Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Esercitazioni Cap 5 8_integrazione (100%)

    15-ott-2013 22.19.51

    Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Domanda 1 • Data una curva di domanda Q = 8 – 2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P a) Determinare il prezzo e la quantità corrispondenti all’equilibrio di mercato b) Mostrare graficamente l’equilibrio a) Determinare P * e Q * • Innanzitutto disegniamo le due curve calcolando come al solito gli elementi che ci servono. Dobbiamo invertire la curva di domanda

  • 2. Esercitazioni Cap 9 10 (100%)

    15-ott-2013 22.16.44

    Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 9 e 10 Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 9 del Libro di Testo) • Se un monopolista potesse applicare la discriminazione di prezzo perfetta: A) La curva del RM e la curva di D coinciderebbero B) La curva del RM e la curva del CM coinciderebbero C) Ciascun consumatore pagherebbe un prezzo diverso D) Il RM diventerebbe negativo a un determinato livello di output E) Il tipo di transazione

  • 3. Esercitazioni Cap 9 10_integrazione (100%)

    15-ott-2013 22.18.00

    Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Domanda 1 • Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un’impresa monopolistica, calcolare: a) Il ricavo totale, il profitto e il prezzo in corrispondenza del livello di produzione che massimizza il profitto b) Il ricavo totale, il profitto e il prezzo in corrispondenza del livello di produzione socialmente desiderabile c) La perdita netta di benessere

  • 4. Esercitazioni Cap 1 4_integrazione (100%)

    15-ott-2013 21.03.51

    Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 • La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a causa di: a) Un aumento delle preferenze dei consumatori b) Un incremento delle risorse disponibili c) Una carenza delle risorse disponibili d) Una diminuzione delle preferenze dei consumatori • La risposta esatta è la b) Domanda 2 • Il principio del vantaggio comparato stabilisce

  • 5. Esercitazioni Cap 3 4 (100%)

    15-ott-2013 20.33.44

    Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 • Nel modello di domanda e offerta l’equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori e tutti i venditori sono soddisfatti delle loro rispettive quantità al prezzo prevalente nel mercato B) La domanda e l’offerta si intersecano C) La quantità offerta è pari alla quantità domandata D) Il prezzo non manifesta alcuna tendenza al cambiamento E) Tutte le risposte insieme

  • 6. Esercitazioni Cap 17 19 20_integrazione (100%)

    28-ott-2013 22.36.08

    Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione Domanda 1 Problema 2 cap17 • Abbiamo tre imprese: IMPRESE ATTIVITA’ produce 100 chips Intelligence Inc li vende a Bell Computer a 200 euro l’uno produce 100 computer Bell Computer compra il software da Microsoft al costo di 50 euro l’uno li vende a Charlie’s a 800 euro acquista i computer all’ingrosso da Bell Computer PC Charlie’s li vende al consumatore finale

  • 7. Esercitazioni Cap 19 20 (100%)

    28-ott-2013 22.36.19

    Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 19 e 20 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 1. dal Cap. 19 del Libro di Testo) • Nei paesi di Richland e Poorland il PIL reale pro capite ammonta a 10000 $ e a 5000 $ e cresce ad un tasso dell’1% e del 3% all’anno, rispettivamente. • Mettete a confronto il PIL reale p.c. nelle due ipotetiche nazioni a distanza di 10 e 20 anni. Quanti anni occorrono grosso modo affinché la seconda

  • 8. Esercitazioni Cap 21 22 23 (100%)

    28-ott-2013 22.36.31

    Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio, che andrà in pensione fra 5 anni, riceve un bonus di 10,000€ al lavoro e deve decidere se accantonare la somma in un conto IRA o in un deposito a risparmio di tipo tradizionale. Entrambi i conti prevedono un tasso di interesse nominale del 5% e Gregorio rientra ogni anno nello scaglione

  • 9. Avviso_Economia Politica 2013-2014 (100%)

    4-nov-2013 18.41.57

    FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corsi di Laurea Triennali L-16 e L36 ECONOMIA POLITICA Anno Accademico 2013-2014 Proff. Antonio Cognata & Sabrina Auci ALCUNI CHIARIMENTI SUI CORSI E GLI ESAMI A seguito del cambiamento dell'offerta formativa, il corso di Economia Politica - originariamente un corso annuale di 12 crediti - è stato sdoppiato in due corsi separati di 6 crediti ciascuno: Microeconomia (offerto nel primo semestre) e Macroeconomia (offerto nel secondo semestre

  • 10. Esercitazioni Cap 11 12 13 (100%)

    12-feb-2014 20.08.09

    Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) • Curva di offerta degli stereo portatili a noleggio P = 5 + 0,1 Q • Curva di domanda P = 20 – 0,2 Q • Costi originati dal rumore = 3 /giorno • Di quanto il numero di equilibrio di stereo supererà il numero socialmente ottimale? Ottimo privato ed ottimo sociale 1 • Nello scegliere se prendere a noleggio uno stereo, ogni

  • 11. Esercitazioni Cap 5 6 (90%)

    15-ott-2013 22.08.23

    Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Domanda 1 • La differenza tra il vostro prezzo di riserva ed il prezzo di fatto pagato per acquistare un bene è: A) La vostra utilità marginale B) Il prezzo di domanda C) L’effetto reddito D) Il surplus del consumatore E) L’eccesso di domanda Risposta • La risposta esatta è la D) Il surplus del consumatore. Domanda 2 • La vostra funzione di domanda è data dall’equazione: P = 100 – (1

  • 12. Esercitazioni Cap 7 8 (90%)

    15-ott-2013 22.10.54

    Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 • Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo: A) l’impresa fronteggia una curva di domanda perfettamente elastica B) l’impresa è price-taker C) esistono molto produttori D) l’impresa controlla il prezzo di mercato E) tutte sono caratteristiche di un mercato perfettamente competitivo Risposta • La risposta esatta è la D

  • 13. Esercitazioni Cap 1 2 (90%)

    15-ott-2013 20.22.54

    Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 1 e 2 Domanda 1 • Quali dei seguenti costi sono rilevanti per decidere se portare avanti o meno un’attività? A) i sunk costs B) i costi marginali C) i costi medi D) i costi totali E) i costi fissi Risposta • La risposta esatta è la: B) i costi marginali (vedi Principio del “non tutti i costi contano”). Domanda 2 • Il principio del costo-beneficio ci dice che una persona dovrebbe

  • 14. Esercitazioni Cap 16 17 18 (90%)

    28-ott-2013 22.35.58

    Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 16, 17 e 18 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 2. dal Cap. 16 del Libro di Testo) • E’ possibile che il tenore di vita medio salga in un periodo in cui la produttività media del lavoro è in discesa? • Fate un esempio numerico. Risposta • Quale valore ci dà indicazioni sul tenore di vita medio? Il PIL pro capite (PIL/popolazione). • E’ possibile che il PIL pro capite aumenti

  • 15. Esercitazioni Cap 24 25 26 (90%)

    28-ott-2013 22.36.55

    Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale PIL potenziale 1988 826,05 820,67 1989 849,77 837,3 1990 866,55 854,66 1991 878,6 872,69 1992 885,28 889,64 1993 877,46 904,72 • Per ciascun anno calcolate il gap di produzione come % del PIL potenziale e stabilite se si tratta di un gap recessivo o espansivo. • Calcolate i tassi