News
Diritti, lotte, cittadinanze. In ricordo di Luigi Carollo
15 maggio 2025
Iniziativa sui diritti LGBTQI+ all'interno delle iniziative dell'LGBT+ History month Italia 2025
Lettura dell'Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo
Meno famoso del suo sequel, l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, il poema di Boiardo, noto come Orlando innamorato, ma più probabilmente intitolato Inamoramento de Orlando, è la prima grande storia cavalleresca a combinare armi e amori in Italia. Inventore della narrazione seriale, Boiardo ebbe un successo immenso, fino a raggiungere la Sicilia, dove è ancora molto presente nelle trame e nell’invenzione dell’opera dei pupi.
6 e 7 maggio 2025
Presentazione del libro "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale" di Patrizia Sardina
Il 12 aprile 2025, alle ore 16:00, Daniela Santoro, Ilaria Grippaudo e Guido Fiorito presenteranno il libro di Patrizia Sardina "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale", presso l'Archivio Storico Comunale di Palermo (via Maqueda 157, Palermo). Il volume ripercorre in modo organico la storia dei giochi e degli spettacoli in Sicilia dall’età normanna alla fine del Quattrocento, alla luce della concezione del tempo libero propria dell’età medievale, attraverso fonti documentarie, edite e inedite, cronache, fonti iconografiche e archeologiche. In occasione della presentazione, l'Archivio Storico Comunale esporrà documenti utilizzati e citati dall'autrice nel libro.
L’acquetta di Giulia Nuovi sguardi sulla storia sociale e sulla storia delle donne Seminario sul libro di Simona Feci (Viella 2024)
8 aprile 2025
Seminario sul libro di Simona Feci, L’acquetta di Giulia. Mogli avvelenatrici e mariti violenti nella Roma del Seicentoi Simona Feci (Viella 2024)
Workshop: 20-21 Marzo: "Individuation and Social Identities
Workshop: 20-21 Marzo 2025: "Individuation and Social Identities" (AULA SEMINARI - EDIFICIO 12)
Tutor della didattica A.A. 2024-2025
Si avvisano gli studenti interessati che la dott.ssa Marta Accardi e la dott.ssa Claudia Falco sono i tutor della didattica per il Corso di Laurea Magistrale LM-43, ‘Digital Humanities per l’industria culturale’, per l'a.a. 2024-2025.
Gli studenti potranno chiedere assistenza per le seguenti tematiche:
- piattaforma Moodle (accesso ai contenuti delle lezioni)
- informazioni sul calendario didattico (calendario lezioni in sincrono, calendario esami, calendario lauree)
- modifica piano di studi (per inserire le materie opzionali)
- informazioni su schede di trasparenza delle singole discipline
- contatti utili per il tirocinio
- Regolamento Didattico del Corso di Studio, Regolamento Tirocinio, Regolamento Prova Finale
AVVISO: Calendario dei corsi di lingue straniere
Il CLA offre corsi di lingua per tutti gli studenti dell’Ateneo e dei Poli Territoriali, la gran parte dei quali online, per favorire la più ampia frequenza. Il calendario consultabile qui: Calendario dei corsi | Università degli Studi di Palermo, prevede anche alcuni corsi in presenza, che garantiscono a chi frequenta almeno il 75% del monte ore un incentivo di 5 punti nella valutazione del TAL.
Va sottolineato, inoltre, che i corsi sono concepiti a supporto della preparazione al TAL e garantiscono una maggiore percentuale di successo.
I corsi inizieranno a partire dal 3 marzo. Per info contattare il Front Office del CLA 091.23899299 - cla@unipa.it
Presentazione del volume "Lacan, letteratura. Di un sonetto di Jacques Lacan" di Francesco Paolo Alexandre Madonia
26 febbraio 2025
Presentazione del volume "Lacan, letteratura. Di un sonetto di Jacques Lacan" presso l'Institut Français Palermo. Intervengono: Eric Biagi, Rosaria Caldarone, Nunzio La Fauci.
