Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Attenzione al virus che gira via Facebook: i consigli della Polizia postale (100%)

    8-dic-2017 20.52.16

    Attenzione al virus che gira via Facebook: i consigli della Polizia postale virus, notizia, facebook Un virus circola in questi giorni sulle home di Facebook sotto forma di link a immagini pornografiche, ma per evitare di essere “contagiati” basta non cliccare sul contenuto in questione: a mettere in guardia gli utenti è stato Agente Lisa, uno dei profili Facebook della polizia. “Vi ritrovate ... . Per maggiori informazioni sui consigli da parte della Polizia Postale clicca qui Fonte: Si24 ROBERTO LA BARBERA

  • 2. Attenti al virus informatico. La polizia lancia l'allarme (75%)

    8-dic-2017 20.50.46

    Attenti al virus informatico. La polizia lancia l'allarme virus, informatica, truffa Vorrei richiamare l'attenzione sul virus che si sta diffondendo al momento sulla rete: Cryptolocker. Il virus arriva via email ed ecco quello che succede: l'utente riceve sulla mail un messaggio su presunte spedizioni a suo favore oppure contenente un link o un allegato a nome di banche, aziende, enti, gestori e fornitori di servizi noti. Cliccando sul link oppure aprendo l'allegato viene iniettato il virus

  • 3. bando (73%)

    7-mag-2013 7.47.45

    di Polizia Scientifica della Questura di Palermo e con l’Istituto Zooprofilattico sperimentale di Palermo ... di partecipazione. Due posti di uditore saranno riservati al personale dei corpi di Polizia giudiziaria ... titolo in indagini forensi, ivi inclusi i laboratori dei diversi corpi della Polizia giudiziaria ... di Polizia scientifica della Questura di Palermo e dell’Istituto Zooprofilattico della Sicilia, sede ... il Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità, Sezione di Biologia Animale ed Antropologia

  • 4. Scienze_Forensi_e_Criminologiche_Bando_2011 (73%)

    8-mar-2013 23.24.14

    di Scienze MM.FF.NN. e in collaborazione con il Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica ... di Polizia giudiziaria. Qualora non ci fossero domande i posti potranno essere ricoperti da figure ... titolo in indagini forensi, ivi inclusi i laboratori dei diversi corpi della Polizia giudiziaria ... nazionali ed internazionali e tra personale del Gabinetto di Polizia scientifica della Questura ... /11 a partire dalle ore 11:00 presso il Dipartimento di Biologia Ambientale e Biodiversità

  • 5. workshop-antropologia-forense-ferrara (68%)

    25-giu-2013 9.30.10

    , Dirigente generale Polizia di Stato a r.) Poster session “Contributi dell'Antropologia Forense e delle ... di Intervento del RIS di Parma Bologna; G. Ceccaroli, Polizia postale delle comunicazioni ... antropometrica in 3D e modellazione virtuale del corpo umano (S. Bozzi, Funzionario di Polizia) Foro

  • 6. Tanatologia (68%)

    8-mar-2013 23.24.18

    anche al D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, “Approvazione de l regolamento di polizia mortuaria ... contenute negli articoli 4, 8 e 9 del regolamento di Polizia mortuaria, approvato con decreto de l ... dello Stato Civile, e dagl i articoli 4, 8 e 9 del regolamento di Polizia mortuaria soprarichiamato

  • 7. Resoconto dell'attività formativa della Scuola DNA & Forensic (62%)

    10-mag-2016 16.05.55

    Fabrizio Micari, unitamente alla prof.ssa Elena Carra ed al direttore del Dipartimento STEBICEF, prof ... della Summer School dell’Ateneo palermitano ed i dipendenti delle Forze dell’Ordine della Polizia ... , Elisa Claps, così come, i direttori del R.I.S. della Compagnia Carabinieri e della Polizia

  • 8. Programma_Genetica_Forense_DiSimone (62%)

    8-mar-2013 23.24.17

    GENETICA FORENSE a cura della Dott.ssa Paola Di Simone, Biologo della Polizia di Stato, Ph.D., Direttore Tecnico Capo, Sezione Indagini Biologiche – Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Palermo. La genetica forense: cenni storici. Le finalità della genetica forense. Il concetto di polimorfismo in ottica identificativa. Tipologie di polimorfismi utili nel settore forense: polimorfismi di sequenza e polimorfismi di lunghezza. I polimorfismi STR come sistema identificativo d’elezione

  • 9. laboratorio di Antropologia - Sineo (54%)

    10-mar-2016 15.15.16

    Laboratorio di Antropologia – Prof. Luca Sineo Settore scientifico/discplinare di riferimento: Bio/08 Principale attività di ricerca svolta: Ricerca di base e ricerca applicata Dotazione di personale: N. 1 ricercatore Contatti/Riferimenti: prof. Luca Sineo - Dip. STEBICEF via Archirafi 18, 90123 Palermo - tel 09123891806 - mail: luca.sineo@unipa.it Grandi attrezzature scientifiche ... BBCCAA; Gabinetto regionale di Polizia Scientifica Accordi di collaborazione siglati con altri Lab

