Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche

Progetto Migration and Displacement Action Plan for Sub-Saharan Africa (MAPS) - Missione in Tanzania

4-ago-2025

Ascolta
MAPS Dar es Salaam


Il 28 luglio, a Dar es Salaam (Tanzania), si è tenuta la prima conferenza internazionale del progetto europeo “Migration and Displacement Action Plan for Sub-Saharan Africa (MAPS). Developing policy-oriented research on Migration and Displacement in the Sub-Saharan Region”, un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea (10 milioni di euro complessivi, di cui 8 finanziati direttamente dalla UE) attraverso la Direzione Generale per i Partenariati Internazionali (DG INTPA). Il progetto ha l’obiettivo di promuovere ricerche orientate alle politiche pubbliche sui temi della migrazione e dello sfollamento forzato nella regione dell’Africa subsahariana.

Il Dipartimento SEAS dell’Università di Palermo, in qualità di partner associato, ha partecipato alla conferenza contribuendo attivamente alla tavola rotonda sul tema "prosperity" (istruzione, lavoro, salute, casa, inclusione socio-spaziale) e alla definizione delle strategie di campionamento e raccolta dati. Il gruppo di ricerca ha inoltre avuto l’onore di interagire con l'ambasciatore italiano in Tanzania Giuseppe Sean Coppola, il Rettore dell'Università di Dodoma Razack Bakari Lokina, il capo missione IOM in Tanzania Maurizio Busatti, la commissaria del Ministero dell'Interno della Tanzania Anna Peter Makakala, il direttore della "Future of Learning and Innovation Division" dell’UNESCO Sobhi Tawil, e il rappresentante della Delegazione dell’Unione Europea presso la Repubblica di Tanzania Marc Stalmans.

Coordinato dall’Università La Sapienza di Roma attraverso la Cattedra UNESCO “Popolazione, Migrazione e Sviluppo”, diretta dalla Prof.ssa Cristina Giudici, il progetto MAPS coinvolge cinque università italiane (Udine, Ferrara, Brescia, Reggio Calabria, IUAV Venezia, oltre a La Sapienza), l’Università di Barcellona e tre atenei dell’Africa orientale: Kabale University (Uganda), University of Dodoma (Tanzania) e Amref International University (Kenya).
Tra i partner associati figurano inoltre istituzioni di rilievo quali lo IOM Regional Data Hub per l’Africa Centrale e Occidentale, la Catholic University of Rwanda, l’Università di Eswatini, l’Università di Mekelle (Etiopia), l’Università di Palermo e la University of the Witwatersrand (Sudafrica).