News
Giornata di Consultazione con i Portatori di Interesse
Giornata di Consultazione con i Portatori di Interesse promossa dai CCdL in Architettura e Progetto nel Costruito (APCo, classe di Laurea: L-23) attivo presso il Polo Territoriale Universitario di Agrigento e Corso di Laurea magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile dell’Esistente (APSE, classe di laurea: LM-4R) attivo presso la sede universitaria UNIPA di Palermo.
Agrigento, Villa Genuardi, lunedì 26 maggio 2025 ore 15.00.
continua...
Il D.l. “Salva casa”. Sfide e criticità a un anno dall’approvazione
Seminario a cura della prof. Alessandra Amore e promosso in seno alle attività didattiche del CdS APSE, Architettura per il Progetto Sostenibile dell’Esistente, magistrale LM-4, lunedì 19 maggio 2025, ore 15,00 dal titolo Il D. l. “Salva casa”. Sfide e criticità a un anno dall’approvazione.
Locandina
Collegamento utile alla stanza Microsoft Teams dedicata all’evento:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ABERUbZrvE8Qfuuqc8xeyKIa0mpGPkeEcIDpg9op7CZU1%40thread.tacv2/conversations?groupId=97702b75-c103-493e-ab00-65de3daa449c&tenantId=bf17c3fc-3ccd-4f1e-8546-88fa851bad99
RIDO WEEK I Edizione
La I edizione della "Rido Week", iniziativa informativa e formativa rivolta a tutte le studentesse e gli studenti con l’obiettivo di promuovere la partecipazione consapevole e attiva alla compilazione del questionario di opinione sulla didattica, si svolgerà dal 12 al 16 maggio 2025, secondo tempistiche e format stabilite dalla Commissione didattica del Senato Accademico e dal PQA.
continua...
WELCOME DAY LAUREE MAGISTRALI 2025
Il prossimo 6 maggio 2025 si svolgerà il Welcome Day LM di UNIPA.
Quest'anno l'evento - organizzato secondo un nuovo format - prevede una conferenza stampa di presentazione dell'evento allo Steri al mattino, mentre nel pomeriggio ci saranno le sessioni di presentazione dei diversi Corsi di Laurea Magistrali che si svolgeranno online con l'intento di favorire la partecipazione massiva degli studenti (anche quelli fuori sede).
Presentazione Corsi di Studio LM-4 Architettura per il Progetto Sostenibile dell’Esistente, LM-48 Spatial Planning, LM-12 Design, Sostenibilità, Cultura Digitale per il Territorio
ore 15.00-16.00
Link alla stanza virtuale Teams
PROLUSIONE CORSI del corso di “Tecniche di recupero sostenibile dell’architettura” e del "Laboratorio di progettazione dell’abitare sostenibile C.I.”
Il giorno mercoledì 5 marzo 2025, presso l'Aula Basile, Ed.8, Scala F4, dalle ore 08.30 alle 14.30 si terrà la prolusione al corso di “Tecniche di recupero sostenibile dell’architettura” (Prof.ssa Tiziana Campisi) e del "Laboratorio di progettazione dell’abitare sostenibile C.I." (Prof. Pasquale Mei).
Interverranno la Prof.ssa Simona Colajanni e il Prof. Manfredi Saeli.
Welcome Week 2025
L’Università degli Studi di Palermo organizza la "Welcome Week 2025", una settimana di orientamento dedicata agli studenti del biennio conclusivo delle Scuole secondarie di secondo grado.
Le attività si svolgono da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio, a partire dalle ore 9.30 nelle aule del Polididattico (Edificio 19, Campus Universitario di viale delle Scienze) e prevedono:
continua...
Visita Didattica
Mercoledì 15 gennaio 2025, dalle ore 09:30 alle ore 13:30, il prof. G. Di Benedetto congiuntamente al Prof. Francesco Maggio, in qualità di Docenti accompagnatori hanno organizzato per gli studenti del Corso Integrato del Laboratorio di Rilievo e Progetto dell'Esistente del Corso di Studi in Architettura per il Progetto Sostenibile dell'Esistente LM-4 (a.a. 2024-2025) una visita Didattica al Museo "La Fabbrica di Guglielmo. Arte, fede e regalità nella Diocesi di Monreale", presso l'Abbazia benedettina di Santa Maria La Nuova presente in piazza Guglielmo II a Monreale (PA).
