Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Preparazione del manoscritto (100%)
9-giu-2020 12.29.59Preparazione del manoscritto manoscritto editoriale, redazione, pubblicazione La comunicazione scientifica osserva una serie di regole e prassi di natura tecnico-formale con riguardo alla modalità di preparazione dei manoscritti da sottoporre a pubblicazione. Tali consuetudini, in continua evoluzione, sono poste dagli editori accademici e dalla stessa comunità scientifica a presidio della qualità, riconoscibilità, coerenza e garanzia di efficacia comunicativa che devono caratterizzare
-
2. Devo preparare il manoscritto: dove trovo consigli utili per la redazione? (86%)
31-mag-2018 11.04.17Devo preparare il manoscritto: dove trovo consigli utili per la redazione? manoscritto, redazione, consigli utili, servizi per la ricerca Prima di sottoporre un lavoro scientifico ad un editore è consigliabile consultare le istruzioni per gli autori e i template (modelli) forniti dall’editore stesso. I principali editori internazionali offrono moduli di autoformazione gratuiti in modalità e-learning. Tra questi, si possono segnalare Researcher Academy (Elsevier), Author resources (Wiley
-
4. Cosa vuol dire “manoscritto”, “pre-print”, “post-print”? (59%)
28-nov-2017 14.46.35Cosa vuol dire “manoscritto”, “pre-print”, “post-print”? articolo, notizia, unipa manoscritto: la versione di un articolo prodotta da un autore (bozza) e non ancora sottoposta ad alcun ente per essere pubblicata. pre-print dell’autore (Author’s Pre-print): la bozza (manoscritto) dell’autore prima ... manoscritto: la versione di un articolo prodotta da un autore (bozza) e non ancora sottoposta ad alcun ente per essere pubblicata. pre-print dell’autore (Author’s Pre-print): la bozza (manoscritto) dell’autore
-
5. Preparazione del manoscritto (47%)
16-giu-2020 15.29.42Preparazione del manoscritto manoscritto editoriale, redazione, pubblicazione La comunicazione scientifica osserva una serie di regole e prassi di natura tecnico-formale con riguardo alla modalità di preparazione dei manoscritti da sottoporre a pubblicazione. Tali consuetudini, in continua evoluzione, sono poste dagli editori accademici e dalla stessa comunità scientifica a presidio della qualità, riconoscibilità, coerenza e garanzia di efficacia comunicativa che devono caratterizzare
-
6. E-learning degli editori (38%)
30-mag-2018 14.57.14E-learning degli editori pubblicare, manoscritto editoriale, redazione, writing skills All’interno del proprio sito gli editori scientifici offrono spesso contenuti di e-learning dedicati agli autori, riguardanti varie tematiche relative al percorso finalizzato alla pubblicazione delle proprie ricerche. Questa sezione ha lo scopo di offrire una selezione di tali strumenti, utili per i ricercatori. Gli strumenti dei principali editori internazionali sono Researcher Academy (Elsevier), Author
-
7. Seminario | The Medieval Palette. La tavolozza del miniatore medievale (35%)
6-ago-2020 13.26.42Seminario | The Medieval Palette. La tavolozza del miniatore medievale manoscritto, restauro, Medioevo, Culture e Società, Unipa Giovedì 12 e venerdì 13 dicembre 2019, dalle 15.00 alle 19.00, presso l'Aula Capitò (Campus, viale delle Scienze, Edificio 7), si svolgerà il seminario teorico-pratico di Cheryl Porter, Direttore del Montefiascone Conservation Project, restauratrice di libri ed esperta riconosciuta a livello internazionale di pigmenti usati nei manoscritti medievali europei, islamici
-
8. Seminario | The Medieval Palette. La tavolozza del miniatore medievale (35%)
6-ago-2020 13.26.42Seminario | The Medieval Palette. La tavolozza del miniatore medievale manoscritto, restauro, Medioevo, Culture e Società, Unipa Giovedì 12 e venerdì 13 dicembre 2019, dalle 15.00 alle 19.00, presso l'Aula Capitò (Campus, viale delle Scienze, Edificio 7), si svolgerà il seminario teorico-pratico di Cheryl Porter, Direttore del Montefiascone Conservation Project, restauratrice di libri ed esperta riconosciuta a livello internazionale di pigmenti usati nei manoscritti medievali europei, islamici
-
9. Seminario | The Medieval Palette. La tavolozza del miniatore medievale (35%)
6-ago-2020 13.26.42Seminario | The Medieval Palette. La tavolozza del miniatore medievale manoscritto, restauro, Medioevo, Culture e Società, Unipa Giovedì 12 e venerdì 13 dicembre 2019, dalle 15.00 alle 19.00, presso l'Aula Capitò (Campus, viale delle Scienze, Edificio 7), si svolgerà il seminario teorico-pratico di Cheryl Porter, Direttore del Montefiascone Conservation Project, restauratrice di libri ed esperta riconosciuta a livello internazionale di pigmenti usati nei manoscritti medievali europei, islamici
-
10. dpr_5_7_95_nr147 (30%)
8-mar-2013 17.41.43alla fine del testo di ogni manoscritto o stampato, in modo da non danneggiare il documento ... ) nel verso di ciascuna tavola fuori testo di stampato o pagina miniata di stampato o manoscritto ... , sale riservate allo studio del materiale manoscritto, raro o di pregio, speciale. 2. Alle sale ... in buono stato di conservazione. 37. Consultazione di materiale manoscritto, raro o di pregio. 1. Il materiale manoscritto, raro o di pregio e’ dato in lettura, a coloro che abbiano
