Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
181. Convocazione Consiglio n° 9 Bi.N.D. prot.n.2744 del 02.09.19 (15%)
6-set-2019 12.31.16DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA, NEUROSCIENZE E DIAGNOSTICA AVANZATA (Bi.N.D.) Direttore – Prof ... del Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata LORO SEDI Oggetto: Convocazione Consiglio n° 9 del Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata (Bi.N.D.). Il Consiglio di Dipartimento è convocato per lunedi 9 settembre 2019, alle ore 11:30, presso l’aula Epifanio del Plesso di Radiologia umana del Dipartimento Bi.N.D
-
182. Pubblicazione su rivista Scientific Reports - Gruppo Nature (15%)
21-giu-2017 14.26.22Pubblicazione su rivista Scientific Reports - Gruppo Nature articolo, notizia, unipa Il gruppo di ricerca coordinato dal Prof Alessandro R (Taverna S, Pucci M, Giallombardo M, Di Bella MA) ha pubblicato un lavoro sulla prestigiosa rivista Scientific Reports, del gruppo Nature. Gli autori hanno per la prima volta caratterizzato gli esosomi rilasciati da cellule di carcinoma polmonare a non piccole cellule (NSCLC) ed investigato sul loro ruolo nell’induzione delle metastasi. E’ stato dimostrato
-
183. Locandina dottorato XXIX ciclo (15%)
9-mar-2017 15.34.01Università di Palermo Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare e Biotecnologie ESAMI FINA LI XXIX ciclo Sala delle Capriate, Palazzo Chiaramonte Steri, Piazza Marina, 61-Palermo 23 Marzo 2017 15:00 Introductory Remarks Prof. Calogero Caruso, University of Palermo 15:15 Board: Johannes Grillari, University of Natural Resources and ... -MRI evaluation of cervical nodes in patients with head and neck squamous cell carcinoma (HNSCC
-
184. Bozza BIND Ricerca - riesame 2020 (15%)
16-set-2021 11.03.47Radiomics clinical approach in patients at risk of hepatocellular carcinoma: Brancatelli
-
185. Bozza BIND allegato a riesame 2020 (15%)
16-set-2021 11.03.52INF/05 12 Radiomics clinical approach in patients at risk of hepatocellular carcinoma: MED/36
-
186. Presentazione (15%)
23-apr-2013 13.37.40Il dipartimento Biomedico di Medicina interna e specialistica (Di.Bi.M.I.S.) è stato istituito il 7 settembre ... ” sottolinea la specificità del dipartimento, che è quella di guardare all’intero organismo umano nella sua ... nucleare diretta da Renato Costa. Il dipartimento ha un organico di 27 docenti tra ordinari (4), associati (15) e ricercatori (8). "Il dipartimento nasce da un’aggregazione di intenti e dalla ... il professore Giuseppe Licata, direttore del dipartimento e per diversi anni al vertice
-
187. Allegato-11---Medicina-Clinica-e-Scienze-del-Comportamento-1 (15%)
17-ott-2013 15.45.27Allegato 11 Titolo del Dottorato e area CUN prevalente: MEDICINA CLINICA E SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – Area CUN 06 Coordinatore: Prof. Antonio Pinto Sede deI dottorato: Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Tematiche di ricerca: Il dottorato di ricerca ... immunoistochimica di marcatori biologici (MED 08); screening del carcinoma epatocellulare (MED 36 ... Auletta DIBIMIS - Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Ore 11.00 Specialistica Allegato 11
-
188. Dottorato MEDICINA CLINICA E SCIENZE DEL COMPORTAMENTO - Scheda Informativa (15%)
4-ott-2013 12.58.41con l’Università di Messina) – Area CUN 06- Coordinatore: Prof. Antonio Pinto Dipartimento Biomedico di Medicina ... : antonio.pinto@unipa.it Vice Coordinatore: Prof. Pier Luigi Almasio Dipartimento Biomedico di Medicina ... Delegato del Coordinatore: Prof. Rosario Scaglione Dipartimento Biomedico di Medicina Interna ... Dottorato: Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS), Università di Palermo ... (MED 08); screening del carcinoma epatocellulare (MED 36); manifestazioni extraepatiche della malattia
-
189. Contributo dell'Università di Palermo a una ricerca che dimostra un nuovo meccanismo per combattere il cancro al fegato (15%)
