Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Prevenire il condizionamento criminale dell’economia: dal modello ablatorio al controllo terapeutico delle aziende (100%)

    7-ott-2021 12.57.26

    STERI, Piazza Marina 61, Palermo (Italy) articolo, notizia, unipa, corso di formazione, scuola superiore della magistratura, ministro della giustizia, cartabia, ministro dell'interno, lamorgese, garofali Il Corso di formazione della Scuola Superiore della Magistratura dedicato al tema “Prevenire ... . Il Corso di formazione è organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione ... dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, del Presidente della Scuola Superiore

  • 2. I diritti dei lavoratori dopo il jobs act tra esigenze aziendali e tutele sociali (86%)

    16-mar-2017 9.56.39

    Aula Magna - Complesso Steri I diritti dei lavoratori dopo il jobs act tra esigenze aziendali e tutele sociali personale, jobs act, Scuola Superiore della Magistratura, Nei giorni che vanno dal 20 al 22 marzo 2017 una serie di incontri di studio saranno organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo ed il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Palermo. Questi incontri, avranno come oggetto l’approfondimento di alcune tematiche

  • 3. cv_dipaolo (45%)

    14-apr-2021 10.06.53

    in collaborazione tra la Scuola Superiore della Magistratura (SSM), Formazione Decentrata, la Facoltà ... , organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura (SSM), in collaborazione con ISISC ... svoltosi a Trento, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura (SSM), Formazione Decentrata ... Regione T.A.A., in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura (SSM) e con l’Università ... Seminario organizzato in collaborazione tra la Scuola Superiore della Magistratura (SSM), Formazione

  • 4. Prevenire il condizionamento criminale dell’economia: dal modello ablatorio al controllo terapeutico delle aziende (33%)

    11-ott-2021 12.58.27

    Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con la Direzione Nazionale Antimafia ... . Fabrizio Micari, del Presidente della Scuola Superiore di Magistratura, dott. Giorgio Lattanzi ... 14.30, al Complesso Monumentale dello Steri, si terrà il Corso di formazione della Scuola Superiore della Magistratura dedicato al tema “Prevenire il condizionamento criminale dell’economia: dal

  • 5. cv_giannelli (32%)

    14-apr-2021 10.06.53

    decentrata, Scuola Superiore della Magistratura, Potenza, 24 novembre 2016 - L’accertamento del passivo ... di Studio, Scuola Superiore della Magistratura, Firenze, 7 dicembre 2016 - Lezione inaugurale ... di sintesi. Formazione decentrata, Scuola Superiore della Magistratura, Matera, 14 dicembre 2016 ... dei patrimoni, Ordine degli Avvocati di Bari, Scuola Superiore della Magistratura Centro Studi

  • 6. Attività formativa integrativa per gli studenti del curriculum “Compliance” (27%)

    16-mag-2019 9.59.57

    Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con la Procura Nazionale Antimafia ... magistrati provenienti da tutta l’Italia. L’evento è organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con la Procura Nazionale Antimafia e il Dipartimento DEMS l’Università degli

  • 7. Dott. Riccardo Ercole Omodei (27%)

    6-feb-2023 15.23.29

    e tecniche di intervento in Italia, in corso di pubblicazione su Quaderni della Scuola Superiore della Magistratura Partecipazione in conferenze • Salamanca, 10 - 11 Ottobre 2019, VI Congreso ... trafficking: a normative and criminological outline" • Siracusa, 23 giugno 2022, Scuola Superiore della Magistratura, La tutela penale dei beni culturali, relatore sul tema "Esigenza

  • 8. Prof. Vincenzo Militello (27%)

    6-feb-2023 15.23.29

    de Salamanca, 10-11.10.2019) Esperto formatore per il Corso di formazione Scuola Superiore della Magistratura - “I traffici illeciti nel Mediterraneo”, Formazione permanente, Siracusa, 21-23 settembre 2021 Esperto formatore per il Corso di formazione Scuola Superiore della Magistratura - “La tutela

  • 9. Attività formativa integrativa per gli studenti del curriculum “Compliance” (27%)