  • 10. Partnership (54%)

    20-mag-2013 13.04.31

    Partnership proponenti, enti collaboratori, sostenitori Proponenti Sineo L., Dipartimento di Biologia animale e Biodiversità, Palermo (DAB); Di Gaudio F., Midiri M., Dip. Biopatologia e Biotecnologie mediche e forensi (DIBIMEF); Gelardi F., Boscaino R., Dipartimento di Fisica; Milioto S., Dipartimento di Chimica "Cannizzaro"; Militello V., Scaglione A., Dip. Diritti e tutele nelle ... di Polizia scientifica (GRPS) Palermo; Dr Reale - Istituto Zooprofilattico (IZS) Palermo

  • 11. Obiettivi formativi (54%)

    6-mag-2013 11.01.53

    a diverso titolo in indagini forensi, ivi inclusi i laboratori dei diversi corpi della Polizia

  • 12. Piano di studi (54%)

    6-mag-2013 11.29.56

    investigative – Polizia Scientifica Genetica forense (2 cfu) Analisi chimiche e tossicologiche (2 cfu

  • 13. Così si risolve un giallo Arriva un master in CSI (54%)

    27-mag-2013 12.02.31

    , in collaborazione con la facoltà di Giurisprudenza, il Gabinetto regionale di polizia scientifica di Palermo

  • 14. Manifesto Master II livello in Applicazioni in Scienze forensi (54%)

    12-giu-2014 8.55.09

    Manifesto Master II livello in Applicazioni in Scienze forensi master, scienze forensi, sineo Il Master di II livello "APPLICAZIONI in SCIENZE FORENSI" è il quinto dei percorsi proposti con successo dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Ateneo di Palermo, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza e con il Gabinetto regionale di Polizia scientifica. Il Responsabile è il Prof. Luca Sineo. Tutte le informazioni relative al master potranno essere consultate da questo sito web

  • 15. Scadenza iscrizione al bando per il Master di II livello Applicazione in Scienze Forensi (54%)

    12-giu-2014 8.53.51

    Scadenza iscrizione al bando per il Master di II livello Applicazione in Scienze Forensi master, bando, scadenza Il Master di II livello "APPLICAZIONI in SCIENZE FORENSI" è il quinto dei percorsi proposti con successo dalla Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Ateneo di Palermo, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza e con il Gabinetto regionale di Polizia scientifica. Il Master propone un trait d’union tra conoscenze in ambito scientifico e giuridico, per offrire a consulenti

  • 16. master-scienze-forensi-2014 (54%)

    15-gen-2014 8.02.53

    Master di II livello APPLICAZIONI IN SCIENZE FORENSI Anno accademico 2013-2014 Coordinatore Prof. Luca Sineo luca.sineo@unipa.it Il Master di II livello “APPLICAZIONI in SCIENZE FORENSI” è il quinto dei percorsi proposti con successo dalla Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Ateneo di Palermo, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza e con il Gabinetto regionale di Polizia scientifica. Il Master propone un trait d’union tra conoscenze in ambito scientifico e giuridico

  • 17. locandina_master_3 (54%)

    8-mar-2013 23.24.14

    •Dip. “IURA” - Palermo •Dip. “Di.Bi.Me.F” - Palermo •Gabinetto Regionale di Polizia

  • 18. Programma_Veterinaria_Forense.doc (54%)

    8-mar-2013 23.24.17

    ISITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA LABORATORIO TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE INNOVATIVE PROGRAMMA DI VETERINARIA FORENSE Stefano Reale La biologia molecolare applicata alla veterinaria I reati in zootecnia e il regolamento di polizia veterinaria Le filiere zootecniche e alimentari I piani di controllo Il campionamento di legge I metodi di estrazione del DNA su matrici animali e alimentari I geni e le regioni di DNA target per gli esami La metodologie

  • 19. Obiettivi formativi (54%)

    27-nov-2014 9.37.12

    a diverso titolo in indagini forensi, ivi inclusi i laboratori dei diversi corpi della Polizia

  • 20. Partnership (54%)

    27-nov-2014 9.40.14

    Partnership proponenti, enti collaboratori, sostenitori Proponenti Sineo L., Dipartimento di Biologia animale e Biodiversità, Palermo (DAB); Di Gaudio F., Midiri M., Dip. Biopatologia e Biotecnologie mediche e forensi (DIBIMEF); Gelardi F., Boscaino R., Dipartimento di Fisica; Milioto S., Dipartimento di Chimica "Cannizzaro"; Militello V., Scaglione A., Dip. Diritti e tutele nelle ... di Polizia scientifica (GRPS) Palermo; Dr Reale - Istituto Zooprofilattico (IZS) Palermo