Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

chi siamo

18-nov-2019

Ascolta

Il MH-Lab nasce nel 2018 come struttura di ricerca, formazione e didattica che si rivolge a studenti, ricercatori, professionisti con interessi multidisciplinari nel campo delle Medical Humanities.

Con l’espressione Medical Humanities si fa riferimento in generale alla sinergia tra le scienze umane e sociali e le discipline del settore biomedico per fornire un “approccio integrato” all’esperienza umana della malattia. Le MH si pongono dunque l’obiettivo di integrare l’approccio al paziente basato sulle conoscenze di biologia, anatomia, fisiologia, ecc. con un approccio centrato sugli individui e sulle questioni di fondo che emergono dall’esperienza della malattia, dalla disabilità, dall’intervento medico; questioni che mobilitano riflessioni in ambito etico, filosofico, psicologico, giuridico, economico, tecnologico e professionale. Se la dimensione tecnica ci permette di conoscere la malattia intesa come processo bio-patologico (disease), la cosiddetta dimensione umanistica ci consente di conoscere anche la malattia intesa come esperienza soggettiva (illness) e come fenomeno sociale (sickness), contribuendo a migliorare la relazione medico-paziente, a favorire l’alleanza terapeutica, nonché a progettare e realizzare servizi di cura e assistenza innovativi.

Le scienze sociali e umane possono, infatti, facilitare l’integrazione di conoscenze applicabili per interventi su diverse dimensioni della malattia e della cura, tra cui ad esempio: la relazione tra soggetti (credenze, valori, fiducia), la presa di decisioni o la soluzione di problemi, la definizione della comunicazione e i modelli di gestione di dati e informazioni, i meccanismi cognitivi alla base della percezione degli ambienti, la progettazione degli spazi (hospital design, way-finding design, service design), le condizioni di interazione tra soggetti e sistemi automatizzati di servizi (human-machine interaction).

 Le MH sono diffuse tradizionalmente negli Stati Uniti e in paesi europei quali Francia e Inghilterra. In Italia esse costituiscono ancora una realtà difforme, riferita a singoli corsi universitari, iniziative di enti pubblici/privati o di ordini professionali. Il Laboratorio permanente di MH nasce con l’intento di fornire una cornice istituzionale alle MH e con l’obiettivo ultimo di divenire un punto di riferimento per ricerche e interventi di formazione a carattere interdisciplinare.