-
11. Codice etico della rivista (27%)
31-dic-2016 9.01.26all’autore correzioni e accorgimenti atti a migliorare il manoscritto. Il revisore selezionato, qualora non si senta qualificato alla revisione del manoscritto assegnato o ritenga di non essere in grado ... e documentate. Il revisore segnala al Direttore somiglianze sostanziali tra il manoscritto oggetto ... essere sottoposti ad altre riviste ai fini di pubblicazione. La paternità letteraria del manoscritto è ... attribuibili a ciascuno. Qualora un autore riscontri errori significativi o inesattezze nel manoscritto
-
12. Codice etico (27%)
23-mag-2019 9.29.17il manoscritto. Il revisore selezionato, qualora non si senta qualificato alla revisione del manoscritto assegnato o ritenga di non essere in grado di eseguire la revisione entro i tempi richiesti ... alla Direzione somiglianze sostanziali tra il manoscritto oggetto d’esame e qualunque altro prodotto già ... di pubblicazione. La paternità letteraria del manoscritto è limitata a coloro che hanno dato ... riscontri errori significativi o inesattezze nel manoscritto pubblicato ha il dovere di comunicarlo
-
13. Codice etico (27%)
23-mag-2019 9.29.42il manoscritto. Il revisore selezionato, qualora non si senta qualificato alla revisione del manoscritto assegnato o ritenga di non essere in grado di eseguire la revisione entro i tempi richiesti ... alla Direzione somiglianze sostanziali tra il manoscritto oggetto d’esame e qualunque altro prodotto già ... di pubblicazione. La paternità letteraria del manoscritto è limitata a coloro che hanno dato ... riscontri errori significativi o inesattezze nel manoscritto pubblicato ha il dovere di comunicarlo
-
14. 5.Laura Loddo (Hormos7_2015) (27%)
26-dic-2015 20.49.58era contenuta nel manoscritto X (Palatinus Graecus 88, ora ad Heidelberg), considerato il più antico manoscritto lisiano (XII-XIII secolo). Il manoscritto ha riportato tuttavia alcuni danni ... . Dall’elenco dei titoli delle orazioni presente nel manoscritto si deduce che il discorso era sopravvissuto ... manoscritto dalla Contro Nicide, “evidently not a dokimasia” (p. 76 n. 16). 9 Potrebbe rappresentare ... ). Si deve aggiungere, inoltre, che difficilmente la posizione del discorso nel manoscritto può rappresentare
-
15. Teorie della comunicazione 2010-2011 (22%)
22-mar-2013 10.48.02Organizzazione della didattica: Lezioni frontali esercitazioni: Un approccio diretto al manoscritto ... di approccio al testo antico in ambiente germanico: il manoscritto; la tradizione lettereraria ... metodologici di approccio al testo antico in ambiente germanico: il manoscritto; la tradizione ... . Esercitazioni Ore: Argomenti: 3 Un approccio diretto al manoscritto: esercitazione di trascrizione ... diverse tradizioni scritte. 2 Produzione, diffusione e trasmissione del testo manoscritto. 4 L'arte
-
16. romeo-it-posso-archiviare (22%)
10-ott-2017 15.13.21-archiviazione del L’editore può non accettare il Nessun problema postprint manoscritto se è già ... -archiviazione L’editore può non accettare il Non potrete auto-archiviare il manoscritto se è già stato auto ... non pubblicare il Nessun problema postprint manoscritto se è già stato auto- archiviato, ma può ... pubblicare il L’editore può rifiutare la manoscritto se è già stato auto- pubblicazione se il postprint è
-
17. Progetto Aim_Casalicchio (22%)
5-giu-2020 9.10.05Analisi delle glosse del manoscritto Harley 3376 Beneficiario: Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Palermo Id. proposta – linea di attività: AIM1809459–2 Ricercatore del progetto: Dott. Jan Casalicchio Descrizione: Il manoscritto Harley 3376, conservato ... del medioevo. Il manoscritto Harleyproviene dall’Inghilterra occidentale; la lingua usata per spiegare ... : Il manoscritto è stato edito da Robert T. Oliphant nel 1966, ma con numerose sviste ed errori. La principale
-
18. Scienze umane e pedagogiche 2009-2010 (21%)
15-apr-2013 13.27.27. Il rotolo. Il volume manoscritto. La nascita delle prime biblioteche. L'invenzione della stampa. I primi ... . Il volume manoscritto. La nascita delle prime biblioteche. L'invenzione della stampa. I primi libri ... . Il volume manoscritto. La nascita delle prime biblioteche. L'invenzione della stampa. I primi libri ... . Il volume manoscritto. La nascita delle prime biblioteche. L'invenzione della stampa. I primi libri ... . Il volume manoscritto. La nascita delle prime biblioteche. L'invenzione della stampa. I primi libri
-
19. Linee_guida_UNIPA_Springer_Series_20141113 (19%)
17-nov-2014 9.53.52di proseguire il lavoro, dovrà inviare entro la scadenza concordata il manoscritto finale. L’editor di riferimento all’interno del Board (Editor-in-Charge) invierà quindi il manoscritto a due o più referee ... correzioni. Il manoscritto corretto sarà ulteriormente rivisto e verrà data la valutazione finale
-
20. Linee_guida_UNIPA_Springer_Series_20150112 (19%)
12-gen-2015 15.13.54concordata il manoscritto finale. L’Editor-in- Charge nominato da Springer invierà quindi il manoscritto ... le relative correzioni. Il manoscritto corretto sarà ulteriormente rivisto e verrà data la valutazione