Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Immanenza e materialità del divino nella prima età moderna | Seminario (100%)
7-ott-2025 11.00.50Immanenza e materialità del divino nella prima età moderna | Seminario cultura visuale, materialità, divino, Culture e Società, Unipa Venerdì 10 ottobre 2025, dalle 11.00 alle 14.00, presso il Laboratorio di Studi culturali del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edificio 15, piano VII), nell'ambito dell'attività formativa del Dottorato di ricerca in Cultura Visuale ... e materialità del divino nella prima età moderna. visualizza la locandina > FILOMENA CIAVANNI
-
2. Immanenza e materialità del divino nella prima età moderna | Seminario (100%)
7-ott-2025 11.00.50Immanenza e materialità del divino nella prima età moderna | Seminario cultura visuale, materialità, divino, Culture e Società, Unipa Venerdì 10 ottobre 2025, dalle 11.00 alle 14.00, presso il Laboratorio di Studi culturali del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edificio 15, piano VII), nell'ambito dell'attività formativa del Dottorato di ricerca in Cultura Visuale ... e materialità del divino nella prima età moderna. visualizza la locandina > FILOMENA CIAVANNI
-
3. Polvere | Tempi • luoghi • materialità | Convegno dottorale (45%)
2-mag-2023 11.06.13Polvere | Tempi • luoghi • materialità | Convegno dottorale polvere, memoria, rovine, archivi, inventari, dottorato, Scienze della Cultura, Culture e Società, Unipa Da mercoledì 3 a venerdì 5 maggio 2023, dalle ore 9.00, presso il Complesso monumentale dello Steri - Chiesa di S. Antonio Abate (piazza marina 60), nell'ambito dell'attività del Dottorato in Scienze della cultura si svolgerà il convegno dottorale dal titolo Polvere. Tempi, luoghi, materialità. Codice Teams: i8yjk1p Visualizza
-
4. Polvere | Tempi • luoghi • materialità | Convegno dottorale (45%)
2-mag-2023 11.06.13Polvere | Tempi • luoghi • materialità | Convegno dottorale polvere, memoria, rovine, archivi, inventari, dottorato, Scienze della Cultura, Culture e Società, Unipa Da mercoledì 3 a venerdì 5 maggio 2023, dalle ore 9.00, presso il Complesso monumentale dello Steri - Chiesa di S. Antonio Abate (piazza marina 60), nell'ambito dell'attività del Dottorato in Scienze della cultura si svolgerà il convegno dottorale dal titolo Polvere. Tempi, luoghi, materialità. Codice Teams: i8yjk1p Visualizza
-
5. Programma-50° Congresso AISS (39%)
29-nov-2022 15.54.32in disuso Valerio Santori - L’acciaio del traceur Maria Giulia Franco - Spazialità e materialità urbane ... e materia Luigi Lobaccaro - Iste Ego Sum. Specchi, materialità ed enunciazione Marco Sanna ... alla figurabilità Mario Panico - Il rifiuto tra materialità, estetica e memoria Maria Cristina Addis ... e significazione evolutiva delle materie plastiche L uca Pezzini - Anti-natura contro: materialità ... Beato - Materialità impalpabili nell’esperienza teatrale di Alexandre Salzmann Robinson Campos
-
6. Seminario su ENUNCIAZIONE E MATERIALITÀ DELL’IMMAGINE (37%)
12-nov-2018 15.23.26Seminario su ENUNCIAZIONE E MATERIALITÀ DELL’IMMAGINE evidenza, supc, unipa.it, Locandina in Allegato ALESSANDRO TORREGROSSA Locandina in Allegato
-
7. Concessione spazi al Complesso Monumentale dello Steri– Convegno del Dottorato in Scienze della Cultura – “Polvere, Spazi, tempi e materialità” – 3, 4 e 5 maggio 2023 – ore 8.00 – 19.00 - Chiesa Sant’Antonio Abate (30%)
12-gen-2024 13.22.540 62921 0,00 Concessione spazi al Complesso Monumentale dello Steri– Convegno del Dottorato in Scienze della Cultura – “Polvere, Spazi, tempi e materialità” – 3, 4 e 5 maggio 2023 – ore 8.00 – 19.00 - Chiesa Sant’Antonio Abate concessione, spazi, cerimoniale, rettorato ROSANNA CUFFARI /sites/portale/_categories/decreto/
-
9. Locandina-Polvere-Convegno dottorale 3-5maggio2023 (23%)
2-mag-2023 10.49.03Ignazio Mortellaro, Vedere il vento, 2012 Convegno dottorale Scienze della Cultura luoghi • tempi • materialità 3-5 maggio 2023 Palazzo Chiaromonte-Steri | Chiesa S. Antonio Abate Piazza Marina, 60 Codice Teams: i8yjk1p 9.00 – Saluti istituzionali 3 maggio 11.15 – Coffee break Prof. Michele Cometa ... e narrazioni della materialità 12.30 – Dibattito Modera: Alessandro Casula 13.30 – Pausa pranzo ... e 13.00 – Pausa pranzo suggestioni pulviscolari dall’antica Roma 15.30 – Materialità e arti visive
-
12. 080208_Cassazione_IV_Penale_Sentenza_6277 (18%)
9-lug-2014 15.15.41aver commesso il fatto. Il giudice di merito ha ritenuto in sentenza provata la materialità ... , sulla materialità del fatto e sul rapporto di causalità tra violazione della specifica disposizione
-
13. Attività formativa Dottorato in Scienze della Cultura 2022 | Aprile (18%)
18-ott-2022 16.07.24I documenti greci medievali tra materialità fisica e materialità testuale ¤ 20 aprile 2022 | ore 10.00
-
14. Attività formativa Dottorato in Scienze della Cultura 2022 | Aprile (18%)
18-ott-2022 16.07.24I documenti greci medievali tra materialità fisica e materialità testuale ¤ 20 aprile 2022 | ore 10.00
-
19. deangeliscv (16%)
15-apr-2020 13.26.53”. Milano, 25/6/2001. Sodalizio Glottologico Milanese. Titolo dell’intervento: “Materialità ... , Alessandro. 2002. Materialità e funzionalità del segno linguistico nel proemio del Περὶ ἑρμηνείας
-
20. Borso (16%)
4-giu-2015 17.26.11materialità della norma del bíos che Esposito, alla fine di Immunitas, trova il lessico capace ... , ossia la capacità di alterarsi per il drift, per la deviazione.29 Nella materialità biologica