Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Inizio lezione di Retorica latina (100%)

    6-mar-2017 20.57.55

    Inizio lezione di Retorica latina inizio, lezioni, retorica latina Per il concomitante svolgimento delle lauree le lezioni di Retorica latina inizieranno Martedì 14 marzo 2017 alle ore 10 presso l'Aula 5 ALFREDO CASAMENTO /sites/portale/_categories/notizia/bacheca/

  • 2. inizio delle lezioni di Lingua e letteratura latina II (M-Z) (46%)

    21-set-2020 17.43.01

    inizio delle lezioni di Lingua e letteratura latina II (M-Z) Lettere, Marchese, lezioni, unipa Le lezioni di Lingua e letteratura latina II (M-Z) della prof. Marchese inizieranno il 29 settembre 2020. Si svolgeranno online sulla piattaforma Teams, presso l'aula denominata "Lingua e letteratura latina II (M-Z) - Prof. Marchese". Il codice di accesso è : r0u4l47 Tutti gli studenti devono comunque iscriversi all'insegnamento sul portale. Il programma è disponibile qui ROSA MARCHESE

  • 3. inizio delle lezioni di Lingua e civiltà latina - prof. Marchese (40%)

    21-set-2020 17.47.43

    inizio delle lezioni di Lingua e civiltà latina - prof. Marchese lezioni, unipa, Marchese, Le lezioni di Lingua e civiltà latina per Scienze dell'antichità inizieranno, in presenza, il 29 settembre, secondo gli orari pubblicati sul portale. Gli studenti sono comunque pregati di iscriversi all'insegnamento sul portale, per comunicazioni e condivisione di materiali. E' possibile visionare il programma qui. ROSA MARCHESE /sites/portale/_categories/notizia/attivita/ /sites/portale/_categories

  • 4. LLL2 20-21 (33%)

    21-set-2020 17.33.50

    moderno) PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA II (M-Z) 12 CFU (prof. Rosa Rita Marchese) Anno accademico 2020-2021 Il corso di Lingua e Letteratura latina II intende fornire ... della cultura latina. Il corso si articola in quattro sezioni. Nelle prime tre, di carattere istituzionale ... della letteratura latina e della sua incidenza nella cultura contemporanea; i saggi indicati in questi ... ), pp.42-87; 186-229 Per consolidare la riflessione sulla lingua latina, la conoscenza della metrica

  • 5. LCL 9 CFU 20-21 (30%)

    21-set-2020 17.33.50

    di LINGUA E CIVILTA’ LATINA (9 CFU) A.A. 2020/21 (prof.ssa Rosa Rita Marchese) Il corso di Lingua e civiltà latina intende far conseguire agli studenti la conoscenza degli aspetti fondamentali della civiltà romana attraverso la lettura e lo studio consapevole dei testi in lingua latina ...  Per ripensare problematicamente il quadro di riferimento storico-letterario: o La prosa latina, a cura di F. Montanari, Roma, Carocci; La poesia latina, a cura di F. Montanari, Roma, Carocci

  • 6. 2012_XIV_rapporto_IEM (26%)

    23-set-2013 16.25.27

  • 7. LA TUTORÍA UNIVERSITARIA ENTRE LATINOAMÉRICA Y EUROPA (25%)

    28-ago-2021 18.07.09

    este tema contextualizándolo antes en América Latina y luego en Argentina, termi- nando con un enfoque particular ... EN LAS UNIVERSIDADES DE AMÉRICA LATINA En Latinoamérica, la tutoría universitaria es un espacio ... . Entre las propuestas desa- rrolladas, se encuentra el proyecto independiente Alfa Tunning América Latina, impulsado y ... de la convergencia curricular (Tunning América Latina, 2020). Del mismo modo, el creciente interés por desarrollar

  • 8. 25-03-2014-20_CDA_Piano_Strategico_Triennale_13_15 (16%)

    19-dic-2014 11.46.09

    extra UE (Cina, Fed Russa, America Latina) che prevedono “Percorsi integrati di Studio” sulla scorta ... la quota minima del 20% delle assunzioni di professori provenienti da ruoli o da percorsi di ricerca ... I regolamenti esistenti in Ateneo riguardanti la chiamata di professori e dei ricercatori ... , nel rispetto del codice etico, la chiamata dei professori di prima e di seconda fascia nel ... di professori di seconda fascia e ricercatori a tempo indeterminato in servizio nell'Università

  • 9. Presentazione del volume Est/Ovest di E. Ivetic (il Mulino 2022) - Palermo, 22 nov. 2022 ore 18.00 (16%)

    19-nov-2022 17.07.22

    latina occidentale e quella post-bizantina. Il confine dentro l'Europa attraversa e condiziona