Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. "Mostri nella cultura del mondo ispanico e italiano dei secoli XIX, XX e XXI" - "La violenza di genere in America latina: tra la denuncia letteraria e visiva e lo studio antropologico" (100%)

    1-feb-2017 12.47.30

    "Mostri nella cultura del mondo ispanico e italiano dei secoli XIX, XX e XXI" - "La violenza di genere in America latina: tra la denuncia letteraria e visiva e lo studio antropologico" Minardi, mondo ispanico, violenza di genere, locandina Palermo, 7 - 8 maggio 2015 Locandina BIAGIA RUSSO /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/

  • 2. Calendario-delle-Conferenze-con-i-codici-per-accedere-alle-stanze-su-Teams (26%)

    26-nov-2020 11.47.28

    : k2aerlh 2. Caterina Erika La Cascia, S-bilancio di genere: dalla violenza verbale alla violenza fisica ... 19.00 1. Alessandra Dino, Violenza di genere e femminicidio: narrazioni della violenza contro ... di una conoscenza equa e non discriminatoria CODICE TEAMS: 98wb9av 2. Simona Feci, La violenza di genere in una prospettiva storica: orientamenti giuridici e narrazioni CODICE TEAMS: labjeyh

  • 3. Locandina (21%)

    4-mag-2015 10.50.18

    Comitato organizzatore Mostri nella cultura del mondo ispanico e Giovanna Minardi italiano dei secoli XIX, XX e XXI Karín Chirinos Bravo La violenza di genere in America latina: tra la denuncia letteraria e visiva e lo studio antropologico Palermo, 7 – 8 maggio 2015 Dina Grijalva Monteverde Donatella La Monaca ... Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche Elodie Hardouin Dibattito Enrica Cancelliere

  • 4. Bilancio di genere - Attività dottorali dal 28 novembre (21%)

    26-nov-2020 10.04.01

    Gentilissime Dottorande, Gentilissimi Dottorandi, abbiamo il piacere di informarvi che l’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito delle attività del “Bilancio di genere”, organizza nel corso dell’Anno Accademico 2020- 2021, un Ciclo di Conferenze in “modalità a distanza”, con cui si sviluppano con approccio multidisciplinare tre principali aree tematiche: - Violenza di genere, Medicina di genere e trans-genere; - Bilancio di genere: la ricerca della parità e il superamento dei

  • 5. Giornata Internazionale di Studi “Narraciones y representaciones de la mujer en la prensa española e italiana del siglo XX” (21%)

    22-feb-2024 9.58.50

    della violenza di genere e dell’inclusività. 7 dicembre 2023 - Aula Cocchiara - Edificio 12, Viale ... /2021 D.M. 10 agosto 2021, n. 1062)” del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi

  • 6. italianistica (21%)

    26-feb-2024 13.10.08

    CANDIDATO RELATORE TITOLO DELLA TESI CORRELATORE CORRELATORE La violenza di genere in Letteratura ... Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea ... di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in ITALIANISTICA Sede: Giorno: Ora: 11:00 ... Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in ITALIANISTICA ... CA DI FIGLIA MATTEO RESTUCCIA LAURA Pagina 6 di 37 Università degli Studi di Palermo Dipartimento

  • 7. Giornata Internazionale di Studi "Narraciones y representaciones de la mujer en la prensa española e italiana del siglo XX" (21%)

    5-dic-2023 9.23.09

    della violenza di genere e dell’inclusività. Locandina Programma BIAGIA RUSSO 7 dicembre 2023 Aula Cocchiara ... . 10 agosto 2021, n. 1062)” del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi

  • 8. LOCANDINA e PROGRAMMA evento Presentazione volume Omen nomen di Stefania Calà - 21giugno 2024.docx (1) (21%)

    19-giu-2024 13.28.39

    della legislazione sociale e si occupa anche di fornire sostegno a donne vittime di violenza di genere. Appassionata di lettura, ha voluto mettersi in gioco, traendo spunto dalle esperienze

  • 9. convegno_raccontare_compressed (19%)

    24-ott-2022 10.00.55

    GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2022 PALAZZO STERI Piazza Marina, 60 9.00-10.30 Apertura dei lavori Massimo Midiri Rettore dell'Università di Palermo Roberto Lagalla Sindaco di Palermo Francesca Piazza Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche di Palermo Silvia Contarini Presidente Aipi Domenica Perrone Presidente del Comitato Organizzatore 2 10.30 – 13.00 SESSIONE PLENARIA Modera Domenica Perrone Gabriella Alfieri (Università di Catania) “La conquista della verità”: il realismo come

  • 10. Curriculum La Monaca OSCURATO (19%)

    16-gen-2024 14.52.07

    ”. La violenza di genere in America latina: tra la denuncia letteraria e visiva e lo studio antropologico ... contemporanea (settore scientifico disciplinare L/FIL/LET/11) presso il Dipartimento di Scienze ... il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo (D.R. 11/08/2015 n.2771); - Docente ... romanzesca” (dal 1° settembre 2004 al 1° marzo 2006) presso il Dipartimento di Scienze Filologiche ... -11(Letteratura italiana contemporanea) presso il Dipartimento di Letterature e Culture Europee

  • 11. CV La Monaca Donatella (19%)

    19-feb-2025 14.15.48

    nella cultura del mondo ispanico e italiano dei secoli XIX, XX e XXI”. La violenza di genere in America latina ... disciplinare L/FIL/LET/11) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo ... contemporanea (settore scientifico disciplinare L/FIL/LET/11) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche ... ed invenzione romanzesca” (dal 1° settembre 2004 al 1° marzo 2006) presso il Dipartimento ... per il SSD L/FIL/LET-11(Letteratura italiana contemporanea) presso il Dipartimento di Letterature

  • 12. Eventi Pubblici (19%)

    21-mar-2025 11.30.30

    soluzioni educative sui temi della violenza di genere e dell’inclusività. 7 dicembre 2023 - Aula ... il Dipartimento SUM è particolarmente attivo: sono numerose le attività organizzate, fra le quali ... rivolti alle scuole e al territorio. Il Dipartimento organizza, inoltre, giornate di incontro ... migranti Festival, letterature migranti, Dipartimento di Scienze Umanistiche Il Dipartimento di Scienze ... complessi della nostra contemporaneità. Il Dipartimento contribuisce, in particolare, con la presenza