Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. BioMAc2013-brochure (100%)

    7-giu-2013 13.06.35

    diritto a r imborso. Le iscrizioni saranno accettate sino al 2 luglio 2013, salvo Dipartimento di Ingegneria Civile, Bioreattori a Membrane (MBR) esaurimento dei posti disponibili. Ambientale ... , si sensi dell' art. 10, comma 5, lettera d) del D.M. 270/2004. Con il patrocino di: DICAM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali Università degli Studi di Palermo Palermo, 4-5 luglio 2013 Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque

  • 2. BioMAc_2013 (100%)

    7-giu-2013 12.10.28

    , comma 5, lettera d) del D.M. 270/2004. Con il patrocino di: DICAM, Dipartimento di Ingegneria ... : ri mborso. Le iscrizioni saranno accettate sino al 2 luglio 2013, salvo Dipartimento di Ingegneria Civile, Bioreattori a Membrane (MBR) e saurimento dei posti disponibili. Ambientale, Aerospaziale ... luglio 2013 Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque BioMAc 2013 ... reflue 10:00 Meccanismi di formazione del fouling nei bioreattori a rendimenti depurativi, pur

  • 3. brochure_BioMAc_2013_-1 (100%)

    10-giu-2013 12.00.35

    diritto a r imborso. Le iscrizioni saranno accettate sino al 2 luglio 2013, salvo Dipartimento di Ingegneria Civile, Bioreattori a Membrane (MBR) esaurimento dei posti disponibili. Ambientale ... , si sensi dell' art. 10, comma 5, lettera d) del D.M. 270/2004. Con il patrocino di: DICAM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali Università degli Studi di Palermo Palermo, 4-5 luglio 2013 Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque

  • 4. biomaclocandina (100%)

    14-giu-2013 15.56.21

    diritto a r imborso. Le iscrizioni saranno accettate sino al 2 luglio 2013, salvo Dipartimento di Ingegneria Civile, Bioreattori a Membrane (MBR) esaurimento dei posti disponibili. Ambientale ... , si sensi dell' art. 10, comma 5, lettera d) del D.M. 270/2004. Con il patrocino di: DICAM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali Università degli Studi di Palermo Palermo, 4-5 luglio 2013 Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque

  • 5. Convegni & Seminari (89%)

    25-mag-2018 16.07.39

    convegni, seminari, dicam Nella seguente pagina sono riportate le principali manifestazioni scientifiche organizzate dal DICAM 4th Advanced Course on Innovative Wastewater Treatment and Mathematical Modelling Palermo, 27-30 September, 2018 11th International Conference on Urban Drainage Modelling ... Maggio 2017 BioMAc 2016 Bioreattori a Membrane per la depurazione delle Acque Palermo, 27-28 Ottobre 2016 ... Palermo, 28-29 novembre 2013 I BIOreattori a Membrana (MBR) per la depurazione delle ACque reflue

  • 6. Guglielmi (89%)

    19-lug-2013 13.04.32

    Università degli Studi di Università degli Università degli Napoli Federico II Studi di Palermo Studi di Salerno Corso di Aggiornamento BioMAc 2013 Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque Progettazione dei sistemi MBR: configurazione dei reattori, impiantistica di processo ... Engineering srl • Nata nel 2008, come spin-off “de facto” del DICAM di UniTN • 4 soci + 10 dipendenti ... disaccoppiamento metabolico (OSA) • Bioreattori a membrana, con applicazione a processi di MF/UF

  • 7. presentazioni e galleria fotografica (89%)

    18-lug-2013 12.51.45

    Presentazioni foto, biomac, dicam Galleria fotografica BioMAc2013 Di seguito sono riportate le presentazioni in formato pdf dei relatori disponibili per il download Relatore Titolo Presentazione Prof. V. Belgiorno Sviluppo e diffusione dei sistemi MBR Ing. G. Di Bella Modalità di start-up degli ... Meccanismi di formazione del fouling nei bioreattori a membrane Prof. F Pirozzi I sistemi MBR nel ... Il dimensionamento dei bioreattori a membrane GAETANO RUSSO

  • 8. Programma (89%)

    4-giu-2013 10.47.42

    . Belgiorno, Università di Salerno 11:30 Il dimensionamento dei bioreattori a membrane Prof. G ... 10:00 Meccanismi di formazione del fouling nei bioreattori a membrane Ing. V. Naddeo, Università

  • 9. ICAR03- Ingegneria Sanitaria e Ambientale - Ricerca (89%)

    16-giu-2015 17.07.18

    ICAR03- Ingegneria Sanitaria e Ambientale - Ricerca ICAR03, Ingegneria Sanitaria e Ambientale, Ricerca Progetti di Ricerca Gli ambiti di ricerca ad oggi attivi sono i seguenti: Trattamento di acque reflue urbane e industriali Applicazione di processi innovativi e tecnologie avanzate per il trattamento delle acque reflue (con bioreattori a membrana, sistemi a biomassa adesa, sistemi granulari, SBR ... delle acque reflue che utilizzano bioreattori a membrana (MBR), finalizzata all'ottimizzazione

