Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Amministrazione e prospettive dei Beni culturali in Sicilia - RINVIATO A DATA DA DESTINARSI (100%)
25-feb-2020 15.46.06e prospettive dei Beni culturali in Sicilia - RINVIATO A DATA DA DESTINARSI articolo, notizia, unipa, culture e società, beni culturali in Sicilia, Il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo organizza una tavola rotonda sul tema “Amministrazione e prospettive dei Beni culturali in Sicilia”. L’incontro, che trae spunto dal volume “Utopia e impostura. Tutela e uso sociale dei Beni culturali in Sicilia al tempo dell’Autonomia” di Francesca Valbruzzi e Paolo Russo
-
2. Beni culturali in Sicilia: amministrazione e prospettive | Tavola rotonda dibattito (44%)
29-giu-2020 12.46.56Beni culturali in Sicilia: amministrazione e prospettive | Tavola rotonda dibattito Beni culturali, Sicilia, tutela, Culture e Società, Unipa Giovedì 27 febbraio, alle 15.30, presso l'Aula Magna "A. Buttitta" (Edificio 12, Campus viale delle Scienze), si svolgerà la tavola rotonda-dibattito sul tema Amministrazione e prospettive dei Beni culturali in Sicilia, organizzata dal ... . Tutela e uso sociale dei Beni culturali in Sicilia al tempo dell’Autonomia di Francesca Valbruzzi
-
3. Beni culturali in Sicilia: amministrazione e prospettive | Tavola rotonda dibattito (44%)
29-giu-2020 12.46.56Beni culturali in Sicilia: amministrazione e prospettive | Tavola rotonda dibattito Beni culturali, Sicilia, tutela, Culture e Società, Unipa Giovedì 27 febbraio, alle 15.30, presso l'Aula Magna "A. Buttitta" (Edificio 12, Campus viale delle Scienze), si svolgerà la tavola rotonda-dibattito sul tema Amministrazione e prospettive dei Beni culturali in Sicilia, organizzata dal ... . Tutela e uso sociale dei Beni culturali in Sicilia al tempo dell’Autonomia di Francesca Valbruzzi
-
4. Beni culturali in Sicilia: amministrazione e prospettive | Tavola rotonda dibattito (44%)
29-giu-2020 12.46.56Beni culturali in Sicilia: amministrazione e prospettive | Tavola rotonda dibattito Beni culturali, Sicilia, tutela, Culture e Società, Unipa Giovedì 27 febbraio, alle 15.30, presso l'Aula Magna "A. Buttitta" (Edificio 12, Campus viale delle Scienze), si svolgerà la tavola rotonda-dibattito sul tema Amministrazione e prospettive dei Beni culturali in Sicilia, organizzata dal ... . Tutela e uso sociale dei Beni culturali in Sicilia al tempo dell’Autonomia di Francesca Valbruzzi
-
5. Beni culturali e Archeologia - lezioni a porte aperte (35%)
31-mar-2015 15.36.23Beni culturali e Archeologia - lezioni a porte aperte articolo, notizia, unipa, beni culturali, archeologia, sicilia antica, homepage, poloag Nell'ambito dell'attività didattica di II semestre, i docenti dei corsi di studio in Beni Culturali e Archeologia dedicheranno una lezione "a porte aperte" ad un tema agrigentino. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Agli aderenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Calendario DANIELA DI SIENA Nell'ambito dell'attività
-
6. Disponibilità Chiesa S. Antonio Abate (31) - Assemblea dei soci dell'ATS del Distretto ad Alta Tecnologia per i beni culturali della Sicilia /DTBC) - Complesso Monumentale dello Steri - Palermo, 16 giugno 2016 - ore 10:00-13.30 - Regolamento di Ateneo, Decreto n. 257 del 2013 - (25%)
15-giu-2016 10.26.520 49471 0,00 Disponibilità Chiesa S. Antonio Abate (31) - Assemblea dei soci dell'ATS del Distretto ad Alta Tecnologia per i beni culturali della Sicilia /DTBC) - Complesso Monumentale dello Steri - Palermo, 16 giugno 2016 - ore 10:00-13.30 - Regolamento di Ateneo, Decreto n. 257 del 2013 - disponibilità, cerimoniale, trasparenza ROSANNA CUFFARI /sites/portale/_categories/decreto/
-
8. Brochure-19-20-CONSERV-REST (10%)
20-feb-2019 11.23.53in centodecimi con eventuale rappresentazione grafica di un manufatto di e Restauro dei Beni Culturali in Sicilia, come lode, e comprende una valutazione globale del curriculum interesse storico-artistico
-
9. 16_10_2015 Scienze della Comunicazione per Media e Istituzioni (10%)
7-ott-2015 11.53.32del territorio 0607797 Cammilleri Maria La fruizione dei beni culturali in Sicilia 0591250 Cannata Noemy
-
10. Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni (10%)
2-ott-2015 13.18.45con i Macaluso Marilena socialnetwork 0607797 Cammilleri Maria BADAMI GIANFRANCO La fruizione dei beni culturali in Sicilia Frazzica Giovanni Presidente: Prof. Trobia commissione: Lo Verde Fici Macaluso
-
11. 20210305_LIVING LAB - Presentazione del programma_invito (10%)
5-mar-2021 9.42.28beni culturali di Sicilia Gualtiero Carraro, Coordinatore ICT progetto iHERITAGE per il Circuito
-
12. iHERITAGE: ICT Mediterranean Platform for Unesco Cultural Heritage – Conferenza di presentazione dei Living Lab (10%)
5-mar-2021 17.39.48beni culturali di Sicilia Gualtiero Carraro, Coordinatore ICT progetto iHERITAGE per il Circuito
-
13. LIVING LAB - Presentazione del programma_invito (10%)
6-mar-2021 16.41.52beni culturali di Sicilia Gualtiero Carraro, Coordinatore ICT progetto iHERITAGE per il Circuito
-
14. PANNELLO - UNIPA LMR02- (10%)
12-gen-2017 14.09.34Beni Culturali in Sicilia, come Soprintendenza di Palermo, Agrigento, nazionale
-
15. cv_caserta (10%)
30-mag-2023 15.04.53’” in Mignosa, A. e Rizzo, I. (a cura di) Tutela e valorizzazione dei beni culturali in Sicilia, Franco Angeli
-
16. La Torre CV (9%)
16-apr-2020 8.56.12triennale di Beni Culturali; 2005: Sicilia ellenistico-romana, per gli studenti del Corso Magistrale
-
17. 2-cv_martinico (9%)
23-apr-2020 10.11.19delle aree industriali in Europa, Gangemi Editore, Roma, 2001. - La gestione dei beni culturali in Sicilia - il caso dei centri storici, Biblioteca CERISDI, Palermo, 1993. Articoli, atti
-
18. Riesame_2018_Finale (9%)
30-mar-2020 15.52.33per l’Innovazione nel Settore dei Beni Culturali della Sicilia) Collaborazioni con Grandi, Piccole e Medie
-
19. Estratto_Verbale_CdD_n_06_del_22_05_2018_10 (9%)
14-gen-2019 14.40.38, Distretto ad Alta Tecnologia per l’Innovazione nel Settore dei Beni Culturali della Sicilia
-
20. Piano_strategico_DiFC_2019_21_rev_21mar (9%)
25-mar-2019 10.32.33Beni Culturali della Sicilia) Collaborazioni con Grandi, Piccole e Medie Imprese (ST