Ucraina: identità e conflitto
24 febbraio 2025
Presentazione dei libro di Attilio Bellezza, Identità ucraina (Laterza) e del libro La guerra d'indipendenza ucraina (Scholé)
Ciclo di seminari per il Dottorato in Studi Umanistici: "Sotto la soglia del sublime - Storia, voci e prospettive teoriche dall'antichità al contemporaneo"
I seminari si svolgono in aula 1.17 (Edificio 12) dalle 15 alle 18 secondo il seguente calendario
13 febbraio
G. Lombardo: Il sublime nel pensiero estetico antico
4 aprile
A. Cicatello: Introduzione alla Critica della facoltà di giudizio
7 aprile
V. Maggiore: Prospettive di un sublime ecologico: Kant, Schopenhauer e Næss
8 aprile
D. Angelucci: I disastri dell'aisthesis. Lyotard e Deleuze sul sublime kantiano
Corso di Aggiornamento in Didattica della Shoah. Ricordare, fare storia, narrare. Per insegnare la Shoah (VI edizione)
Il corso di aggiornamento in Didattica della Shoah, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è una delle attività che il Dipartimento di Scienze Umanistiche svolge ogni anno in collaborazione con la “Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea” (CDEC) all’interno di un progetto pluriennale di coordinamento di iniziative di ricerca e di formazione.
Edizioni digitali e metodologie informatiche per lo studio della letteratura italiana contemporanea
23 e 24 gennaio 2025, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, Aula 1.17, Edificio 12, Viale delle Scienze. Prof.ssa Alba Castello (Università di Palermo) Seminario: "Edizioni digitali e metodologie informatiche per lo studio della letteratura italiana contemporanea"
Laboratorio di Recitazione DAMS saggio di declamazione e recitazione di fine corso prove per uno spettacolo … con il cuore sospeso nel sole aula Columba 18 dicembre 1967 … autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista
Il Laboratorio Stabile di Recitazione del corso di laurea DAMS presenta il saggio
di declamazione e recitazione di fine corso, prove per un spettacolo, dal titolo
… con il cuore sospeso nel sole
aula Columba 18 dicembre 1967 …
autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista
New technologies and audiovisual translation: training and accessible tourism
L'evento avrà luogo nei giorni 12 e 13 dicembre 2024 presso la Sala Magna di Palazzo Chiaramonte-Steri, Piazza Marina, dalle 9 alle 19 con l'obiettivo di accogliere studenti, docenti e professionisti della traduzione audivisiva e del turismo.
Conference programme and more ...
Narrazioni al femminile tra musica e film
Il seminario di ricerca si propone di indagare in prospettiva interdisciplinare alcune delle declinazioni del femminile tra musica e cinema, approfondendo figure varie di musiciste, compositrici, virtuose di canto, registe, in un arco temporale che ci porterà dal Medioevo fino all'età contemporanea. L'evento si terrà il 10 dicembre 2024 presso la Sezione Musica del Dipartimento di Scienze Umanistiche (via Divisi 81-83)
"Del rileggere". Brancati 70
Nell'ambito delle attività del Dottorato di Studi Umanistici e in collaborazione con il comitato di Palermo della Società Dante Alighieri giovedì 5 dicembre 2024 si svolgerà presso l'Aula A della Biblioteca di Musica di Via Divisi un pomeriggio di studi dedicato all'opera di Vitaliano Brancati in occasione del settantesimo anniversario della morte dello scrittore. Docenti e dottorandi si confronteranno sui percorsi interpretativi che la rilettura dell'opera brancatiana continua ad offrire agli studiosi e ai lettori contemporanei
Antoine Culioli
Convegno internazionale di studi sull'eredità teorica del linguista francese Antoine Culioli (1924 2018), Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche, 28-29 novembre 2024
Borse di studio del DAAD – Servizio tedesco per lo scambio accademico
Incontro informativo: 20/11/24 ore 14-15
Aula 105 al Centro Linguistico d’Ateneo
(Piazza S. Antonino, 1)
90134 Palermo
Elenco delle attività sincrone organizzate dai docenti del CdS in Digital humanities per l'industria culturale come attività didattiche interattive degli insegnamenti previsti al primo semestre 2024/2025.
