News
AVVISO: Laboratorio di tipologia F in Medical Humanities
Il 24 aprile 2025 avrà inizio il laboratorio in Medical Humanities promosso dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche e il CNR. Il laboratorio di tipologia F (3CFU) si svolgerà il giovedì dalle 12:00 alle 15:00 nell’aula B dell’edificio 12 in viale delle Scienze. Per iscriversi, inviare un'email ai docenti : carmelo.cali@unipa.it; roberta.zagarella@cnr.it.
Giornate di studio su “(De)Constructing/Negotiating Identity through Language and Translation”
Le giornate di studio su "(De)Constructing/Negotiating Identity through Language and Translation" intendono proporre una riflessione sulle dinamiche di costruzione identitaria attive nelle testualità contemporanee, con particolare attenzione al fenomeno del mansplaining, e alla negoziazione dei significati culturali nel processi traduttivi.
VIII Seminario de investigación y transferencia en sintaxis del discurso - Investigación en sintaxis discursiva: presentación de resultados
Seminario internazionale del gruppo REDISC (P.I. prof. Catalina Fuentes Rodríguez, Universidad de Sevilla).
2-4 aprile 2025
Aula Seminari, ed. 12, viale delle Scienze e online
AVVISO: Bando Summer School in Traduzione Letteraria 2025 - Sono aperte le selezioni per la Summer School in Traduzione Letteraria del Dipartimento SUM in collaborazione con StradeLab.
Bando - Pubblicazione Albo Ufficiale di Ateneo n. 1233 del 19/03/2025
Le domande dovranno pervenire nelle modalità indicate nel bando entro le ore 17.00 del 15 aprile 2025.
La Summer School si svolgerà dal 3 al 9 giugno 2025.
AVVISO: lezione di Attività didattica integrativa di Lingua e traduzione inglese III prof.ssa Pensabene
Si avvisano gli studenti interessati che la lezione di oggi 18 marzo 2025 relativa all'Attività didattica integrativa di Lingua e traduzione inglese III (prof.ssa Pensabene) è rinviata a data da destinarsi.
Scrittrici e poetesse del XX secolo in Cina e in Italia
Laboratorio in 25 ore x conferimento di 3 CFU su presentazione di relazione. Biblioteca delle donne e centro di consulenza legale UDIPALERMO, Via Lincoln 121, Palermo, dal 17 marzo 2015 al 19 giugno 2025. Il Laboratorio è aperto alla partecipazione del pubblico.
Migrazioni e forme di vita
La lezione si inserisce nell'ambito delle attività promosse dal gruppo di ricerca Culture, Educazione, Immaginari del Centro di Ateneo Migrare. Il giorno dell'incontro è il 17 marzo 2025, ore 16.30, presso la Biblioteca interdipartimentale di discipline umanistiche. L'incontro intende promuovere una riflessione condivisa sul fenomeno migratorio come forma possibile di esistenza di vite ai margini a partire dal pensiero letterario
Seminario "Filastīn: dalla Nakba ad oggi"
Il Seminario costituirà importante momento di riflessione e di approfondimento della Nakba ("catastrofe") palestinese del 1948, e delle sue ricadute - fino ai nostri giorni - sul piano sociale, culturale e più specificamente letterario.
Il Seminario avrà luogo venerdì 21 marzo 2025 presso l'aula 02 (viale delle Scienze, Edificio 19), dalle 10 alle 12
Presentazione del volume "Lacan, letteratura. Di un sonetto di Jacques Lacan" di Francesco Paolo Alexandre Madonia
26 febbraio 2025
Presentazione del volume "Lacan, letteratura. Di un sonetto di Jacques Lacan" presso l'Institut Français Palermo. Intervengono: Eric Biagi, Rosaria Caldarone, Nunzio La Fauci.
Le français dans tous les sens 2ème édition. Les outils terminologiques de la Délégation Générale à la Langue Française et aux Langues de France
Giunto alla sua seconda edizione, questo corso di aggiornamento rivolto ai docenti di francese delle scuole secondarie di primo e secondo grado, prevede due distinti momenti. Sette incontri propedeutici alla mattinata di formazione con la DGLFLF che si svolgeranno in modalità online e una mattinata di formazione, in presenza, presso l’Ateneo di appartenenza (per gli studenti) o prescelto come sede di svolgimento della formazione (per i docenti). L’attestato verrà rilasciato per una frequenza di almeno l’80% delle ore di lezione. Per gli studenti è prevista una prova di accertamento finale sotto forma di questionario a scelta multipla che verrà somministrato alla fine della mattinata conclusiva dell’evento.