  • 10. Programma (89%)

    7-giu-2013 11.57.01

    . Belgiorno, Università di Salerno 11:30 Il dimensionamento dei bioreattori a membrane Prof. G ... 10:00 Meccanismi di formazione del fouling nei bioreattori a membrane Ing. V. Naddeo, Università

  • 11. Presentazioni (89%)

    30-giu-2014 9.15.58

    Presentazioni foto, biomac, dicam Galleria fotografica BioMAc2013 Di seguito sono riportate le presentazioni in formato pdf dei relatori disponibili per il download Relatore Titolo Presentazione Prof. V. Belgiorno Sviluppo e diffusione dei sistemi MBR Ing. G. Di Bella Modalità di start-up degli ... Meccanismi di formazione del fouling nei bioreattori a membrane Prof. F Pirozzi I sistemi MBR nel ... Il dimensionamento dei bioreattori a membrane GAETANO RUSSO /sites/portale/_categories/articolo/

  • 12. Naddeo (82%)

    19-lug-2013 13.08.32

    Università degli Università degli Studi di Università degli Studi di Salerno Napoli Federico II Studi di Palermo Corso di Aggiornamento BioMAc 2013 Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque Meccanismi di formazione del fouling nei bioreattori a membrane Vincenzo Naddeo (Università di Salerno) Palermo, 4-5 Luglio, 2013 Il Fouling Il fouling determina una perdita di efficienza ... Sanitary Environmental Engineering Division Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi

  • 13. Tandoi (74%)

    19-lug-2013 13.10.47

    Università degli Studi di Università degli Università degli Napoli Federico II Studi di Palermo Studi di Salerno Corso di Aggiornamento BioMAc 2013 Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque Caratteristiche microbiologiche della biomassa dei sistemi MBR Dr. V. Tandoi, CNR-IRSA Roma Dr.ssa C. Levantesi, CNR-IRSA Roma Dr.ssa M.L. Luprano, CNR-IRSA Dr.ssa D. D’Andrea, CNR-IRSA Palermo, 4-5 Luglio 2013 Analisi comunità microbiche impianti MBR ed CAS Obiettivo: Analisi

  • 14. home - BioMac2013 (74%)

    6-giu-2013 11.11.31

    Biomac 2013 biomac, home, dicam New sono disponibili le presentazioni del BioMAc BioMAc 2013 Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque DICAM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali Università degli Studi di Palermo Palermo, 4-5 luglio 2013 webmaster GAETANO RUSSO

  • 15. BioMac2013 (74%)

    5-giu-2013 14.40.32

    biomac 2013 biomac2013, depurazione, sanitaria New sono disponibili le presentazioni del BioMAc BioMAc 2013 Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque DICAM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali Università degli Studi di Palermo Palermo, 4-5 luglio 2013 webmaster GAETANO RUSSO

  • 16. Presentazione (74%)

    4-giu-2013 10.33.08

    degli impianti. I bioreattori a membrana (MBR: Membrane BioReactor) rientrano certamente

  • 17. new-page (74%)

    14-gen-2014 10.46.57

    ICAR03- Sanitary and Environmental Engineering- Description environmental, sanitary, research Sanitary and Environmental Engineering Description Il Gruppo di Ingegneria Sanitaria Ambientale di Palermo (ISAP) opera presso il Dipartimento di ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali ... e per la depurazione e potabilizzazione delle acque; alla reattoristica ed ai bioreattori; alle tecniche ... MANNINA Navigation menu Description People Research Academic programs Laboratory Link Dicam Home page

  • 18. ICAR03- Ingegneria Sanitaria e Ambientale - Descrizione (74%)

    16-feb-2014 18.32.14

    ICAR03- Ingegneria Sanitaria e Ambientale - Descrizione ICAR03, Ingegneria Sanitaria e Ambientale, Descrizione Ingegneria sanitaria-ambientale Descrizione Il Gruppo di Ingegneria Sanitaria - Ambientale di Palermo (ISA-UNIPA) opera nel Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali dell’Università degli Studi di Palermo, sviluppa ricerche e fornisce servizi didattici ... e potabilizzazione delle acque; alla reattoristica ed ai bioreattori; alle tecniche di bonifica dei siti

  • 19. ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e Tecnologia dei Materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Ricerca (74%)

    18-giu-2015 15.09.55

    Sviluppo bioreattori per colture cellulari in schiume porose biodegradabili Modellazione e analisi

  • 20. ssd3 (74%)

    16-giu-2015 14.15.35

    ICAR03 - Ingegneria Sanitaria e Ambientale - Descrizione ICAR03, Ingegneria Sanitaria e Ambientale, Descrizione Il Gruppo di Ingegneria Sanitaria - Ambientale di Palermo (ISA-UNIPA) opera nel Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali dell’Università degli Studi ... ; alla reattoristica ed ai bioreattori; alle tecniche di bonifica dei siti contaminati; alla problematica ... Personale Ricerca Didattica Laboratorio Servizi conto terzi Link Dicam Home page Aree di Ricerca