Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Hormos. Ricerche di Storia Antica

Hormos. Ricerche di Storia Antica 16 n.s. 2024

Ascolta

Hormos. Ricerche di Storia Antica 16 n.s. 2024

 

Copertina_Hormos_2024

>Indice/Contents<

Scarica la copertina

on line dal 30.09.2024

Matteo Barbato, L’ultimo ostracismo. L’origine comica del complotto contro Iperbolo

DOI: 10.7430/HORMOS1601

Maurizio Bugnano, Religione e politica nell’Egeo settentrionale. Filippo V e il santuario di Samotracia

DOI: 10.7430/HORMOS1602

Lucia Cecchet, The Speech of Athenagoras in Thucydides 6.36–40: Demagoguery and Democracy in Syracuse

DOI: 10.7430/HORMOS1603

Marco Cornaglia – Alessandro Iannucci, «Tutte le cose greche». La Periegesi di Pausania nella toponomastica greca moderna

DOI: 10.7430/HORMOS1604

Andrea Cozzo, L’economia come fatto sociale totale nell’Economico di Senofonte, filosofo del pensiero complesso

DOI: 10.7430/HORMOS1605

Giacinto Falco, PolitÄ“s/politis, astos e metoikos: il lessico della cittadinanza nel teatro ateniese di V secolo a.C.

DOI: 10.7430/HORMOS1606

Francesca Fariello, La Battriana e la Sogdiana: una testimonianza di Strabone e l’apporto delle fonti cinesi

DOI: 10.7430/HORMOS1607

Francesca Lorenzini, Sull’excursus giudaico di Tacito (Hist. 5, 4-5). Un confronto con Filone d’Alessandria e Flavio Giuseppe

DOI: 10.7430/HORMOS1608

Carlo M. Lucarini, Hat Strabon die Historien des Poseidonios gelesen?

DOI: 10.7430/HORMOS1609

Dario Nappo, L’India nella costruzione retorica dei Panegirici Latini

DOI: 10.7430/HORMOS1610

Andrea Ravasco, Da Gerusalemme o dall’Egitto? Due ipotesi a confronto sulle origini della comunità di Qumran

DOI: 10.7430/HORMOS1611

Alice Solazzo, Le omissioni di Senofonte nella descrizione della battaglia di Aliarto (Hell. 3, 5, 17-25)

DOI: 10.7430/HORMOS1612

Alessandro Tonin, Gli Sciti nell’opera di Luciano di Samosata

DOI: 10.7430/HORMOS1613

 

Dossier

Studiosi del mondo antico in Europa tra le due guerre

Università degli Studi di Milano

16 novembre 2023

a cura di Laura Mecella

Alla cara memoria di Leandro Polverini

Laura Mecella, Itinerari biografici e intellettuali nel ‘secolo breve dell’antichistica’: alcune riflessioni introduttive con qualche considerazione su un caso di studio

DOI: 10.7430/HORMOS1614

Corinne Bonnet, En mémoire de Leandro Polverini (1935-2023)

DOI: 10.7430/HORMOS1615

Hartwin Brandt, Hermine Speier (1898-1989): eine deutsche jüdische Archäologin im faschistischen Italien

DOI: 10.7430/HORMOS1616

Vittorio Saldutti, Democrazia e dittatura tra antico e contemporaneo: Ettore Ciccotti di fronte all’ascesa del fascismo

DOI: 10.7430/HORMOS1617

Sotera Fornaro, Le ambiguità dell’umanesimo nel ‘Sofocle’ di Heinrich Weinstock (1880-1960) tra nazismo e secondo dopoguerra

DOI: 10.7430/HORMOS1618

Lorena Atzeri, Contatti fra i romanisti inglesi e quelli italiani tra le due Guerre

DOI: 10.7430/HORMOS1619

Edoardo Bianchi, La proiezione internazionale di Mario Segre: la ricerca storica nel Dodecaneso e la rete di aiuti al tempo della persecuzione

DOI: 10.7430/HORMOS1620

Francesco Mores, Ernesto Buonaiuti e l’ebraismo

DOI: 10.7430/HORMOS1621

Daniela Bonanno, Non “un passatempo domenicale”. La storia della storiografia secondo Arnaldo Momigliano e la recensione alla “Storia greca”di Helmut Berve

DOI: 10.7430/HORMOS1622