5-feb-2016 7.59.15Contributo dell'Università di Palermo a una ricerca che dimostra un nuovo meccanismo per combattere il cancro al fegato ricerca, cancro, Francesca Rappa, Francesco Cappello, bionec, Un team di lavoro internazionale comprendente ricercatori dell'Università di Palermo ha dimostrato un nuovo meccanismo attraverso il quale uno dei tumori più aggressivi del fegato (il carcinoma epatocellulare) è ... . In questo studio il gruppo di Palermo, costituito da Francesca Rappa e Francesco Cappello del Dipartimento
-
190. Determina_Prot.n.2333_del_07-07-2020 (15%)
23-lug-2020 15.35.45DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA, NEUROSCIENZE E DIAGNOSTICA AVANZATA (Bi.N.D.) Direttore – Prof ... sul budget assegnato allo scrivente Dipartimento sul conto di costo CA.C.B.02.01.01 – Acquisto ... cellulare ATCC-CRL-3351, MDA-T32 Papillary; Thyroid Carcinoma, Human (Homo sapiens) presso la ditta LGC ... ; dipartimento.bind@cert.unipa.it (pec) http://portale.unipa.it/dipartimenti/bind DIPARTIMENTO ... la correlata spesa sul budget assegnato allo scrivente Dipartimento sul conto di costo CA.C.B.02.01.01
-
191. Rassegna-stampa-4-novembre-2020_Intervista al Prof. Craxì (15%)
5-nov-2020 11.56.44di alcool, il 20% a steato- carcinoma epatocellulare che si sovrappo- anni, in un aumento di circa 7mila
-
192. Esiti Consiglio n. 8 Bi.N.D. del 27.11.2020 (15%)
16-dic-2020 11.47.58DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA, NEUROSCIENZE E DIAGNOSTICA AVANZATA (Bi.N.D.) Direttore – Prof. Giuseppe Ferraro ESITI della seduta del Consiglio del Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata (Bi.N.D.). n. 8, del 27 novembre 2020. Il Consiglio di Dipartimento si è ... del Dipartimento Bi.N.D.”, con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni; ➢ Preso atto 2. Ratifica del verbale del Consiglio di Dipartimento n. 7 del 11 novembre 2020; ➢ Ratificato 3
-
193. Collaborazione UniPa a ricerca su virus dell'epatite B, i risultati pubblicati sulla prestigiosa rivista Gut (15%)
10-dic-2020 10.49.03Cottone del Dipartimento di Fisica e Chimica-Emilio Segrè, è stato svolto in collaborazione con un team ... Carcinoma” diretta dal prof. Massimo Levrero, e con la dott.ssa Letizia Chiodo dell’Università Campus
-
194. Esiti seduta Consiglio n° 9 Bi.N.D. del 09.09.2019 (15%)
12-set-2019 9.10.32DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA, NEUROSCIENZE E DIAGNOSTICA AVANZATA (Bi.N.D.) Direttore – Prof. Giuseppe Ferraro ESITI della seduta del Consiglio del Dipartimento di Biomedicina ... di Dipartimento è convocato per lunedì 9 settembre 2019, alle ore 11:30, presso l’aula “Epifanio” del plesso ... /bind DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA, NEUROSCIENZE E DIAGNOSTICA AVANZATA (Bi.N.D.) Direttore ... @cert.unipa.it (pec) http://portale.unipa.it/dipartimenti/bind DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA
-
195. STUDI OSSERVAZIONALI presso il dipartimento PROMISE 2019_dati_aggiornati_al.06.07.2020 (15%)
22-ott-2020 14.59.21SU REGORAFENIB NEL CARCINOMA EPATOCELLULARE. IMPACT 19244 Sperimentatore: Prof. C. Cammà Centro: U.O.C
-
196. Progetti di ricerca (15%)
11-lug-2013 18.35.47carcinoma epatocellulare: implicazioni diagnostiche, prognostiche e terapeutiche 24 2007 Licata
-
197. Candidature Elezioni Coordinatori CdL - Curriculum Attanasio (15%)
5-nov-2013 11.42.03. Quaderni del Dipartimento Statistic,o, Universita' di Firenze, n.35. M.Attanasio (1993), I processi ... , Craxì A (2003). Survival of patients with hepatocellular carcinoma in cinhosis: a comparison of BCL
-
198. MED/08 Anatomia Patologica (15%)
5-gen-2015 18.11.05MED/08 Anatomia Patologica Dipartimento, Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile, Anatomia patologica Docenti afferenti al settore MED/08 Ada Maria Florena Professore Ordinario Vito Franco Professore Ordinario Daniela Cabibi Professore Associato Emiliano Maresi Professore Associato Vito Rodolico Professore Associato Claudio Tripodo Professore Associato Anna Martorana ... e sulla distribuzione del carcinoma dell’apparato gastro-enterico e dei sarcomi, nonché dello studio
-
199. TRIAL 2021 (15%)
25-nov-2022 11.32.34con lenvatinib o sorafenib versus lenvatinib o sorafenib in monoterapia nel carcinoma epatocellulare
-
200. Studi Osservazionali - Anno 2019 (15%)
25-nov-2022 19.06.31. Refine: studio osservazionale su regorafenib nel carcinoma epatocellulare. impact 19244 Sperimentatore