    16-mag-2019 9.59.57

    Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con la Procura Nazionale Antimafia ... magistrati provenienti da tutta l’Italia. L’evento è organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con la Procura Nazionale Antimafia e il Dipartimento DEMS l’Università degli

  • 10. 2018-03-09 Bando Ufficio di Sorveglianza Tribunale di Trapani (19%)

    9-mar-2018 9.55.29

    , che sono indicati per la formazione decentrata da parte delta Scuola Superiore della Magistratura e comunque

  • 11. Bando SORVEGLIANZA TRAPANI 18 (19%)

    9-mar-2018 13.16.12

    , che sono indicati per la formazione decentrata da parte delta Scuola Superiore della Magistratura e comunque

  • 12. A Caltanissetta incontri e dibattiti sul linguaggio mafioso (19%)

    4-mag-2018 11.10.59

    Aula Magna “Saetta e Livatino” del Palazzo di Giustizia di Caltanissetta A Caltanissetta incontri e dibattiti sul linguaggio mafioso students, linguaggio mafioso, Caltanissetta, Programmato dall’Università degli Studi di Palermo, dalla SSM (Scuola Superiore della Magistratura) e dall’Ordine degli avvocati di Caltanissetta un pomeriggio di incontri e dibattiti sul tema: “Le parole della mafia, le parole della giustizia” – L’agevolazione o il contrasto della criminalità organizzata attraverso

  • 13. CV Prof. A. Plaia (19%)

    28-giu-2021 10.34.58

    del condominio: riflessioni a prima lettura, Scuola Superiore della Magistratura, Corte Appello

  • 14. bando (19%)

    9-mar-2018 12.21.53

    , che sono indicati per la formazione decentrata da parte delta Scuola Superiore della Magistratura e comunque

  • 15. FPFP21008 Programma (2) (1) (19%)

    5-ott-2021 15.40.23

    dell'Università degli Studi di Palermo, del dr. Giorgio Lattanzi, Presidente della Scuola Superiore della Magistratura e del dr. Federico Cafiero De Raho, Procuratore Nazionale Antimafia ore 15,00

  • 16. locandina g c eu (19%)

    7-nov-2013 8.29.12

    CORTE APPELLO PALERMO V° SI AUTORIZZA L’AFFISSIONE NEGLI SPAZI CONSENTITI FINO ALLA DATA DEL l’8/11/2013 CON L’OBBIGO DI PROVVEDERE ALLA RIMOZIONE Palermo, IL PRESIDENTE DELLA CORTE f.to Dott. Vincenzo Oliveri SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Struttura didattica territoriale del distretto di Corte d’Appello di Palermo CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Settore civile ed europeo INCONTRO DI STUDIO GIORNATA EUROPEA

  • 17. L’Ambasciatrice tedesca in Italia alla presentazione del Corso “Mobility, Security and the New Media - Module Jean Monnet” (19%)

    29-feb-2016 10.21.18

    Orlando, nonché del prof. Alessandro Spena. La Struttura territoriale di Palermo della Scuola Superiore di Magistratura e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo hanno riconosciuto

  • 18. L’Ambasciatrice tedesca in Italia alla presentazione del Corso “Mobility, Security and the New Media - Module Jean Monnet” (19%)

    29-feb-2016 10.21.18

    Orlando, nonché del prof. Alessandro Spena. La Struttura territoriale di Palermo della Scuola Superiore di Magistratura e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo hanno riconosciuto

  • 19. dip-giuris-bando (19%)

    13-lug-2020 11.43.13

    , che sono indicati per la formazione decentrata da parte delta Scuola Superiore della Magistratura

  • 20. I diritti dei lavoratori dopo il jobs act tra esigenze aziendali e tutele sociali (19%)

    20-mar-2017 10.41.43

    Complesso Steri I diritti dei lavoratori dopo il jobs act tra esigenze aziendali e tutele sociali evento, diritti lavoratori, incontro, Nei giorni che vanno dal 20 al 22 marzo 2017 una serie di incontri di studio saranno organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo ed il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Palermo. Questi incontri, avranno come oggetto l’approfondimento di alcune tematiche relative all’entrata in vigore