Seminario "Il Mediterraneo crocevia di culture. L'esempio di Gaza tra l'età tardo-bizantina e quella islamica"
Seminario inaugurale di un ciclo di incontri aventi a tema le relazioni nel Mediterraneo. Il seminario si svolgerà presso la sede dell'Istituto Euro-Arabo di Mazara del Vallo (Collegio dei Gesuiti) venerdì 21 febbraio 2025, ore 18.
Ucraina: identità e conflitto
24 febbraio 2025
Presentazione dei libro di Attilio Bellezza, Identità ucraina (Laterza) e del libro La guerra d'indipendenza ucraina (Scholé)
Ciclo di seminari per il Dottorato in Studi Umanistici: "Sotto la soglia del sublime - Storia, voci e prospettive teoriche dall'antichità al contemporaneo"
I seminari si svolgono in aula 1.17 (Edificio 12) dalle 15 alle 18 secondo il seguente calendario
13 febbraio
G. Lombardo: Il sublime nel pensiero estetico antico
4 aprile
A. Cicatello: Introduzione alla Critica della facoltà di giudizio
7 aprile
V. Maggiore: Prospettive di un sublime ecologico: Kant, Schopenhauer e Næss
8 aprile
D. Angelucci: I disastri dell'aisthesis. Lyotard e Deleuze sul sublime kantiano
Corso di Aggiornamento in Didattica della Shoah. Ricordare, fare storia, narrare. Per insegnare la Shoah (VI edizione)
Il corso di aggiornamento in Didattica della Shoah, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è una delle attività che il Dipartimento di Scienze Umanistiche svolge ogni anno in collaborazione con la “Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea” (CDEC) all’interno di un progetto pluriennale di coordinamento di iniziative di ricerca e di formazione.
AVVISO: Test assolvimento OFA | 31 gennaio 2025
Si avvisano gli studenti interessati che è stato pubblicato l'avviso relativo al test per il recupero OFA
L'avviso è fruibile al seguente link: "https://www.unipa.it/servizi/segreterie/Test-assolvimento-OFA--31-gennaio-2025/".
Laboratorio di Recitazione DAMS saggio di declamazione e recitazione di fine corso prove per uno spettacolo … con il cuore sospeso nel sole aula Columba 18 dicembre 1967 … autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista
Il Laboratorio Stabile di Recitazione del corso di laurea DAMS presenta il saggio
di declamazione e recitazione di fine corso, prove per un spettacolo, dal titolo
… con il cuore sospeso nel sole
aula Columba 18 dicembre 1967 …
autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista
Narrazioni al femminile tra musica e film
Il seminario di ricerca si propone di indagare in prospettiva interdisciplinare alcune delle declinazioni del femminile tra musica e cinema, approfondendo figure varie di musiciste, compositrici, virtuose di canto, registe, in un arco temporale che ci porterà dal Medioevo fino all'età contemporanea. L'evento si terrà il 10 dicembre 2024 presso la Sezione Musica del Dipartimento di Scienze Umanistiche (via Divisi 81-83)
AVVISO: Lezione di attività didattica integrativa Lingua e traduzione inglese III prof.ssa Pensabene
La lezione di oggi 26 novembre relativa all'attività didattica integrativa Lingua e traduzione inglese III prof.ssa Pensabene non si svolgerà.
Antoine Culioli
Convegno internazionale di studi sull'eredità teorica del linguista francese Antoine Culioli (1924 2018), Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche, 28-29 novembre 2024
Borse di studio del DAAD – Servizio tedesco per lo scambio accademico
Incontro informativo: 20/11/24 ore 14-15
Aula 105 al Centro Linguistico d’Ateneo
(Piazza S. Antonino, 1)
90134 Palermo
AVVISO: annullamento esercitazione Frias del 21 novembre
Si comunica che l'esercitazione di lingua Spagnola livello B2 tenuta dal dott. Frias in calendario per oggi 21 novembre ore 15-17 presso Aula Lab. Informatico Ed. 12 è annullata.