Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. esercizi fluidi per Sc Biol TP (100%)

    20-mar-2015 19.23.26

    kPa b)  258 kPa c)  105 kPa d)  147 kPa In un condotto di sezione 48 cm2 scorre ... , ciascuno di sezione 3.0 cm2 . La velocità del fluido in ciascuno di essi è: a)  1.0 m/s b)  2.5 ... di pressione tra le due parti del condotto è 5.35 kPa. La velocità del liquido nella sezione più piccola è: a)  1.26 m/s b)  4.21 m/s c)  1.34 m/s d)  3.42 m/s In un condotto di sezione ... condotti uguali, ciascuno di sezione 30 mm2 . La velocità del fluido in ciascuno di essi è

  • 2. scritto 22 aprile 15 (89%)

    24-apr-2015 16.46.21

    di sezione 5.2 cm2 scorre un fluido in regime stazionario con velocità 18 cm/s; il condotto si suddivide in 6 condotti uguali, ciascuno di sezione 30 mm2 . La velocità del fluido in ciascuno di essi è: a)  36 cm/s b)  26 cm/s c) ► 52 cm/s d)  84 cm/s 8Un tubo orizzontale di sezione 70.0 cm 2 si restringe e la sua sezione diventa 3.00 cm2 . Nel tubo scorre un fluido ideale di densità 930 kg/m3 . La pressione nella sezione più larga del tubo è 1.20 105 Pa e la velocità

  • 3. scritto 22.04.015 (89%)

    29-apr-2015 16.15.17

    di sezione 5.2 cm2 scorre un fluido in regime stazionario con velocità 18 cm/s; il condotto si suddivide in 6 condotti uguali, ciascuno di sezione 30 mm2 . La velocità del fluido in ciascuno di essi è: a)  36 cm/s b)  26 cm/s c) ► 52 cm/s d)  84 cm/s 8Un tubo orizzontale di sezione 70.0 cm 2 si restringe e la sua sezione diventa 3.00 cm2 . Nel tubo scorre un fluido ideale di densità 930 kg/m3 . La pressione nella sezione più larga del tubo è 1.20 105 Pa e la velocità

  • 4. scritto 18 giugno 15 sol (75%)

    18-giu-2015 19.08.42

    )  8.04 kJ 6 Attraverso una sezione di superficie 42 cm2 di un condotto scorrono 12 litri di fluido al minuto. La velocità media del fluido che attraversa la sezione è: a) ► 4.8 cm/s b)  22 cm/s c)  9.5 cm/s d)  7.1 cm/s 7 In un condotto di sezione 48 cm2 scorre un fluido in regime ... di sezione 3. 1 cm2 . La velocità del fluido in ciascuno di essi è: a)  21 cm/s b)  2.5 cm/s c ... orizzontale la cui sezione decresce da 30 cm2 a 10 cm2; la velocità del fuido dove la sezione è

  • 5. scritto 10 luglio 15 sol (68%)

    12-lug-2015 18.36.55

    ) scorre in regime stazionario in un condotto a sezione e altezza variabili; nel punto più basso del condotto la sezione è il doppio di quella che si trova 180 cm più in alto; la velocità del fluido nella sezione più in alto è 1.8 m/s. La differenza di pressione tra le due sezioni è: a)  29.4 kPa b)  6.12 kPa c)  14.2 kPa d)  21.9 kPa 9Attraverso la sezione di un condotto ... c)  600 litri/min d)  10 litri/min 10Un tubo orizzontale di sezione 45.0 cm 2

  • 6. modulo fis 19.02.19 SOL (66%)

    20-feb-2019 17.21.01

    ; sulla parete laterale del recipiente, a 35.0 cm di altezza dal fondo, è presente un’apertura, di sezione ... )  FV = 9.1 newton 5Un condotto di sezione 5.2 cm2 , in cui scorre un liquido in regime ... a sezione e altezza variabili; la sezione del condotto al suolo è il triplo della sezione del condotto ... . La velocità del fluido nella sezione al suolo è: a)  2.01 m/s b)  3.74 m/s c)  1.66 m/s d

  • 7. CA 25 11 2014 92 - Offerta Formativa (63%)

    19-dic-2014 11.46.19

    ” nella sezione “Upload documenti ulteriori” della Scheda SUA- CdS. Prima del suddetto caricamento il documento ... e del Corso di Studio) della sezione “Qualità” e per tutti i quadri della sezione “Amministrazione ... Professori deve prevedere almeno 120 ore didattica frontale per i professori a tempo pieno e ad almeno 90 ore di didattica frontale per i professori a tempo definito. La definizione del suddetto ... di Studio; b) Il compito didattico istituzionale dei Professori, nel rispetto dell’art.26, commi 2

  • 8. modulo fis 14.02.17 SOL (63%)

    27-feb-2017 20.06.50

    CON VALORE +2 4Un tubo orizzontale di sezione 48.0 cm 2 si restringe e la sua sezione diventa 3.00 cm2 . Nel tubo scorre un liquido ideale di densità 1.26 103 kg/m3 . Nella sezione maggiore ... del liquido nella sezione minore del tubo è: a)  184 kPa b)  213 kPa c)  133 kPa d)  5 ... , a 32.6 cm di altezza dal fondo, viene aperto un foro, di sezione 16.0 mm2 , trascurabile

  • 9. Istruzioni allo studente (63%)

