Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Direttiva europea 59_2013_EURATOM (100%)

    4-mag-2017 10.26.28

    di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ... della popola­ zione e dei lavoratori contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti. (6) Il gruppo ... relative alla dante la protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti ... del 9.7.1997, pag. 22). contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti ( 1) . ( 4 ... di radiazioni ionizzanti nel corso del loro intervento in ( 2 ) Direttiva 96/29/Euratom del Consiglio

  • 2. bancadati_FisMed_UniPA_2017_2018 (89%)

    28-set-2018 8.50.27

    piana C. il numero di radiazioni beta o gamma emesse in 1 secondo E. attraversa un volume nell’unità di tempo D. il numero di radiazioni alfa, beta o gamma emesse in 1 secondo E. il numero ... di: A. della radioattività B. della dose assorbita A. due radiazioni beta positive C. delle radiazioni ... radiazioni D. due radiazioni beta positiva e beta negativa E. una radiazione alfa ed una gamma 192 ... E. ha 131 neutroni 193. Per le immagini scintigrafiche sono rilevate radiazioni gamma perché sono: 185

  • 3. bancadati_FisMed_UniPA_2018_2019 (89%)

    20-set-2019 12.16.46

    piana C. il numero di radiazioni beta o gamma emesse in 1 secondo E. attraversa un volume nell’unità di tempo D. il numero di radiazioni alfa, beta o gamma emesse in 1 secondo E. il numero ... di: A. della radioattività B. della dose assorbita A. due radiazioni beta positive C. delle radiazioni ... radiazioni D. due radiazioni beta positiva e beta negativa E. una radiazione alfa ed una gamma 192 ... E. ha 131 neutroni 193. Per le immagini scintigrafiche sono rilevate radiazioni gamma perché sono: 185

  • 4. bancadati_FisMed_UniPA_2015_2016 (89%)

    30-nov-2016 8.35.38

    piana C. il numero di radiazioni beta o gamma emesse in 1 secondo E. attraversa un volume nell’unità di tempo D. il numero di radiazioni alfa, beta o gamma emesse in 1 secondo E. il numero ... di: A. della radioattività B. della dose assorbita A. due radiazioni beta positive C. delle radiazioni ... radiazioni D. due radiazioni beta positiva e beta negativa E. una radiazione alfa ed una gamma 192 ... E. ha 131 neutroni 193. Per le immagini scintigrafiche sono rilevate radiazioni gamma perché

  • 5. bancadati_FisMed_UniPA_2021-2022 (88%)

    7-ott-2022 13.26.25

    . attraversa un volume decadimento D. attraversa una superficie piana C. il numero di radiazioni beta o gamma emesse in 1 secondo E. attraversa un volume nell’unità di tempo D. il numero di radiazioni alfa ... l'emissione di: A. della radioattività B. della dose assorbita A. due radiazioni beta positive C. delle radiazioni emesse B. due fotoni gamma nella stessa direzione e verso opposto D. dell'equivalente ... dalle radiazioni D. due radiazioni beta positiva e beta negativa E. una radiazione alfa ed

  • 6. bancadati_FisMed_UniPA_2019_2020 (88%)

    24-set-2020 9.59.53

    . attraversa un volume decadimento D. attraversa una superficie piana C. il numero di radiazioni beta o gamma emesse in 1 secondo E. attraversa un volume nell’unità di tempo D. il numero di radiazioni ... determina l'emissione di: A. della radioattività B. della dose assorbita A. due radiazioni beta positive C. delle radiazioni emesse B. due fotoni gamma nella stessa direzione e verso opposto D ... prodotta dalle radiazioni D. due radiazioni beta positiva e beta negativa E. una radiazione alfa

  • 7. bancadati_FisMed_UniPA_2020-2021 (88%)

    8-ott-2021 8.03.42

    . attraversa un volume decadimento D. attraversa una superficie piana C. il numero di radiazioni beta o gamma emesse in 1 secondo E. attraversa un volume nell’unità di tempo D. il numero di radiazioni alfa ... l'emissione di: A. della radioattività B. della dose assorbita A. due radiazioni beta positive C. delle radiazioni emesse B. due fotoni gamma nella stessa direzione e verso opposto D. dell'equivalente ... dalle radiazioni D. due radiazioni beta positiva e beta negativa E. una radiazione alfa ed

  • 8. bancadati_FisMed_UniPA_2022-2023 (88%)

    29-set-2023 8.01.53

    . attraversa un volume decadimento D. attraversa una superficie piana C. il numero di radiazioni beta o gamma emesse in 1 secondo E. attraversa un volume nell’unità di tempo D. il numero di radiazioni alfa ... l'emissione di: A. della radioattività B. della dose assorbita A. due radiazioni beta positive C. delle radiazioni emesse B. due fotoni gamma nella stessa direzione e verso opposto D. dell'equivalente ... dalle radiazioni D. due radiazioni beta positiva e beta negativa E. una radiazione alfa ed

  • 9. Reattori a Fissione (83%)

    14-mag-2013 17.31.06

    Reattori a Fissione reattore, fissione, nucleare, termofluidodinamica, radiazioni, dosimetria ... numerica di flussi turbolenti con scambio termico. Ingegneria delle Radiazioni In questo settore ... riguardano le problematiche seguenti: • Tecnologie delle radiazioni ionizzanti • Studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti sui sistemi polimerici • Progetto e costruzione di irradiatori gamma ... in questo settore sono: • Utilizzazione di radiazioni non ionizzanti nella medicina-industria –ricerca

