
Brochure del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali - Anno Accademico 2021/2022
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Segreteria didattica
Segreteria Didattica: Rosalia Valenti - Viale delle Scienze, Edificio 4, Ingresso B.
Orario di ricevimento: Lunedi, Mercoledì e Venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 - Martedì dalle ore 15:00 alle 17:00.
Telefono e altri recapiti: in "Contatti/Persone" dal menù
Webinar Scienze e Tecnologie Agroambientali e Forestali (STAF) - 2020
Materiale Webinar STAF |
||
Webinar 1 |
Le certificazioni forestali |
|
Webinar 2 |
IrriPro - Uno strumento innovativo per la progettazione degli impianti irrigui |
n.d. |
Webinar 3 |
L’ottimizzazione dei trattamenti fitosanitari: un vantaggio per le colture, i consumatori e l’ambiente |
|
Webinar 4 |
FOS per una maggiore sostenibilità delle risorse ittiche |
|
Webinar 5 |
La digestione anaerobica dei rifiuti organici e valorizzazione dei suoi sottoprodotti nell’ambito della bioeconomia circolare |
|
Webinar 6 |
Teoria e pratica dello sviluppo locale: il ruolo dei GAL |
|
Webinar 7 |
Cambiamenti climatici in agricoltura |
|
Webinar 8 |
Il legno nell’edilizia |
|
Webinar 9 |
Foreste e cambiamenti climatici |
|
Webinar 10 |
I servizi di sviluppo alle microimprese in agricoltura. Il modello AIPO Verona |
|
Webinar 11 |
Prospettive economiche degli impianti di piccola scala per la coltivazione di microalghe nelle aziende agricole meridionali |
|
Webinar 12 |
Biodiversità della dendroflora della Sicilia |
Download |
Abbiamo una sola terra ... prendiamocene cura
Evento "Abbiamo una sola terra ... prendiamocene cura"
Giovedì 26 Settembre alle ore 12:00 presso l'Aula Magna G.P. Ballatore del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali si terrà un momento di riflessione sui temi del cambiamento climatico, sull'orientamento della formazione e sulla iniziative progettuali, che vedono coinvolti ricercatori del Dipartimento, per promuovere soluzioni per contrastare il cambiamento climatico
ANNO ACCADEMICO 2018-2019: BROCHURE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI
Inaugurazione Mostra Collettiva "El Arte: Instrumento de Concenciaciòn Ambiental"
Giorno 19 Giugno è stata inaugurata presso l'Aula Magna Gian Pietro Ballatore del Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell'Università degli Studi di Palermo la mostra collettiva dal titolo “El Arte: Instrumento de concienciación ambiental” organizzata dal Consiglio Interclasse Ambiente e Territorio Agro-Forestale in collaborazione con l’Universitat Politècnica de València. La mostra è curata dai Professori Toni Simarro e Ana Tomás Miralles della Universitat Politècnica de València.
Mostra collettiva dal titolo “El Arte: Instrumento de concienciación ambiental”
Il Consiglio Interclasse Ambiente e Territorio Agro-Forestale del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo organizza in collaborazione con l’Universitat Politècnica de València la mostra collettiva dal titolo “El Arte: Instrumento de concienciación ambiental”. La mostra, curata dai Professori Toni Simarro e Ana Tomás Miralles, presenta al pubblico un insieme di opere realizzate da ricercatori del gruppo Arte y Entorno dell’Universitat Politècnica de València e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo ispirate al tema delle risorse naturali. Il progetto si propone di sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità ambientale e sulla conservazione della biodiversità nella loro espressione più globale per promuovere una sempre crescente responsabilità ambientale. La Mostra sarà inaugurata il 19 giugno 2018 alle ore 9:30 nell’Aula Magna Gian Pietro Ballatore del Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Forestali alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo. La mostra sarà visitabile fino al 30 giugno dalle ore 9:00 alle ore 12:00.