    8-gen-2024 11.54.47

    a te tra quelli presenti nella sezione “Offerte di lavoro e tirocinio” – Università degli Studi ... caricatelo nell’apposita sezione. Lo troverai nella sezione “Gestisci i tuoi tirocini”. 5) Scarica la modulistica per avviare il tirocinio dalla sezione “Modulistica ... firmato. 7) Vai nella sezione “Gestisci i miei tirocini” del Portale Almalaurea, clicca

  • 10. modulo fis 06.07.18 SOL (60%)

    7-lug-2018 0.55.28

    stazionario in un condotto a sezione e altezza variabili; nel punto più basso del condotto la sezione è pari ... è zero. La velocità del fluido nella sezione più in alto è: a)  3.8 m/s b) @ 5.6 m/s c ... , un tubo identico al precedente (stessa sezione e lunghezza), viene attraversato in un minuto da 9.50

  • 11. Template_rivista_ISSN (60%)

    6-giu-2016 18.54.15

    la traduzione in inglese (Key words e Abstract). La prima sezione deve essere l’Introduzione ... del testo della sezione. 4.2 Titolo secondario o sottotitolo Il titolo secondario, o sottotitolo è ... : il primo identifica la sezione principale e il secondo la sottosezione. Il carattere è boldface Roman 12 pt ... una ultima sezione nella quale sono raccolte le note conclusive e una visione critica dei risultati

  • 12. modulo fis 17.06.16 sol (60%)

    18-giu-2016 10.28.42

    del liquido è presente un foro, di sezione trascurabile rispetto a quella del serbatoio, dal quale fuoriesce ... stazionario in un condotto a sezione e altezza variabili; nel punto più basso del condotto la sezione è il doppio di quella che si trova 75 cm più in alto; la velocità del fluido nella sezione più

  • 13. modulo fis 22.09.15 sol (60%)

    22-set-2015 18.59.32

    Attraverso una sezione di superficie 35 cm2 di un condotto scorrono 15 litri di fluido al minuto. La velocità media del fluido che attraversa la sezione è: a)  4.8 cm/s b)  22 cm/s c)  9.4 ... 101 kPa in un punto in cui il diametro della sezione è 3.2 cm. La pressione del fluido in un punto in cui la sezione si restringe a un diametro pari a 2.0 cm è: a)  82.7 kPa b)  53.2 kPa c

  • 14. modulo fis 11.01.012 sol (60%)

    15-set-2015 17.14.23

    , di sezione 2.00 105 m2 , trascurabile rispetto a quella del serbatoio. Nella ipotesi di potere ... volumica 1.2 103 kg/m3) scorre in regime stazionario in un condotto a sezione e altezza variabili; nel punto più basso del condotto la sezione è il doppio di quella che si trova 75 cm più in alto; la velocità del fluido nella sezione più in alto è 1.5 m/s. La differenza di pressione

  • 15. modulo fis 19.04.16 SOL (60%)

    19-apr-2016 19.59.47

    )  0.519 c)  0.655 d)  0.416 3In un tubo orizzontale a sezione costante, ai cui capi è ... ) con velocità 2.4 m/s e pressione 280 kPa in un punto in cui il diametro della sezione è 16 cm. In un punto in cui la sezione si restringe con diametro pari a 6.0 cm la pressione del liquido è ... laterale del serbatoio, a 60 cm di altezza dal fondo, viene aperto un foro, di sezione 1.20 cm2

  • 16. modulo fis 11.01.12 sol (60%)

    9-giu-2015 11.55.35

    del serbatoio, a 85.0 cm di altezza dal fondo, viene aperto un foro, di sezione 2.00 105 m2 ... in regime stazionario in un condotto a sezione e altezza variabili; nel punto più basso del condotto la sezione è il doppio di quella che si trova 75 cm più in alto; la velocità del fluido nella sezione più in alto è 1.5 m/s. La differenza di pressione tra le due sezioni è: a)  1.85 kPa b

  • 17. modulo fis 11.07.12 sol (60%)

    9-giu-2015 11.55.24

    In un condotto di sezione 36 cm2 scorre un fluido in regime stazionario con velocità 13 cm/s; il condotto si suddivide in 3 condotti uguali, ciascuno di sezione 1.7 cm2 . La velocità del fluido in ciascuno d ... in un condotto a sezione costante. La differenza di pressione tra due punti del condotto la cui altezza ... di altezza dal fondo, viene aperto un foro, di sezione 0.26 cm2 , trascurabile rispetto a quella

  • 18. modulo fis 30.06.17 SOL (60%)

    30-giu-2017 19.46.59

    in un condotto a sezione e altezza variabili; la sezione del condotto al suolo è il triplo della sezione del condotto che si trova cinque metri più in alto; la differenza di pressione tra le due sezioni è 94.5 kPa. La velocità del fluido nella sezione al suolo è: a) 2.21 m/s b)  3.74 m/s c

  • 19. Fisica Chirone prova scritta 07.02.23 con soluzioni (60%)

    11-feb-2023 18.37.37

    orizzontale a sezione costante scorre acqua (coefficiente di viscosità 1.0 10−3 Pa s), in regime ... , in corrispondenza della quale la sezione del vaso è il 20% della sezione normale; il sangue (densità ... = 103 kPa d)  5Attraverso un tubicino orizzontale a sezione costante scorre olio, i n regime

  • 20. Fisica Chirone prova scritta 7.2.23 con soluzioni (60%)

    8-feb-2023 9.34.16

    orizzontale a sezione costante scorre acqua (coefficiente di viscosità 1.0 10−3 Pa s), in regime ... , in corrispondenza della quale la sezione del vaso è il 20% della sezione normale; il sangue (densità ... a sezione costante scorre olio, i n regime laminare e stazionario; nello stesso tubicino, l’acqua