  • 10. Libro_Atti_Workshop_AIRP_Bria_24062016 (58%)

    13-lug-2016 12.15.34

    delle radiazioni e difetti radio indotti presso il Dipartimento di Tecnologia e Salute ... | DUEMILASEDICI Dipartimento di Fisica e Chimica Viale delle Scienze, Edificio 18 - PALERMO Presidente ... Garibaldi di Catania. Prof. Maria Brai – Professore Ordinario del Dipartimento di Fisica e Chimica ... - USA) e Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università ... della Regione Sicilia. Prof. Roberto Lagalla – Professore Ordinario del Dipartimento di Biopatologia

  • 11. Mostra “Supereroi e Radiazioni” e visita al Museo della Radiologia (54%)

    3-apr-2024 10.26.44

    Mostra “Supereroi e Radiazioni” e visita al Museo della Radiologia articolo, notizia, ssfisicamedica, Mostra “Supereroi e radiazioni” organizzata dall'Università degli Studi di Palermo in collaborazione con l’Associazione Italiana di Fisica Medica per i giorni 17, 18, 19, 22 e 23 Aprile presso il locali del Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segrè” in Via Archirafi 36. Negli stessi giorni ... Radiologiche del Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata sita in Via del Vespro

  • 12. Mostra “Supereroi e Radiazioni” e visita al Museo della Radiologia (54%)

    3-apr-2024 10.28.56

    Mostra “Supereroi e Radiazioni” e visita al Museo della Radiologia articolo, notizia, unipa Mostra “Supereroi e radiazioni” organizzata dall'Università degli Studi di Palermo in collaborazione con l’Associazione Italiana di Fisica Medica per i giorni 17, 18, 19, 22 e 23 Aprile presso il locali del Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segrè” in Via Archirafi 36. Negli stessi giorni sarà ... del Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata sita in Via del Vespro 129

  • 13. 02. Allegato_dm_68 (42%)

    22-mar-2017 8.21.57

    , con differenti quadri clini- ci, giunti contemporaneamente nel Dipartimento di Emergenza-Accettazione

  • 14. DATABASEQUIZ per ammissione 2017 (39%)

    12-ott-2017 10.34.01

    radiazioni 213. Gli elementi dello stesso gruppo nel sistema periodico degli elementi

  • 16. Documento di progettazione (39%)

    29-apr-2024 10.22.10

    del Dipartimento di Ingegneria dedicata proprio al dottorato, raggiungibile mediante il link ... ’ XXXIX ciclo, è stata inviata una mail a tutti i componenti della sezione CABIM del Dipartimento ... del dipartimento e dall’Ateneo. Per il ciclo XXXIX l’offerta formativa prevede un’ampia varietà di corsi ... anche la partecipazione di delegato al dottorato del Dipartimento e studiosi ed esperti italiani ... di relatori) a congressi e/o Dipartimento o dell’Ateneo, di corsi e workshop e/o scuole di formazione

  • 17. ING-IND/20 – Misure e strumentazione nucleari (35%)

    6-giu-2019 18.34.57

    di strumentazione di misura delle radiazioni ionizzanti anche di tipo innovativo. In particolare, sono studiate metodiche e tecniche per la rivelazione di radiazioni emesse da radionuclidi naturali ... di radiazioni e definire presidi radioprotezionistici in grado di assicurare elevati standard di sicurezza ... di monitoraggio e bonifica di siti contaminati, a studi di sicurezza e protezione dalle radiazioni ... radiazioni su componenti elettronici, dosimetri, materiali, etc, con l’utilizzazione di irradiatori gamma

  • 18. Obiettivi formativi (35%)

    16-mar-2017 12.20.35

    le conoscenze di Fisica delle Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti e le tematiche associate ... che permettono la realizzazione di un piano di trattamento con radiazioni ionizzanti e non ... radiazioni. Nell'ambito della Diagnostica per Immagini lo specializzando deve apprendere ... fisica nell'impiego diagnostico e terapeutico delle radiazioni non ionizzanti (RMN, laser, ultrasuoni ... di immagini biomedicali per applicazioni diverse Nell'ambito della Radioprotezione da radiazioni ionizzanti

  • 19. Regolamento_SSFM_2020 (33%)

    30-set-2020 8.55.46

    1STRUTTURA di RACCORDO: Scuola di Medicina e Chirurgia DIPARTIMENTO: Fisica e Chimica “Emilio Segré ... di Dipartimento in data: 29/06/2020 Approvato in Consiglio di Struttura-“Scuola di Medicina e Chirurgia” in data: 21/07/2020 Sede didattica: Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segré” (DiFC) Sito ... amministrativo gestionale di riferimento è il Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segré” (DiFC ... conoscenze teoriche, sperimentali e professionali nel campo della Fisica delle Radiazioni Ionizzanti e non

  • 20. allegato 6 - LEGENDA (29%)

    31-mar-2017 15.16.47

    o non effettua usualmente una attività lavorativa in cui è soggetto a vibrazioni; RADIAZIONI ... che implicano emissioni di radiazioni ionizzanti (sorgenti radioattive, tubi radiogeni, diffrattometri, gas cromatografi con rilevatori ECD); RADIAZIONI NON IONIZZANTI: inserire SI o NO se il lavoratore, rispettivamente, fa o non fa utilizzo di attrezzature che implicano emissioni di radiazioni