Assicurazione Qualità
Avviso test OFA 31 Gennaio 2025
Test OFA | 31 gennaio 2025
In relazione alle «Procedure per l’assolvimento degli OFA, A.A. 2024/2025», per gli iscritti al I ANNO nell’anno accademico 2024/2025 ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico sia ad accesso libero che ad accesso programmato, l’Università degli Studi di Palermo organizza la somministrazione dei test per l'assolvimento degli OFA A.A. 2024/25 in modalità online “computer based home” (ovvero con accesso ad apposita piattaforma per il test che può avvenire da casa) per venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Istruzioni per partecipare alla prova
La prova si compone delle seguenti fasi:
Fase 1: https://selexidemo-unipa.ilmiotest.it una piattaforma di prova che consente, prima dell’esame, di verificare che la configurazione del browser sia idonea per lo svolgimento del test. (Si raccomanda di accedere a tale portale al fine di prevenire e risolvere in tempo utile eventuali problemi tecnici).
Fase 2: https://tolunipa.ilmiotest.it attivo venerdì 31 gennaio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 18.00, accedere al portale tramite l'inserimento dei propri dati personali, selezionare il corso di studi di appartenenza e quindi le materie con OFA da assolvere.
Si consiglia vivamente l’utilizzo di FIREFOX per entrambe le fasi.
In fondo alla pagina a destra sarà sempre presente un’icona di messaggistica tramite la quale è possibile contattare l’assistenza remota, in caso di anomalie. Questa funzione è l’UNICO canale di comunicazione da utilizzare per il giorno del test.
Premendo il pulsante “Inizia il test”, potrete iniziare a svolgere la prova, con durata variabile a seconda del numero di materie oggetto di esame.
Al termine della prova è necessario terminare il tempo o premere “Chiudi il test”, per ultimare la procedura.
Fase 3: una volta chiuso il test, sarà reso disponibile l’attestato di partecipazione che è il documento ufficiale e obbligatorio per la convalida dell’eventuale assolvimento dell’OFA.
Avviso manifestazione interesse convenzione tirocinio corso di laurea in odontoiatria
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Gli studenti che hanno superato l’esame di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria sono ammessi con un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) in una o più delle seguenti aree del sapere: “biologia”, “chimica”, “fisica e matematica”.
Gli OFA si intendono assolti con il superamento dei corrispondenti esami di profitto (Biologia e genetica, Chimica e propedeutica biochimica, Fisica applicata) o dei test appositamente predisposti dalla Scuola di Medicina e Chirurgia.
Lo studente che non assolva gli OFA attribuiti entro il primo anno di corso non potrà sostenere gli esami del secondo anno accademico.
Avvisi OFA a cura della Scuola di Medicina e Chirurgia
Progetto Nazionale «Avvio alla Professione»
Mercoledì 13 Marzo 2024, presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Palermo, si è svolto il primo incontro del Progetto Nazionale «Avvio alla Professione» sviluppato dalla Commissione Albo Odontoiatri (CAO) della FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri), in collaborazione con i sindacati ANDI e AIO, con la Fondazione ENPAM, con la Conferenza Permanente dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria e con il Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche.
Il progetto è dedicato agli studenti del sesto anno e prevede cinque incontri sui seguenti argomenti: requisiti e procedure per l’apertura dello studio e la sua gestione; associazioni tra professionisti; aspetti fiscali, bancari e finanziari; privacy e dispositivi medici; sistema previdenziale; informazione e comunicazione in odontoiatria; odontoiatria legale; aggiornamento continuo del professionista; sistema ordinistico; deontologia medica.
Durante il primo incontro, il Dott. Mario Marrone (Presidente della CAO di Palermo), ha introdotto il corso e ha definito i suoi obiettivi.
Calendario degli incontri con relatori:
- 21.3.2024: Prof. Giuseppe Davide Albano, Dott. Fulvio Gennaro
ore 15:00-18:30
- 16.4.2024: Dott. Emanuele Cusimano, Dott. Ignazio Pizzo
Aula 12, Edificio 19 (Viale delle Scienze), ore 15:00-18:00
- 18.4.2024: Dott. Francesco Spatafora, Dott.ssa Anna Maria Maltese
Aula 6, Edificio 16 (Viale delle Scienze), ore 15:00-18:00
- 7.5.2024: Dott. Marco Scerrino, Dott. Giuseppe Gariffo
Aula Magna Igiene (Policlinico P. Giaccone), ore 15:00-18:00