Attività formative ciclo 41°
Dei 180 cfu complessivi:
- 100 cfu sono dedicati esclusivamente alla ricerca (compresa l’attività di ricerca all’estero),
- 80 cfu riguardano le attività formative (compresi lo stage presso un ente esterno e le esperienze di didattica universitaria e terza missione).
In particolare, ai tre insegnamenti curriculari saranno riservati 24 crediti pari a 120 ore (rispettivamente: 60, 30 e 30 ore).
Gli insegnamenti
con verifica in forma di colloquio finale, per un totale di 24 cfu.
- Metodologie della ricerca archeologica, storico documentaria e storico artistica: 20 ore (4 cfu) annue, per un totale di 12 cfu
Il corso, strutturato in tre moduli, si sviluppa attraverso la presentazione di casi studio inerenti i tre ambiti dell’archeologia, storia e documenti, storia dell’arte da parte dei docenti del collegio e di docenti invitati all’uopo.
- Scienze applicate al patrimonio culturale: 10 ore (2 cfu) annue nei primi due anni, per un totale di 6 cfu
Il corso, strutturato in due moduli, si sviluppa attraverso la presentazione di casi studio inerenti l’analisi bio-antropologica e la diagnostica e l’illustrazione delle metodologie più accreditate da parte dei docenti del collegio e di docenti invitati all’uopo; questa è integrata da lezioni seminariali o laboratoriali inerenti altri ambiti della bioarcheologia e della diagnostica e chimica per i BBCC
- Museologia e comunicazione: 10 ore (2 cfu) annue, per un totale di 6 cfu
Il corso si sviluppa attraverso la presentazione di casi studio inerenti alla museologia e alla comunicazione museale da parte dei docenti del collegio e di docenti invitati all’uopo. Sono altresì oggetto di interesse i temi dell’accessibilità e dell’educazione al patrimonio.
Le altre attività formative
Seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare (per un totale di 28 cfu prevalentemente concentrate nei primi due anni, cui si aggiungono esperienze didattiche e di terza missione e lo stage esterno, per altri 28 cfu)
- Seminari e seminari con la partecipazione attiva dei dottorandi (validi per la verifica annuale)
- Attività di laboratorio nei laboratori universitari
- Attività di laboratorio outdoor in campo, museo, archivio; stage
- Perfezionamento informatico
- Perfezionamento linguistico
- Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca
- Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali
- Attività presso infrastrutture di ricerca
Il piano delle attività formative è allegato al documento di programmazione.
Sul sito viene aggiornato costantemente il calendario delle attività.
Attività formative cicli 38°-40°
Dei 180 cfu complessivi 90 sono dedicati esclusivamente alla ricerca. Gli altri 90 cfu riguardano le attività formative:
- 48 cfu per gli insegnamenti in programma
- 42 cfu per le altre attività formative
Gli insegnamenti
con verifica in forma di colloquio finale (per un totale di 16 cfu l’anno)
- Metodologie della ricerca archeologica, storico documentaria e storico artistica- 40 ore (8 cfu) annue
Il corso, strutturato in tre moduli, si sviluppa attraverso la presentazione di casi studio inerenti i tre ambiti dell’archeologia, storia e documenti, storia dell’arte da parte dei docenti del collegio e di docenti invitati all’uopo.
- Scienze applicate al patrimonio culturale- 20 ore (4 cfu) annue
Il corso, strutturato in due moduli, si sviluppa attraverso la presentazione di casi studio inerenti l’analisi bio-antropologica e la diagnostica e l’illustrazione delle metodologie più accreditate da parte dei docenti del collegio e di docenti invitati all’uopo; questa è integrata da lezioni seminariali o laboratoriali inerenti altri ambiti della bioarcheologia e della diagnostica e chimica per i BBCC
- Museologia e comunicazione- 20 ore (4 cfu) annue
Il corso si sviluppa attraverso la presentazione di casi studio inerenti alla museologia e alla comunicazione museale da parte dei docenti del collegio e di docenti invitati all’uopo. Sono altresì oggetto di interesse i temi dell’accessibilità e dell’educazione al patrimonio.
Le altre attività formative
Seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare (per un totale di 14 cfu l’anno)
- Seminari e seminari con la partecipazione attiva dei dottorandi (validi per la verifica annuale)
- Attività di laboratorio nei laboratori universitari
- Attività di laboratorio outdoor in campo, museo, archivio; stage
- Perfezionamento informatico
- Perfezionamento linguistico
- Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca
- Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali
- Attività presso infrastrutture di ricerca
Il piano delle attività formative è allegato al documento di programmazione.
Sul sito viene aggiornato costantemente il calendario delle attività.