Si pubblica di seguito l'elenco delle attività sincrone organizzate dai docenti del CdS in Digital humanities per l'industria culturale come attività didattiche interattive degli insegnamenti previsti al primo semestre 2024/2025.
Calendario attività in sincrono LM-43 - Semestre I - a.a. 2024-25 per insegnamento
Calendario sincrono LM-43 - Semestre I - a.a. 2024-25 ordine cronologico
Incontro del CdS con i portatori di interesse
Martedì 12 novembre si è tenuta la riunione programmata con i Portatori di interesse del CdS in Digital humanities per l'industria culturale.
Nel corso dell'incontro sono emersi suggerimenti su attività formative, sbocchi occupazionali e opportunità di tirocinio.
Il verbale dell'incontro sarà pubblicato nel sito alla pagina qualità del CdS.
Translating Pirandello's Liolà and Ferrante's My Brilliant Friend at the National Theatre (London)
Mercoledì 13 novembre alle ore 15 nell'aula 1.17 dell'Edificio 12 la Dottoressa ENZA DE FRANCISCI (University of Glasgow) terrà un seminario di dottorato dal titolo "Translating Pirandello's Liolà and Ferrante's My Brilliant Friend at the National Theatre (London)". Il seminario sarà IN INGLESE.
Letteratura sinofona: Esperienze e strategie di traduzione
LETTERATURA SINOFONA: ESPERIENZE E STRATEGIE DI TRADUZIONE Seminari nell’ambito del Corso di Letteratura e traduzione cinese – C.L.M. Lingue moderne e traduzione per le relazioni internazionali (LM38) 13 NOVEMBRE h 14.00, AULA CONSIGLIO Antonio Leggieri (traduttore e docente), Tradurre Taiwan: Gente di Taipei di Bai Xianyong 27 NOVEMBRE h 14.00, AULA CONSIGLIO Chiara Cigarini (traduttrice e docente) e Martina Prosperi (traduttrice e docente), Han Song: la fantascienza tradotta a quattro mani UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO – EDIFICIO 12 (VIALE DELLE SCIENZE) MODERA E COORDINA: RENATA VINCI Organizzati in collaborazione con il Gruppo di ricerca sulla Letteratura e cultura sinofona (Le.Cu.S.).
Locandina
Festival delle letterature migranti
E’ all’avvicendarsi delle generazioni, al reiterarsi del movimento della vita evocato dal verso tratto dalla poesia Anna Perenna di Lucio Piccolo che vuole richiamarsi prima di tutto la sezione curata dalla Cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea del Dipartimento di Scienze umanistiche per declinare il tema Generazioni...
Programma FLM 2024
Convegno del Dipartimento di Scienze Umanistiche: "Differenza, fluidità , relazione: percorsi della Gender Equality"
Il Convegno intende promuovere una più consapevole e inclusiva cultura della "Gender Equality", favorita dall’idea che l’intersezione fra filosofia, letteratura, storia e studio delle lingue possa offrirsi come campo adeguato per una riflessione capace non solo di mettere a fuoco criticamente, ma anche di tentare di avvicinare nozioni oggi in tensione come quelle di differenza e di fluidità, al fine di promuovere una più salda cultura della relazione.
Palermo, 28-30 Ottobre 2024
Locandina e Programma
AVVISO
In rapporto alle richieste di modifica del piano di studi si ricorda alle studentesse e agli studenti quanto previsto dalle Linee guida dei CdS a distanza:
"Gli studenti dei CdS tradizionali possono inserire come materia a scelta nel proprio piano di studi un insegnamento del secondo semestre della didattica erogata nell’anno di riferimento dei CdS telematici. Per effettuare questa scelta dovrà essere corrisposta una contribuzione aggiuntiva secondo quanto previsto nel "Regolamento in materia di contribuzione studentesca."
Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alla "Segreterie Studenti"