Calendario delle attività di tirocinio per l'A.A. 2022/2023
Per visualizzare il calendario delle attività di tirocinio cliccare sui seguenti link:
Secondo anno
Terzo anno
Per le svolgere le attività di tirocinio lo studente dovrà essere dotato di badge personale e del libretto delle attività professionalizzanti che dovranno essere stampati e compilati con i propri dati personali.
Tirocini del Corso di Studio
All'inizio dell'anno accademico vengono programmate delle Attività seminariali rivolte all'approfondimento di temi e argomenti specifici non trattati nell'offerta formativa del Corso di Studio.Tali attività sono aperte ai discenti ed ai laureati del Corso di Studio permettendo un continuo aggiornamento di entrambe le categorie.
La Commissione Tirocini curriculari è composta da: Dott. Salvatore DISTEFANO, Dott. Filippo MASANIELLO, Dott. Giuseppe VITALE, Dott. Pietro LI VIGNI.
Inoltre il Corso di Studio prevede che le Attività di Tirocinio Professionalizzante vengano svolte anche presso Strutture Ospedaliere dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone" ed esterne (Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Ospedale Civico e Benfratelli G. di Cristina e M. Ascoli, Ospedale Buccheri La Ferla) integrate nelle attività professionalizzanti pratiche dell'offerta formativa.
Gli obiettivi del tirocinio sono definiti secondo il documento di indirizzo su "standard e principi del tirocinio dei corsi di Laurea delle professioni Sanitarie" (Conferenza permanente dei Corsi di Laurea delle professioni sanitarie).
Le sedi di tirocinio sono selezionate dal direttore delle attività professionalizzanti sulla base di alcuni requisiti indispensabili per un proficuo apprendimento: 1) presenza di "tutor" aziendali, con profilo professionale di "tecnico di laboratorio biomedico", disponibili alla formazione dei tirocinanti, motivati, qualificati e competenti; 2) opportunità formative rilevanti nella formazione dello studente.
Gli studenti sono assegnati ai tutor in numero limitato (due, tre) e assicurando la non contemporanea presenza di studenti di anni diversi nello stesso laboratorio. Seppure gli studenti di ciascun anno del Corso di studio svolgono le attività di tirocinio in strutture diverse vengono assicurati gli obiettivi formativi che devono essere raggiunti nell'anno (primo, secondo e terzo) e l’omogeneità delle attività svolte.
Inoltre, per favorire l’apprendimento di metodologie innovative le attività di tirocinio curriculare sono state ampliate inserendo periodi formativi presso i laboratori di ricerca della Scuola di Medicina e Chirurgia ed enti/fondazioni accreditate per la diagnosi di malattie genetiche e per la gestione del paziente critico.
A.O.U. Policlinico "Paolo Giaccone"
U.O.C. Corelab
U.O.C. Microbiologia, Virologia e Parassitologia
U.O.C. Medicina Trasfusionale
U.O.C. Anatomia Patologica
ARNAS Civico Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli
U.O.C. Patologia Clinica
U.O.C. Medicina Trasfusionale e Immunoematologia
U.O.C. Anatomia Patologica
Ospedale "Buccheri La Ferla"
U.O.C. Laboratorio Analisi