Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. sq23_programma_web01_doppie (100%)

    3-ott-2023 18.01.39

    der Kunst 16.00 nuove visioni 20.30 opening night / panorama queer 16.00 panorama queer Cantieri ... / venerdì / giorno #2  Institut français / Terrazze Cantieri culturali alla Zisa 22.30 panorama ... presenze / Laura Citarella 16.00 panorama queer / 10' / v.o. sott. it. sarà presente il regista ... e diventa lei stessa mi- panorama queer segue  stress nel club sadomaso “H”. Ma essere la slave ... alla Zisa Cantieri culturali alla Zisa 9.30 presenze / Laura Citarella 16.00 panorama queer 20.30 carte

  • 2. Seminario "Informazione, narrazione, spettacolo: il Panorama Garibaldi della Brown University e la cultura visiva del Risorgimento" (96%)

    21-mar-2016 9.46.47

    Seminario "Informazione, narrazione, spettacolo: il Panorama Garibaldi della Brown University e la cultura visiva del Risorgimento" scienze umanistiche, dottorato, studi letterari, storico culturali 30 marzo 2016 ore 10.00 - Catania Locandina BIAGIA RUSSO

  • 3. Giornata Internazionale di Studi "Narraciones y representaciones de la mujer en la prensa española e italiana del siglo XX" (67%)

    5-dic-2023 9.23.09

    Giornata Internazionale di Studi "Narraciones y representaciones de la mujer en la prensa española e italiana del siglo XX" evento, giornata di studi, unipa Leggi tutto 7 dicembre 2023 - Aula Cocchiara dell'Edificio 12, in Viale delle Scienze All’interno del panorama storico-culturale ... . 10 agosto 2021, n. 1062)” del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi ... - Edificio 12, Viale delle Scienze All’interno del panorama storico-culturale del Novecento europeo

  • 4. Incontro con Catherine Malabou. “Forma, ragione, plasticità” (67%)

    23-feb-2024 14.51.46

    Incontro con Catherine Malabou. “Forma, ragione, plasticità” seminario, Sum, evento, Incontro con la pensatrice francese Catherine Malabou, uno dei nomi più interessanti del panorama filosofico europeo contemporaneo. Parteciperanno il Prof. A. Cicatello (SUM), la Prof.ssa V. Maggiore (SUM) e il Prof. S. Tedesco (DARCH) Locandina BIAGIA RUSSO Incontro con la pensatrice francese Catherine Malabou, uno dei nomi più interessanti del panorama filosofico europeo contemporaneo. Parteciperanno il Prof

  • 6. FLM_2022_programma_web (59%)

    10-ott-2022 9.58.10

    nel panorama culturale internazionale. L’originalità e lo spessore del Festival scaturiscono dal ... sull’educazione alla lettura. “Più la città è bella e più la gente è bella” Sezione a cura del Dipartimento ... del Dipartimento di Scienze Umanistiche. Nelle parole pronunciate con entusiasmo dal piccolo Ro- sario, dopo ... in collaborazione con il dipartimento di Scienze umani- stiche In Tabacco clan un gruppo di amici ... in collaborazione con il dipartimento di Scienze uma- nistiche Una ragazza italiana, sulle orme

  • 7. Seminario permanente Etnografie del contemporaneo: Gentrificazione e margini (59%)

    15-apr-2020 16.39.38

    e politica sulle trasformazioni dei quartieri popolari delle città nel più vasto panorama italiano

  • 8. italianistica (59%)

    10-mar-2020 13.21.28

    Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in ITALIANISTICA Giorno:12/03/2020Ora: 15:00 Sede: Aula Seminari edificio 12 MATR. Cod CANDIDATO RELATORE ... Longo limitat. Pagina 4 di 6 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche ... : un panorama Amenta sulle testualità comiche e umoristiche contemporanee 0674398 2206 Parrinello ... Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in ITALIANISTICA Giorno:16/03

  • 9. Relazione (59%)

