Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze della Terra e del Mare

Attività Conto Terzi

Ascolta
ANNO NUMERO OGGETTO TIPOLOGIA CONTRAENTI C.D.A. RESPONSABILE SCIENTIFICO PROVENTI PREVISTI
2024 3208 RENOVATE . Servizio di ricerca sull’Approccio Ecosistemico alla valutazione delle opere di compensazione e mitigazione in ambiente marino: Il caso studio dell’Hub portuale di Civitavecchiaggetto un servizio di ricerca altamente innovativo volto all’identificazione e sperimentazione di una serie di azioni di studio e ricerca utili alla conservazione e al restauro degli ecosistemi marini potenzialmente impattati, alla mitigazione dei potenziali effetti dovuti alla realizzazione dalle opere di ampliamento e all'espansione del porto di Civitavecchia, nella piena osservanza di tutti gli aspetti normativi, scientifici e di salvaguardia dell’ambiente; CONVENZIONE CONTO TERZI ADSP_Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale Numero repertorio: 1207/2022 - Numero protocollo: 131644/2022 Prof. G.SARA'   455,000.00 €
2024 2664 l’esecuzione di prove micropaleontologiche su spezzoni di carote provenienti da sondaggi eseguiti in località Enna inerenti ai lavori di realizzazione della linea ferroviaria Palermo – Catania, tratta Lercara - Caltanissetta Xirbi  in un arco temporale previsto di 24 mesi CONVENZIONE CONTO TERZI Consorzio Triscelio DOC VARIAZIONE PREVENTIVO n° 25 del 11/07/2024 PROF. INCARBONA      2,000.00 €
2025 2539 attività di consulenza nell’ambito della convenzione di ricerca “Tecnologie sostenibili per il monitoraggio in Aree Marine Protette del Basso Tirreno” (TEC-SOS) CONVENZIONE CONTO TERZI Stazione Zoologica Anton Dohrn, SZN di Napoli – Sede Sicilia   prof.ssa Parisi  
2024 BDO N. 43/2024 ’analisi di n. 175 analisi di acidi grassi in campioni abiotici e biotici PRESTAZIONI ROUTINARIE ’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS Numero repertorio: 707/2024 - Numero protocollo: 76775/2024 PROF. VIZZINI    14,000.00 €

Public Engagement

Ascolta
  1. "Curvatura Chimico-Ambientale dell’indirizzo Scienze Applicate del Liceo Scientifico
  2. “N. Palmeri” di Termini Imerese"
  3. Welcome Week 2025
  4. Esplorando i segreti del mare: la geologia marina
  5. """Qualità dell’Aria e Inquinamento Atmosferico: Cosa ci dicono i Bioindicatori?""
  6. Un’introduzione al mondo dell’inquinamento atmosferico e al sorprendente ruolo degli organismi viventi nel monitorare l"
  7. Seminario presso il Liceo Scientifico "Nicolò Palmeri" di Termini Imerese
  8. Visita guidata alla Collezione "Museo di Mineralogia" e ai laboratori annessi.
  9. Il ruolo dei geologi nel rispondere alle sfide più urgenti della società contemporanea
Ascolta
  1. Sentinelle del Mare: il monitoraggio degli habitat mediterranei per la tutela della biodiversità
  2. Sotto la Superficie…tra Regine e Alieni del Mare
  3. Cosa c’è sott’acqua? Un viaggio nel microcosmo della biodiversità marina!
  4. Cambiamenti ambientali e inquinamento: come rispondono gli ecosistemi marini?
  5. L’acqua modella la Terra: simulazioni per comprendere il clima!
  6. Earth in motion!
  7. Geohazard marini: vulcani, frane e tsunami da vivere dal vivo
  8. Il mare e la terra sotto un altro punto di vista: rischi e risorse in ambiente marino-costiero
  9. Batteri e funghi che lavorano per noi. Gratis!
Ascolta
  1. Partecipazione al piano editoriale di interviste a biologi marini italiani.
Ascolta
  1. Tra Scienza E Parole – La Biodiversità Fra Le Righe
  2. Evento Conclusivo Progetto M.A.R.E.
  3. Blue Carbon Nel Mediterraneo: Dai Progetti Pilota Ad Azioni Climatiche Su Larga Scala
  4. Sostenibilità Come Principio Costituzionale E I Suoi Indicatori Nelle Transizioni Gemmelle
  5. Cambiamenti Climatici E Altre “Emergenze Croniche”. Effetti Sulla Salute In Una Prospettiva Di Genere
  6. SOSTENIBILITÀ A GONFIE VELE - Il Futuro Del Mare Parte Da Marina Di Loano
  7. Villaggio Letterario – Libro Fest 2025: “Tra Terra, Mare E Cielo. Vietato Non Toccare”
  8. "Vulnerabilità Di Specie Marine Agli Impianti
  9. Eolici Offshore: Il Progetto WIMBY A Pantelleria"
  10. Seminario Dal Titolo "Le Rocce Organo-Sedimentarie E La Ricerca Della Vita In Ecosistemi Estremi E Al Di Fuori Del Pianeta Terra".
  11. Relatore Nell'ambito Dell'iniziativa "LE VOCI DEI LIBRI. LE BIBLIOTECHE UNIVERSITARIE NARRANO LA RICERCA" - SETTIMA EDIZIONE Organizzata Dal Sistema Bibliotecario Di Ateneo
Ascolta
  1. Intervista radiofonica
  2. Partecipazione alla trasmissione Linea Verde Italia 08/03/2025
  3. Servizio del TG3 Sicilia sul progetto di Conservazione di Ptilostemon greuteri
Ascolta
  1. La Sicilia "l'avvista" per prima, invade il Golfo di Palermo: gli studi sull'alga (aliena)
  2. Col riscaldamento del mare, le fioriture di alghe rischiano di soffocare la biodiversità
  3. La donna è ancora ai margini della nostra società, anche nel mondo scientifico
  4. Non c’è salute umana senza quella della natura: One Health al centro del congresso Sibs
Ascolta
  1. Scouting di nuove idee imprenditoriali
  2. Giornata di studi - Conservazione dei relitti climatici: risultati e prospettive dal Progetto Ptilostemon e La botanica tra scienza e tradizione: in memoria di Cosimo Marcenò
  3. Prospettive di Cooperazione Universitaria in Centro America: l’esperienza nel campo delle Scienze della Terra e l’esempio del Progetto CASTES
  4. Paesaggio e fonti rinnovabili: un conflitto insanabile?
  5. Impronta ambientale, piccole e medie imprese e settore agroalimentare: il progetto Agropef
  6. Earth Day Med
  7. Terza Edizione del Forum degli Stakeholders - "Impronta Ambientale, Piccole e Medie Imprese e Settore Agroalimentare: il Progetto AGROPEF"
  8. Sostenibilità e transizione energetica: l'esperienza del progetto Biocheaper
  9. Cambiamenti climatici e altre "emergenze croniche". Effetti sulla salute in una prospettiva di genere
Ascolta
  1. Palermo Comic Convention 2025
  2. Governance ambientale, diritti umani e giustizia climatica
  3. intervista a giornale "Renovable Matter"
  4. Diffusione mediatica di contenuti di sostenibilità in ambiente marino.
  5. Pantelleria; tra vulcani e caldere. Aspetti di vulcanologia sul terreno. (Visita guidata sul terreno aperta alla cittadinanza di Pantelleria)
  6. La cultura del mare: conoscenza legalità e tutela