
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
SEGRETERIA DIDATTICA
Segreteria Didattica: responsabile Dott.ssa Rosalia Valenti - Viale delle Scienze, Edificio 4, Ingresso B
Segreteria Didattica, ufficio tirocini: responsabile Sig.ra Teresa Morici - Viale delle Scienze, Edifico 4. Ingresso B
Orario di ricevimento: Lunedi, Mercoledì e Venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 - Mercoledì dalle ore 15:00 alle 17:00.
Telefono e altri recapiti dal seguente LINK
BENVENUTI
IL CORSO IN BREVE
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (STA) è stato istituito nell’A.A. 2001/2002; è stato modificato nell’A.A. 2009/2010, con l’ordinamento ex D.M. 270/04, nella classe L-25 (Scienze e Tecnologie agrarie e forestali); infine, nell’A.A. 2016/2017 sono stati attivati due curricula: Scienze e tecnologie agrarie e Agricoltura biologica.
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie fornisce le conoscenze delle materie di base, quali matematica, biologia vegetale ed animale, chimica e genetica agraria, indispensabili per la comprensione dei fondamenti delle materie professionali del settore. Più specificamente, il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie acquisisce conoscenze e competenze nell’ambito del settore agrario con particolare riferimento alla gestione e difesa delle coltivazioni vegetali (orticole, erbacee ed arboree), alla conduzione degli allevamenti zootecnici nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed igienico-sanitari, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari, alla gestione dell’impresa agraria, all’applicazione delle politiche di sviluppo rurale ed alla valutazione dei beni fondiari. Attraverso l’articolazione del Corso di Laurea in due curricula lo studente acquisisce competenze specifiche nella gestione dei processi produttivi e della trasformazione agroalimentare, rispettivamente, in regime convenzionale e in biologico.
Il laureato in STA, oltre al naturale proseguimento degli studi, trova impiego in tutte le attività connesse con l’esercizio dell’agricoltura in imprese private e può esercitare la libera professione come Agronomo Junior, iscrivibile all’albo professionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (Sez. B), previo superamento dell’esame di stato di abilitazione professionale. Tra gli altri sbocchi lavorativi si segnalano gli Enti pubblici, le Istituzioni internazionali e la Ricerca.