    23-mag-2019 10.20.39

    avviata si è concentrata, sollecitata anche da iniziative promosse dal Dipartimento ... al convegno internazionale Persona, comunità, strategie identitarie organizzato dal Dipartimento ... gennaio del 2019 ha partecipato alla giornata di studi promossa, per il Dipartimento di Scienze ... Dipartimento nel marzo dello scorso anno ( Il Passato nel presente. Leggere la città: Palermo ... panorama internazionale ed ha prodotto un testo in corso di pubblicazione sulla rivista di area

  • 10. Castagna_Lab 3 cfu_English Reading Group II_a.a. 2020_21 (59%)

    26-gen-2021 12.51.57

    rappresentativi di genere e razza nel panorama letterario in inglese dal XIX al XXI secolo

  • 11. ATTIVITA' DI STUDIO E RICERCA A.A. 2015-2016 (59%)

    20-ott-2016 9.27.15

    : il Panorama Garibaldi della Brown University e la cultura visiva del Risorgimento 5 aprile (mattina) Catania

  • 12. “Voglio imparare a insegnare italiano a chi ne ha bisogno”. La storia di Valentina Bonsangue (59%)

    20-mar-2017 13.36.16

    per il panorama multiculturale che si apre davanti ad ognuno di noi. In particolare, ho costatato

  • 13. Enimerosi32_January32_2015_for32_site (59%)

    20-mar-2017 12.46.47

    si fondano. interrelato diversi aspetti del modo in cui nel panorama

  • 14. LLID (59%)

    1-mar-2022 16.34.15

    Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in LINGUE ... Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in LINGUE ... di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ ... Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA ... Francesco Paolo lim. D'Agostino Maria Pagina 23 di 37 Università degli Studi di Palermo Dipartimento

  • 15. LLID (59%)

    26-set-2023 13.25.48

    Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in LINGUE ... sul Lager: Voci peculiari nel 0722115 2214 Colombo Duccio Rigano Lorenzo GULLOTTA ANDREA panorama ... Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA Sede ... Schirò Claudio Maria Tononi Daniela Pagina 15 di 30 Università degli Studi di Palermo Dipartimento ... Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA

  • 16. Scrittura delle donne e identità nazionale (59%)

    6-dic-2023 13.53.28

    da parte femminile in un contesto geografico e culturale periferico rispetto al panorama nazionale

  • 17. Women's Writings and national identity (59%)

    7-dic-2023 14.10.48

    , accompanying the unification process with patriotic and civil verses. However, this varied panorama

  • 18. Giornata Internazionale di Studi “Narraciones y representaciones de la mujer en la prensa española e italiana del siglo XX” (59%)

    22-feb-2024 9.58.50

    Giornata Internazionale di Studi “Narraciones y representaciones de la mujer en la prensa española e italiana del siglo XX” giornata_di_studi, notizia, unipa All’interno del panorama storico-culturale del Novecento europeo, la Spagna e l’Italia rappresentano un proficuo case study non solo riguardo all’uso propagandistico e identitario dei media e, in particolare, della stampa periodica ... /2021 D.M. 10 agosto 2021, n. 1062)” del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi

  • 19. LLID (59%)

    26-feb-2024 13.10.08

    Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in LINGUE ... degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in LINGUE ... LAURA supple Pagina 15 di 37 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche ... Ilaria POLIZZI ASSUNTA di Dante nel panorama ispanico e le traduzioni della Commedia Lingue straniere ... Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA Sede

  • 20. Riviste del Dipartimento (59%)

    7-mag-2024 14.55.44

    Riviste del Dipartimento Regolamento InVerbis, riviste, dipartimento, scienze umanistiche "InVerbis" è una rivista scientifica che pubblica lavori di studiosi del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo e di altre sedi universitarie nazionali e internazionali ... per le scienze umane e sociali) La rivista «Nuove Musiche» nasce dal sodalizio tra il Dipartimento di Scienze ... dell'attuale panorama editoriale italiano, privo di un periodico di alto profilo accademico