA ALDUINA

- Regolamenti

- Modulistica

- Date degli ESAMI di profitto (calendario prospetto)

- Tutoraggio CdLM BMS: "Codice del Team fhimh76" - Tutorato(in "Tutorato" dal menù Didattica->Tutorato)

- CORSI SINGOLI

La Laurea Magistrale in "Biologia Molecolare e della Salute" è articolata in 2 indirizzi: Biologia Molecolare e Biologia della Salute.

Segreteria Didattica
Referente: MARCO ROMANO

Edificio 16 Viale delle Scienze, Pa
Posta elettronica: biomolsal@unipa.it  ,  tel. 09123862417
(Lavoro agile, giorno e orario contattabilità: Venerdì 09:00-13:00)

Presentazione istanze alla Segreteria Didattica
Si informano gli studenti che ciascuna istanza (debitamente compilata e firmata) da presentare alla Segreteria Didattica dovrà essere inviata all'indirizzo Email: biomolsal@unipa.it e cc al coordinatore, esclusivamente dal proprio indirizzo Email istituzionale.

Responsabile Unità Operativa(U.O.) Didattica del dipartimento STeBiCeFFIAMMETTA PANTO'

 

 Presentazione-LM-Biologia_Molecolare_e_della_Salute welcome_day

Presentazione("attendere il download")   PDF presentazione 

LM-BBA-gastrulate1

Rappresentazione “Gastrulate to Live!” - 21/12/2021
Corso di “Genomica Funzionale” Prof.ssa Maria A. Ragusa
Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e della Salute, coordinati dalla Prof.ssa Maria Ragusa hanno rappresentato al Teatro Nuovo “Gregotti” il processo di attivazione di un gene fondamentale per lo sviluppo degli embrioni. Nello spettacolo dal titolo “Gastrulate to live!” i ragazzi hanno impersonato i fattori di trascrizione e gli enzimi necessari per l’attivazione del gene; corde e nastri hanno rappresento DNA ed RNA. Il progetto di “Theater in Teaching and Learning” fa parte delle attività di sperimentazione sulla didattica innovativa promosse dal Progetto Mentore dell’Università di Palermo per il coinvolgimento multisensoriale degli studenti al fine di acquisire i contenuti in modo stabile, facilitare la visione d’insieme di processi complessi, stimolare il lavoro in gruppo e la collaborazione anche con il docente.


"Molti insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale: Metodologie Biomolecolari e Bioinformatiche, Metodologie biochimiche, Elementi di Biofisica, Complementi di Citologia e Istologia, Genetica Umana e Citogenetica Umana, Biochimica Avanzata, Igiene, Biotecn. Cell. Appl. alle Scienze Forensi; prevedono attività in laboratorio o esercitazioni. Inoltre, è previsto un anno di attività in laboratori di ricerca per lo svolgimento della  tesi sperimentale."

News

Bacheca