PLACEMENT | webinar orientamento al lavoro - 4 febbraio 2025
Su indicazione del Delegato del Rettore per le attività di Placement e Tirocini, Prof. Marcantonio Ruisi, abbiamo il piacere di comunicarLe che il Servizio Placement d’Ateneo ha organizzato, in collaborazione con GiGroup (Agenzia per il Lavoro), il Webinar di orientamento al lavoro “LinkedIn: la ricerca attiva del lavoro”, martedì 4 febbraio 2025 (ore 10.00-11.30), rivolto a studenti e laureati di tutti i corsi di laurea. Il modulo offrirà una panoramica sul mercato del lavoro, la ricerca attiva del lavoro e un approfondimento sull’uso di LinkedIn, social per la gestione della propria carriera.
continua...
Seminario 'Forma Urbana e Progetto'
Terzo incontro di studio sulle prospettive internazionali di ricerca
8-9 Novembre 2024
November 8th-9th 2024
Palazzo Cenci Bolognetti, Via di S. Maria de’ Calderari 38, Roma
Organizzato da: KAEBUP e ISUF Italy. Con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia
Il seminario intende riunire studiosi provenienti da Italia e Portogallo per discutere sulle prospettive di ricerca congiunte tra i due Paesi. Il dibattito si orienterà sui temi relativi al rapporto tra Forma Urbana e Progetto, collocandosi nel solco della tradizione seminariale di confronto metodologico tra studiosi di morfologia urbana.
Bando per l'elezioni dei coordinatori di CCdS
BANDO PER L'ELEZIONI DEI COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CORSO DI STUDIO LM4 in “Architettura per il Progetto Sostenibile dell’Esistente” e LM12 in “Design, Sostenibilità e Cultura del Territorio/Design e Cultura del Territorio” E DEL CONSIGLIO INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO L21 in “Urban Design per la Città in Transizione/Urbanistica e Scienze della Città” E LM48 in “Spatial Planning”, AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA AA.AA. 2024/25 - 2026/27.
Le candidature devono essere presentate entro le ore 12:00 di lunedì 14 ottobre 2024.
Bando, Elettorato, Candidature, Esiti...
RISO OPEN
Incontri a Palazzo Belmonte Riso - Museo Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea
“Dalla nobile dimora di un illuminato collezionista mecenate al Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea rinnovato”.
Inizio ciclo conferenze
Relatori
Gioacchino Barbera, Giuseppe Di Benedetto, Domenico Busa
Mercoledì 23.10.2024
ore 16,30
Palazzo Belmonte - Riso, corso Vittorio Emanuele, n. 335, Palermo
CLA Attivazione corsi OnLine A.A. 2024/25
L'offerta del "Centro Linguistico di Ateneo" - CLA - si arricchisce di nuovi corsi online Attivazione corsi OnLine A.A. 2024/'25.
La frequenza dei corsi è fortemente consigliata agli studenti che dovranno preparare l'esame di idoneità linguistica presso il CLA.
Il calendario dei corsi online è consultabile nella sezione Calendario delle esercitazioni nei paragrafi ove è specificato "corsi online".
Sono attivi in modalità online pure i Corsi per principianti Corsi per principianti
Esami di laurea magistrale CdS APSE - Sessione Estiva di Laurea A.A. 2023-2024
Sessione Estiva degli Esami di Laurea A.A. 2023-2024 del Corso di Studi magistrale in Architettura per il Progetto sostenibile dell’esistente LM4
OFFERTA FORMATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA - A.A. 2024/2025
Consultare la seguente pagina con l'offerta formativa.
