Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

D092 - PATRIMONIO CULTURALE

Ascolta

Nunzio Chiarello-40 cicloNunzio Chiarello


Progetto di ricerca

Antonino Bonanno Gervasi e il Pamphyton siculum

Tutor
prof. Rossella Cancila

Co-tutor
prof. Anna Geraci

 

 

 

 

 

 

Danae Du Chaliot Maresca-40 cicloDanae Du Chaliot Maresca 


Progetto di ricerca

Il fondo fotografico e librario dell’Osservatorio per le Arti Decorative italiane "Maria Accascina"


Tutor
prof. Sergio Intorre

Co-tutor
...

 

 

 


Fabio Francesco Grippaldi-40 cicloFabio Grippaldi


Progetto di ricerca

L’arte degli argentieri di Acireale: consoli, maestri e opere


Tutor
prof. Maurizio Vitella

Co-tutor
prof. Sergio Intorre

 

  

 

 

 

 

Roberta Martorana-40 cicloRoberta Martorana

 

Progetto di ricerca

La collezione di bronzi della Fondazione Sicilia. Un'indagine sul collezionismo privato nel contesto siciliano del XX secolo e i suoi effetti sulla valorizzazione del patrimonio culturale

 

Tutor
prof. Pierfrancesco Palazzotto

Co-tutor
...

 

 

Francesco Melia-40 cicloFrancesco Melia


Progetto di ricerca

I Papè di Valdina: committenti e collezionisti nel Regno di Sicilia tra Seicento e Settecento

 

Tutor
prof.ssa Maurizio Vitella

co-tutor
...

 

 

 

Federica Palumbo-40 cicloFederica Palumbo


Progetto di ricerca

La policromia nell’architettura greca templare della Sicilia occidentale tra il VI e V sec. a.C.: la diagnostica applicata agli elementi architettonici

in cotutoraggio con l’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Tutor
prof. Gilberto Montali, prof.ssa Maria Luisa Saladino

Tutor CNR-IPCF
dott. Rosa Ponterio 

 


Vito Polizzi-40 cicloVito Polizzi


Progetto di ricerca

L’architettura ginnasiale nella Sicilia ellenistico-romana: il caso di Solunto

 

Tutor
prof. Elisa Chiara Portale

Co-tutor
prof. Gilberto Montali

 

  

Ascolta

Foto Nicola Attinasi 39 ciclo

Nicola Attinasi


Progetto di ricerca

Indagine sulla grafica serpottiana e siciliana tra XVII e XVIII secolo all’interno dei fondi del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis

 

Tutor
prof. Pierfrancesco Palazzotto

Co-tutor
....

 

 



Foto Marco Cangemi 39 cicloMarco Cangemi


Progetto di ricerca

Urban Reconstruction of Buildings and Enviroment: Applicazioni di tecnologie digitali per la ricostruzioni virtuale del Parco Archeologico della Valle dei Templi (cofinanziato dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi)


Tutor
prof. Massimo Limoncelli

Co-tutor
prof. Gilberto Montali

Tutor dell’impresa partner
dott.ssa Maria Serena Rizzo

 

 

Claudia Caruso-39 cicloClaudia Caruso


Progetto di ricerca

Il contributo dell’Archeologia Virtuale per lo studio dell’edilizia residenziale ellenistico-romana della Sicilia nord-orientale: conoscenza, valorizzazione e comunicazione digitale”


Tutor
prof. Massimo Limoncelli

Co-tutor
prof. Gilberto Montali, prof. Sergio Aiosa

 

  

 

 

Foto Luca Leprai 39 cicloFrancesco Leprai

 

Progetto di ricerca

A ferro e fuoco. Prospettive di best practice per un’ ‘Archeologia della Distruzione’ attraverso un’analisi integrata dell’edificio J di Mozia

 

Tutor
prof.ssa Paola Sconzo

Co-tutor
prof. Massimo Limoncelli

 

 

 

 

Foto Luca Muscarnera 39 cicloLuca Muscarnera


Progetto di ricerca

Network anglo-siciliani degli Ingham-Whitaker (1816-1836). Studio e valorizzazione della corrispondenza con l’Inghilterra dell’archivio commerciale Ingham-Whitaker

 

Tutor
prof.ssa Rossella Cancila

co-tutor
prof. Roberto Rossi

 

 

 

 

Arianna Romano-39 cicloArianna Romano


Progetto di ricerca

Interazione Homo-fauna nei siti del Paleolitico Superiore in Sicilia: San Teodoro e Riparo del Castello

Tutor
prof. Luca Sineo

Co-tutor
prof. Vincenza Forgia



Foto Elena Varotto 39 cicloElena Varotto


Progetto di ricerca

La variabilità popolazionistica nella Sicilia tardoantica e medievale attraverso il dato tafonomico e bioarcheologico di contesti cimiteriali centro-orientali

 

Tutor
prof. Luca Sineo

Co-tutor
prof.ssa Emma Vitale (Università di Palermo), prof.ssa Lucia Arcifa (Università di Catania)

 

  

Ascolta

Alessio Amico

Ricerca, ricostruzione, valorizzazione: indagine archeometrica e restauro virtuale su apparati pittorici di età post-classica nella Sicilia occidentale (progetto SAMOTHRACE)

Tutor prof.ssa Emma Vitale, co-tutor prof. Massimo Limoncelli, co-tutor prof. Giovanni Travagliato

 

Gaetano Conte

La Sicilia nella guerra d’Otranto e i suoi rapporti col Turco: ricerca e valorizzazione del patrimonio documentale

Tutor prof. Nicola Cusumano, co-tutor prof.ssa Valentina Favarò

 

Claudia Fiorentino

Le popolazioni Sicane: la biologia scheletrica come mezzo per comprendere la struttura sociale e lo stato di salute

Tutor prof. Luca Sineo, co-tutor prof.ssa Vincenza Forgia

 

Martina Martire

L’Archivio Fotografico Regionale dell’Arte Siciliana e la sua potenzialità per la ricerca scientifica

Tutor prof. Sergio Intorre, co-tutor prof.ssa Maria Concetta Di Natale, co-tutor prof. Giovanni Travagliato

 

Federica Palumbo

Le terrecotte figurate dal Santuario delle divinità ctonie ad Agrigento: dalla produzione alla dedica votiva

Tutor prof.ssa Monica de Cesare, co-tutor prof.ssa Elisa Chiara Portale

 

Chiara Tuccio

Sistemi nanostrutturati per la conservazione preventiva e il restauro del patrimonio di interesse archeologico (progetto SAMOTHRACE)

Tutor prof.ssa Maria Luisa Saladino, co-tutor profssa Emma Vitale

 

Elisa Turrisi

Una città alle porte del Rinascimento: élites urbane e potere amministrativo a Palermo nella seconda metà del XV secolo

Tutor prof.ssa Daniela Santoro, co-tutor prof. Daniel Piñol Alabart (Universitat de Barcelona)

 

Alessio Zito

Le insulae a Sud dell’agorà di Solunto: un caso studio dell’uso della terra cruda nell’architettura greco-punica e romana della Sicilia occidentale. Strutture, rivestimenti e contesti edilizi: catalogazione e problemi di conservazione

Tutor prof.ssa Elias Chiara Portale, co-tutor prof. Gilberto Montali, co-tutor prof. Massimo Limoncelli