Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Documento_StrategiaS3_Sicilia2021_2027_compact (100%)

    24-mag-2024 12.38.29

    di trasferimento tecnologico per favorire una più stretta interazione tra imprese e mondo della ricerca

  • 2. Parte 1 (95%)

    18-apr-2024 9.20.53

  • 3. SNAPPlab (58%)

    2-set-2020 8.24.30

    trasferimento tecnologico e servizio offerto attraverso SEEDS s.r.l., in un continuo

  • 4. Il laboratorio SNAPP (58%)

    2-set-2020 8.30.12

    svolta presso il laboratorio SNAPP diventa trasferimento tecnologico e servizio offerto attraverso SEEDS

  • 5. Lo Spinoff Accademico SEEDS s.r.l. (58%)

    21-ago-2020 12.04.57

    Lo Spinoff Accademico SEEDS s.r.l. articolo, notizia, unipa, spinoff, blockchain, smart contract, seeds srl, seedsbit Il laboratorio SNAPP collabora con SEEDS s.r.l. (www.seedsbit.com) spinoff accademico dell’Università di Palermo e startup innovativa che offre servizi di tracciabilità nel settore agro-alimentare usando la blockchain e gli smart contract con specifiche soluzioni per il settore Ho.Re.Ca.. La ricerca svolta presso il laboratorio SNAPP diventa trasferimento tecnologico e servizio

  • 6. Lo Spinoff Accademico SEEDS s.r.l. (58%)

    3-ago-2020 13.39.28

    Lo Spinoff Accademico SEEDS s.r.l. articolo, notizia, unipa, spin-off accademico, startup, trasferimento, tecnologia, blockchain, smart contract, seeds, seedsbit Le attività di ricerca del laboratorio SNAPP contribuiscono alle soluzioni offerte da SEEDS s.r.l., spin-off accademico e startup innovativa che si occupa del trasferimento tecnologico e della commercializzazione di prodotti e servizi legati alla tecnologia blockchain e agli smart contract attraverso la piattaforma SeedsBit

  • 7. SnappLab - Security, Network Applications and Positioning Laboratory (58%)

    3-ago-2020 13.17.39

    alle soluzioni offerte da SEEDS s.r.l., spin-off accademico e startup innovativa che si occupa del trasferimento tecnologico e della commercializzazione di prodotti e servizi legati alla tecnologia blockchain

  • 8. Parte 2 (57%)

    18-apr-2024 9.21.21

    il sistema dei centri di ricerca e di trasferimento tecnologico, che potrebbe estendersi a settori quali

  • 9. fsc-2021-2027_aree-tematiche-e-obiettivi-strategici (51%)

    24-mag-2024 12.45.59

    la necessità di realizzare una salda connessione tra ricerca, innovazione/trasferimento tecnologico

  • 10. Introduzione al corso (50%)

    18-apr-2024 9.20.11

    risultati della ricerca: trasferimento tecnologico e trasferimento di conoscenza  La Proprietà

  • 11. REP. 4625_2023 - CONVENZIONE_DI_RICERCA_HALIOTIS_SICILIA_DISTEM_CUPT_def-signed.pdf (46%)

    10-gen-2024 9.04.31

    un’attività di ricerca nell’ambito del progetto “HALIOTIS SICILIA - Ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico alle imprese per la riproduzione e l’allevamento di Haliotis tuberculata in Sicilia

  • 12. Politiche industriali selettive (46%)

    24-mag-2024 12.35.12

    , con la possibilità di aumentarla Diapositiva 14 gradualmente fino al 49% in relazione al trasferimento tecnologico, senza superare tale limite fino al rimborso completo dei fondi statali

  • 13. SUA-ITeM_2023-24 (41%)

    28-mar-2024 12.48.07

  • 14. SUA LM-30 2021-22 (41%)

    7-mar-2024 22.54.30

  • 15. SUA LM-30 2022-23 (41%)

    7-mar-2024 22.54.30

  • 16. SUA LM-30 2023-24 (41%)

    7-mar-2024 22.54.30