Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

D081 - STUDI UMANISTICI

News

La dott.ssa Erika Milia incontra il Console Generale d’Italia a Rosario (Argentina)

27-giu-2025

miniatura_erika-milia-e-console-generale-di-italia-a-rosarioLa dott.ssa Erika Milia, dottoranda in Studi Umanistici – Curriculum Linguistico (XXXIX ciclo) ha incontrato il Console Marco Bocchi presso il Consolato Generale d’Italia a Rosario, in Argentina.

Nel corso della visita, la dott.ssa Milia ha presentato al Console il proprio progetto di ricerca dal titolo “Il siciliano tra parentesi”, realizzato sotto la guida delle prof.sse Marina C. Castiglione, Giovanna Minardi e Liliana I. Pérez e finalizzato a un’analisi sociolinguistica della comunità siciliana di Rosario basata su una indagine sul campo.

Il Dott. Mario Chichi vincitore del premio Galileo Galileo Giovani

10-giu-2025

Il Dott. Mario Chichi, dottorando in Studi Umanistici (XXXVII ciclo) e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, riceverà il Premio Galileo Galilei Giovani il prossimo 15 giugno a Giardini Naxos (ME), in occasione del Congresso Distrettuale 2110 del Rotary. Il prestigioso riconoscimento gli è stato conferito all’unanimità dalla Commissione, che lo ha decretato vincitore nell’ambito delle discipline umanistiche. 

Il Dott. Mario Chichi e la Dott.ssa Ivana Vermiglio hanno partecipato all'VIII Convegno Internazionale Dialetti: per parlare e parlarne che si è tenuto a Potenza presso l'Università degli Studi della Basilicata dall'8 al 10 maggio 2025.

3-giu-2025

Nell’ambito di tale congresso il Dott. Chichi e la Dott.ssa Vermiglio hanno presentato una relazione dal titolo Profili sociolinguistici familiari e lingua d'autore: il percorso di alcuni scrittori siciliani, tra lingua e dialetto. Programma Convegno

Sicily Summer School in environmental humanities 2025

7-mag-2025

sunseriL’edizione 2025 della Sicily Summer School in Environmental Humanities è dedicata al pensiero di Gilles Deleuze per celebrare il centenario della nascita. Il tema è Il concetto e il suo ambiente: la geofilosofia di Gilles Deleuze e Fèlix Guattari. Le tre giornate si svolgeranno al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino e vedrà la partecipazione come Keynote speakers: Paolo Vignola, Emilia Marra, Sara Baranzoni, Filippo Domenicali e Tim Ingold, uno degli antropologi più interessanti nel panorama contemporaneo. L’organizzazione può vantare la collaborazione della rivista La Deleuziana.

Programma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The Mediterranean Through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources

29-apr-2025


May 16th-17th, 2025  UNIVERSITY OF PALERMO Botanical Garden, Lanza Conference Room

Screenshot 2025-04-29 132928

 

The international conference The Mediterranean through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources is the second conference of the MeTChE research project. This event aims to investigate how the Mediterranean has been perceived, represented, and reimagined in Chinese sources across time. Bringing together scholars from diverse disciplines, the conference will explore the construction of a transculturalperception of Mediterranean civilization(s) in Chinese geographical texts and travel diaries. Particular attention will be given to how representations of the sea and distant lands contributed to shaping the image of the “other” in Chinese thought.

Editoria, traduzione, lettura

8-apr-2025

20250408_editori traduttoriVenerdì 9 maggio 2025, Palazzo Branciforte, Sala dei 99, ore 9.00-19.00.
Il Convegno nasce su iniziativa della neo-costituita Fondazione Liborio Mario Rubino ETS, ente del Terzo Settore che ha stipulato nel 2024 con l’Ateneo di Palermo un Accordo Quadro di collaborazione quinquennale. Il Convegno ha per oggetto un’ampia e articolata riflessione sul ruolo della traduzione e dell’editoria nella cultura italiana contemporanea e pone in dialogo editori e traduttori che si confronteranno sul tema della traduzione dei classici e su aspetti legati a biblioteche e bibliofilia.

Locandina

 

 

 

 

 

 

 

 

Il percorso della Qualità

3-apr-2025

Il video "Il percorso della Qualità" - realizzato dagli studenti del COMlab UniPa con la supervisione del prof. Dario Mangano e della Prof.ssa Ilaria Ventura Bordenca e presentato in occasione della Giornata per la Qualità della Didattica, il 25 marzo 2025 - mira a garantire una diffusione efficace e capillare tra gli studenti dei temi connessi all'Assicurazione della Qualità, al fine di promuovere la piena consapevolezza del processo di accreditamento periodico dell’Ateneo.
Vai al video

GRADUATION DAY

24-mar-2025

GRADUATION DAY 2025_MARINA CALOGERA CAST4 aprile 2025 ore 10.00, Aula Magna Li Donni (ed. 13) Campus Universitario

 

 

 

 

 

 

 

 

Pinocchio 200 meno 1. Verso il bicentenario collodiano

26-feb-2025

Locandina Pinocchio 200 meno 1_GIUSEPPE D'ANGELOIl seminario Pinocchio 200 meno 1. Verso il bicentenario collodiano esplora l’importanza dell’opera di Collodi, con un’attenzione particolare alle Avventure di Pinocchio, attraverso le lenti dell’antropologia, della critica letteraria e della semiotica. L’iniziativa si propone di indagare come queste discipline abbiano trovato nel capolavoro e nelle altre opere dell’autore fiorentino un terreno fertile per affinare strumenti e metodologie di analisi, mettendo in luce la straordinaria ricchezza della sua scrittura.

 

 

 

 

 

 

Modelli e strumenti digitali in toponomastica

14-feb-2025

Laboratorio toponomastica PHD UNIPA 26-28 feb_MARINA CALOGERA CASTLaboratorio, seminari e tavola rotonda dedicati alla georeferenziazione toponomastica, all'interno delle attività di ricerca del PRIN 2022 “Toponimia orale in Sicilia, tra storia e spazi vissuti. Un modello digitale, lessicografico e atlantistico - Oral Toponomy in Sicily, Between History and Local Areas. A Digital, Lexicographical and Atlas Model”: 26-27-28 febbraio 2025 ore 10.00-18.00. Edificio 12, Aula I. 17