Informazioni utili a studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento
Referente: Prof. Tiziana Di Salvo
Delegato del Dipartimento di fisica e Chimica (DiFC) - Emilio Segrè
per le Disabilità e per i Disturbi specifici dell'apprendimento
email: tiziana.disalvo@unipa.it
Tutor dell’Apprendimento: Dott.ssa Carola Presti
specializzata in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea Triennale in Scienze Fisiche e Magistrale in Fisica, in possesso di un'attestazione di invalidità pari o maggiore del 66% o con certificazione L.104, e studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (legge 8 ottobre 2010, n.170) con certificazione rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale o da enti accreditati sono pregati di contattare il referente, Prof. Tiziana Di Salvo, in modo da avviare un percorso universitario personalizzato per quanto riguarda la frequenza degli insegnamenti, l'orientamento e lo svolgimento delle prove di esame.
Per maggiori informazioni, al seguente link si puo' consultare il recente regolamento emanato dall'Università degli Studi di Palermo e rivolto a tutelare il diritto allo studio dei soggeti interessati:
Di seguito è possibile scaricare il modulo unico per la richiesta dei servizi da parte degli studenti interessati da inoltrare all’Unità Operativa Abilità Diverse (U.O.A.D.) dell’Università di Palermo (email: cud@unipa.it):
modulo unico disabiltà e neurodiversità.pdf
Quest'ultimo è anche reperibile nella pagina delle "Pari Opportunità" al seguente indirizzo:
https://www.unipa.it/ateneo/pari-opportunita/avviso-tutor
Servizi di adattamento per le prove linguistiche offerte dal CLA:
A chi è rivolto
Studenti e studentesse in possesso della Carta dei Servizi personalizzata, rilasciata dal CENDIS – Settore Coordinamento delle Politiche di Inclusione.
1️⃣ Apprendimento Linguistico Personalizzato
Percorso da richiedere tramite il Delegato alla disabilità e neurodiversità del proprio Dipartimento.
Scadenze:
-
15 ottobre → per il primo semestre
-
15 marzo → per il secondo semestre
✅ Il Delegato compila il FORM con la descrizione dei servizi specifici da attivare in riferimento al profilo dello studente, allegando la Carta dei Servizi.
Il CLA, in accordo con il Delegato, definisce un percorso individualizzato e, ove necessario, prevede l’assistenza di un tutor.
2️⃣ Esame TAL (Test Abilità Linguistica)
Se non è richiesto un percorso di apprendimento linguistico personalizzato, è comunque possibile sostenere l’esame TAL con le misure compensative e dispensative previste dalla Carta dei Servizi.
✅ Lo/la studente/studentessa dopo aver prenotato regolarmente l’esame TAL (Test Abilità Linguistica) tramite il Portale Studenti, compila il FORM allegando la Carta dei Servizi, almeno 15 giorni prima della data dell’esame.
Sarà contattato per concordare:
-
Giorno e ora dell’esame;
-
Modalità di svolgimento;
-
Eventuale presenza di tutor, se richiesto dal Delegato (allegare richiesta scritta del Delegato).
✉️ Contatti Utili CLA UniPa
Referente |
|
Telefono |
Front Office CLA |
cla@unipa.it |
091 238 99299 |
Referente Front Office |
marcogaspare.aiello@unipa.it |
091 238 90620 |
Presidente CLA |
presidentecla@unipa.it |
- |
Gestione Amministrativa al Coordinamento Didattico CLA |
daniela.dinoto@unipa.it |
091 238 99265 |