ATTENZIONE:
Per i corsi di studio ad accesso libero IMMATRICOLAZIONI DAL 1° agosto 2024
Per Architettura a ciclo unico PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AI TEST DI ACCESSO (Programmazione Nazionale) dal 1° agosto AL 24 agosto 2024
Per Tecnologie Digitali per l'Architettura TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AI TEST DI ACCESSO (Programmazione Locale) 28 agosto 2024
On polices and incentivation for the rehabilitation of buildings in Portugal
Seminario Prof. M.E. de Jesus Santo
22 maggio 2024
Locandina
Test di Inglese accesso LM
L'avviso è consultabile al seguente link sul sito del CLA
Test Inglese accesso Lauree Magistrali - U.O. Centro Linguistico d'Ateneo - Università degli Studi di Palermo
Ciclo di lezioni prof. J.C. Rodriguez Estevez
DE LA DOMINACIÓN ISLÁMICA AL PRIMER RENACIMIENTO:
SEVILLA Y SU CATEDRAL EN EL CONTEXTO DE LA EUROPA MEDITERRÁNEA
Ciclo di conferenze, tenute dal Prof. Juan Clemente Rodríguez Estévez, Universidad de Sevilla, nell’ambito del progetto Bando CoRI 2023, Responsabile Scientifico Prof.ssa Emanuela Garofalo
/ 6-8 Maggio 2024, ore 10:00, Aula Gregotti, Dipartimento di Architettura, Edificio 14, Corpo C, 1° piano.
/ 9 Maggio 2024, ore 09:00, Aula Basile, Dipartimento di Architettura, Edificio 8
Locandina
BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGRAMMA Erasmus+ BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (BIP)
“Migrants and cities: Intersectional studies on the mutual interaction between new citizens and urban space” A.A. 2023/2024
Nota Coordinatore, sessione straordinaria degli Esami di Laurea A.A. 2022-2023
La sessione straordinaria degli Esami di Laurea A.A. 2022-2023 del Corso di Studi magistrale in
Architettura per il Progetto sostenibile dell’esistente LM4, avrà luogo giovedì 14 marzo 2024.
Conferenza 'Web-Pireo'
Web-Pireo. Prospettive di valorizzazione attraverso l’uso delle nuove tecnologie informatiche nei processi di comunicazione del patrimonio monumentale.
Nell’ambito di attività di scambi culturali e scientifici giorno 14 novembre 2023, la prof.ssa Eleni Kanetaki, del Dipartimento della Conservazione di Antiquita e delle delle Opere d’Arte dell’Università di Attica Ovest (UNIWA), Atene, Grecia, terrà una conferenze nel Corso Laboratorio di restauro e progettazione architettonica c.i. del Corso LM-4 in APSE.
Lunedì 13.11.2023
ore 9,30-11,30
Verifica requisito linguistico CDLM
Per l'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale, le prove di accertamento delle competenze linguistiche si svolgeranno presso il Centro Linguistico di Ateneo - CLA su piattaforma Rosetta Stone nelle seguenti date:
11 luglio ore 9.00
7 settembre ore 15.30
5 ottobre ore 9.00
14 novembre ore 9.00
Le prove si svolgeranno in presenza, ad eccezione dei candidati residenti fuori regione Sicilia che dovranno prenotarsi alle sessioni online parallele.
Nuove modalità per l’assegnazione agli studenti di contributi per lo svolgimento di tirocini curriculari
Form online per la domanda di rimborso spese per tirocini curriculari riservato agli iscritti alle Lauree Magistrali
Il form potrà essere compilato dagli studenti aventi diritto che completeranno il tirocinio curriculare entro il 31 agosto 2023. La scadenza per la presentazione della domanda è il 02 maggio 2023.
Corsi sulle soft skills per studenti - Progetto europeo FORTHEM
Si comunicarLe che l’Università di Mainz sta organizzando dei corsi sulle soft skills che si tengono nell’ambito del progetto europeo "FORTHEM" di cui l'Ateneo è partner.
Segue il testo mail originale rivolto agli studenti, con tutte le indicazioni per partecipare...
Assegnazione di contributi per lo svolgimento di tirocini curriculari - Graduatoria
Procedura selettiva per l’assegnazione di contributi per lo svolgimento di tirocini curriculari agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale LM4 “Architettura per il progetto sostenibile dell’esistente” nell’A.A. 2022/23
(avviso decreto n. 87/2022 prot. 3505 del 21.12.2022)