Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Documento_StrategiaS3_Sicilia2021_2027_compact (100%)

    24-mag-2024 12.38.29

    la qualità della vita dei siciliani. 3. Ob. Innovazione come bene comune mediante la promozione ... REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONA LE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Dipartimento ... DI GOVERNANCE DELLA S3 SICILIA REALIZZATO NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ...... 52 4.3 DIPARTIMENTO ... ATTIVITÀ PRODUTTIVE Dipartimento regionale delle Attività Produttive Le attività ... competente Dipartimento regionale delle Attività Produttive – Servizio 6.S “Unità Tecnica

  • 2. premio lucio marcotullio_BANDO (88%)

    2-dic-2021 14.36.28

    pienamente alla costruzione del Bene comune. La prima edizione prevede il conferimento di 3 premi

  • 3. I edizione Premio di Laurea Lucio Marcotullio (88%)

    16-dic-2021 8.08.59

    del Bene comune. È previsto il conferimento di 3 premi, da 2000€ ciascuno, di cui 1 per una tesi

  • 4. Area-economico-aziendale-2007 (88%)

    30-mag-2013 14.45.58

    Imprese presso la Facoltà di Scienze della Formazione - Dipartimento di Scienze Sociali - Università ... di Scienze Motorie - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie - Università

  • 5. Curriculum_Ruisi (82%)

    10-dic-2015 13.19.34

    per Spin-off e start-up innovative - Direttore Vicario Dipartimento SEAS, Università degli Studi di Paler ... , "Bene comune e dottrina sociale della chiesa in Carlo Masini", Milano, Università ... - Curriculum vitae di RUISI, Marcantonio • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento SEAF ... Dipartimento universitario/Ente morale • Tipo di impiego Coordinamento didattico Master in Turismo

  • 6. CV_RUISI (82%)

    26-nov-2021 15.20.40

    Aziendale) 1^-2^ edizione 2018-2019. - Direttore Vicario Dipartimento SEAS, Università degli Studi ... Incubator at the University of Zagreb, Zagreb, 2016. - M. Ruisi, “Bene comune e dottrina sociale ... di lavoro Febbraio 2003 – Maggio 2004 • Tipo di azienda o settore Dipartimento SEAF dell’Università ... /Associazione A.R.C.E.S. via Lombardia 6, Palermo. • Tipo di impiego Dipartimento universitario ... , Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie, Sciacca (AG). A.A. 2005\2006 – Docenza

  • 7. Politiche innovazione S3 (76%)

    31-mag-2024 19.09.45

    la qualità della vita dei siciliani. Diapositiva 21 3. Innovazione come bene comune mediante ... fondamentale per la costruzione di un nuovo bene comune, utilizzando infrastrutture tecnologiche ... una maggiore sostenibilità ambientale. Su iniziativa del Dipartimento regionale dell'Ambiente e considerando il contributo dei Gruppi di Lavoro Tematici Permanenti della Strategia, il Dipartimento

  • 8. Area-Economico-Finanziaria-2007 (76%)

    30-mag-2013 14.45.39

    interperso- nale fra banca, impresa e famiglia rimane un bene comune da salva- guardare (6). Queste ... in- terrelationship with the economy of the territory considered with its speci- ficity. (*) Dipartimento di Scienze

  • 10. ProgrammaAISReCompleto_Agg_27_08_2013 (76%)

    2-set-2013 11.50.27

    cities Coordinatore: Andrea Cirà Dipartimento SEAM, Università di Messina SO29 Innovazione ... Aldo Mancurti Capo del Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali e delle aree urbane ... in collaborazione con: Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria a Rende ... regionale Aula 5 - Lunedì 2 Settembre - Ore 14.00-15.30 Organizzata in collaborazione con: Dipartimento

  • 11. cultura anti mercato_2014 (71%)

    2-ott-2014 18.25.56

    La cultura anti mercato è pervasiva Spiegazioni Conclusioni La cultura anti mercato in Italia: spunti di riflessione Paolo Di Betta Professore Associato di Economia e gestione delle imprese Dipartimento Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie Università di Palermo Lezioni. Università di Palermo, 2014-15 Paolo Di Betta La cultura anti mercato La cultura anti mercato è pervasiva Spiegazioni Conclusioni Outline 1 La cultura anti mercato è pervasiva Il mercato come terreno di coltura

  • 12. cultura anti mercato 2014 (71%)

    28-set-2014 19.13.20

    La cultura anti mercato: alcuni esempi Una modesta proposta Spiegazioni Conclusioni La cultura anti mercato in Italia: spunti di riflessione Paolo Di Betta Professore Associato di Economia e gestione delle imprese Dipartimento Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie Università di Palermo Lezioni. Università di Palermo, 2014-15 Paolo Di Betta La cultura anti mercato La cultura anti mercato: alcuni esempi Una modesta proposta Spiegazioni Conclusioni Outline 1 La cultura anti mercato: alcuni

  • 13. Carnegie bn (71%)

    7-apr-2015 17.52.19

    gente. E : ssimoa l bene comune. :on bisognat emere che questap oiitica mini alla ., iomunità

  • 14. cultura anti mercato (67%)

    2-ott-2013 10.56.20

    Motivazione La cultura anti mercato: alcuni esempi Una modesta proposta Spiegazioni Conclusioni La cultura anti mercato in Italia: spunti di riflessione Paolo Di Betta Professore Associato di Economia e gestione delle imprese Dipartimento Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie Università di Palermo Lezioni. Università di Palermo, 2013-14 Paolo Di Betta La cultura anti mercato Motivazione La cultura anti mercato: alcuni esempi Una modesta proposta Spiegazioni Conclusioni Outline 1