Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Eventi

ott 30

Corso - Percorsi per una comunicazione Interetnica

10:00

Nel mese di Ottobre 2019 avra inizio la seconda edizione del corso dal titolo "Percorsi per una comunicazione interetnica"

Il corso ha lo scopo di creare un'importante possibilià di comunicazione interculturale.

lug 18

Lo sguardo di Alcesti

21:00

Giorno 18 luglio 2019 si terrà, in memoia delle vittime della strage di via D'Amelio, Lo sguardo di Alcesti. Apri/Scarica Locandina

mag 24

SPORT SHOW dal 24 al 26 maggio 2019

24/05/2019 - 26/05/2019

Centro Commerciale Conca D’oro

Lo Sport Show si terrà anche quest'anno al Centro Commerciale Conca D’oro il 24, 25 e 26 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 24.00.
Presenti allo Sport Show oltre mille atleti, centinaia di attività sportive, associazioni e federazioni provenienti da tutta la Sicilia.

mag 23

Musica e Legalità

09:30

Aula Magna - Edificio 12 Viale delle Scienze

In ricordo delle vittime delle stragi di Capaci e Via D'Amelio Saluti Gioacchino Lavanco Direttore del Dipartimento di Psicologia, Pedagogia, dell'esercizio Fisico e della Formazione 
 Introduzione Salvatore Lo Bue Università degli Studi di Palermo 
 Intervento Peppe Vessicchio Musicista, ...

mag 13

Giornata di studio - “Cambiamenti socioculturali ed epidemiologici e ricadute in Psicologia pediatrica”

08:00

Aula Magna "M. Vignola, P.O. "V. Cervello"

Locandina2

La Giornata di studio, che si contestualizza all’interno dei Servizi Interistituzionali di Psicologia Universitari Ospedalieri ed è promossa dall’Unità di Ricerca “Cambiamenti socioculturali ed epidemiologici e ricadute in Psicologia pediatrica” della Società Italiana di Psicologia Pediatrica (S.I.P.Ped.),focalizza i cambiamenti in corso nella gestione della Salute della donna e della famiglia, e ancora, l’accompagnamento a percorsi di costruzione dell’identità, con particolare riferimento a identità di genere e adolescenza.                 

mag 09

BACK TO UNIVERSITY / Parliamo di Europa

09:00

Aula 5 dell'Edificio Polididattico in Viale delle Scienze

Locandina 9 maggio 2019- finale jpegGiorno 9  maggio 2019 alle ore 9,00 presso l'Aula 5 dell'Edificio Polididattico in Viale delle Scienze gli studenti del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione (SPPEFF) incontrano un Rappresentante della Commissione Europea.

L'iniziativa dà agli studenti la possibilità di conoscere meglio l'Unione europea e come funziona e di discutere delle opportunità e delle sfide del farne parte, mentre il funzionario UE diventa il "volto" dell'Europa per un giorno.

Sono invitati  a partecipare tutti gli studenti dell’Ateneo interessati al tema. Per gli studenti del Dipartimento SPPEFF e del Dipartimento DEMS che ne faranno richiesta, è previsto l’accreditamento di CFU.

Per l’iscrizione all’evento e per le modalità di richiesta di CFU vedi link:

https://docs.google.com/forms/d/1SfQfYLHwQtKy8VJqWWgamrxlnA62Yw18cMbW88Co8jY/edit

mag 07

SALVO PIPARO / Ti racconto il mio libro

09:00

Aula Magna "Antonino Buttitta"- Edificio 12

Salvo Piparo - finale

In occasione della giornata mondiale del libro si è svolto presso l'edifico 12, Aula Magna "Antonino Buttitta" il 7 maggio 2019 alle ore 9,00.

"Ti racconto il mio libro", l'attore e registra Salvo Piparo ha raccontato l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.

Con i saluti del Rettore dell'Università di Palermo Fabrizio Micari

Introduzione di Licia Callari coordinatrice del ciclo di incontri, Università di Palermo e Gioacchino Lavanco Direttore DSPPEFF, Università di Palermo

e conversando con Leoluca Orlando Sindaco di Palermo

E' l'intervento di Loredana Bellantonio antropologa, docente Università di Palermo.

 

mag 02

FILIPPO LUNA / Ti racconto il mio libro

10:00

Aula Magna - Edificio 15 quinto piano Viale delle Scienze

Filippo Luna- finale

In occasione della giornata mondiale del libro si è svolto presso l'edifico 15, quinto piano, Aula Magna il 2 maggio 2019 alle ore 10,00.

"Ti racconto il mio libro", l'attore Filippo Luna ha raccontato il repertorio dei pazzi della città di Palermo di Roberto Alajmo.

Con i saluti del Rettore dell'Università di Palermo Fabrizio Micari

e con l'introduzione di Licia Callari coordinatrice del ciclo di incontri, Università di Palermo e Gioacchino Lavanco Direttore DSPPEFF, Università di Palermo