Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Seminario (100%)
15-dic-2017 13.08.50Seminario seminario, esopianeti, abitabilità Giovedì 16 Marzo 2017 Aula A, DIFC, Via Archirafi 36, ore 15:30-17:30 Esopianeti ed abitabilità Prof. Giovanni Peres, Dipartimento di Fisica e Chimica, Università di Palermo Dott.ssa Giuseppina Micela, INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo “G.S. Vaiana” L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link. locandina CECILIA MACALUSO /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/
-
2. Abstract_Peres (80%)
14-mar-2017 12.11.03DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - DiFC Direttore: prof.ssa Stefana Milioto Esopianeti ed abitabilità Giovedì 16 Marzo 2017 ore 15:30, aula A, DIFC, Via Archirafi 36 G. Peres1, G. Micela2, 1. Fisica e Chimica, Università di Palermo 2. INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo “G.S. Vaiana” giovanni.peres@unipa.it giusi@astropa.inaf.it (Font size 11) I parte: concetti di base (G. Peres) Si discuteranno a livello elementare ma accurato: - la definizione ufficiale
-
3. locandina_16_Marzo_Esopianeti (80%)
13-mar-2017 15.33.55ESOPIANETI E ABITABILITÀ Seminari a cura di G. PERES e G. MICELA I parte: conceƫ di base (G. Peres): definizione ufficiale di eso‐pianeƟ, metodologie di rivelazione, casisƟca generale dei pianeƟ sinora DiparƟmento di Fisica e Chimica rivelaƟ Aula A Palermo ‐ Via Archirafi 36 II parte: studi recenƟ e prospeƫve 16 | 03 | 2017 Ore 15:30 (G. Micela): strumenƟ e metodologie per la ricerca sui sistemi planetari extrasolari Credits: NASA/ESA/STScI/J. de Wit
-
4. Fardella Valerio_CV_pubblicazione (61%)
21-feb-2024 18.02.58impegnato in un dottorato di ricerca nello studio degli esopianeti. Come orgoglioso membro del Gruppo di Ricerca sugli Esopianeti a Palermo, noto come ExoPa, contribuisco attivamente alla ricerca ... esopianeti, complementato da uno spirito collaborativo, una passione per l'apprendimento continuo ... • Analisi dei parametri degli esopianeti attraverso il metodo della velocità radiale • Rimozione dei ... esopianeti • Estrazione del segnale planetario dagli spettri stellari • Analisi delle singole linee
-
5. 12 (37%)
20-ott-2014 8.22.57/ Il DiFc (Dipartimento di Fisica e Chimica) ha all’attivo diverse linee di ricerca. E di alcune è ... in cui il centri di ricerca e università Dipartimento di Fisica e Chi- internazionali. mica (DiFC ... . La Fisica Solare, la formazione di stelle, gli esopianeti, il comportamento delle stelle ... agenti del controllo del Il Dipartimento ha una forte tradizione nelle osservazioni nel- e Messina ... esopianeti come nanotubi di carboni attivi e argille composite, per l’ab- (sono stati scoperti circa
-
6. D018 - SCIENZE FISICHE (37%)
7-mag-2018 9.42.10a completare la filiera formativa incardinata sul Dipartimento di Fisica e Chimica e riflettono ... : ASTROFISICA: fisica dei plasmi solari fisica stellare astrofisica del visibile e a raggi X esopianeti ... esopianeti astrofisica delle alte energie caratterizzazione di materiali avanzati superfici funzionali ... di matlab coorganizata annualmente dal Dipartimento di Fisica e Chimica. GESTIONE DELLA RICERCA
-
7. Tematiche (27%)
29-apr-2020 12.07.37articolo, notizia, unipa TEMATICHE DI DOTTORATO TRAINING AND RESEARCH Le linee di ricerca attive all’interno del dottorato possono essere così descritte: ASTROFISICA: fisica dei plasmi solari fisica stellare astrofisica del visibile e a raggi X esopianeti astrofisica delle alte energie MECCANICA QUANTISTICA: tecnologie quantistiche, teoria quantistica dell'informazione dinamica coerente di sistemi mesoscopici dinamica di sistemi quantistici aperti ottica quantistica fondamenti della meccanica
-
8. ATTIVITA' FORMATIVE TRAINING ACTIVITIES (27%)
29-apr-2020 12.20.12fisica stellare esopianeti astrofisica delle alte energie caratterizzazione di materiali avanzati ... di partecipare alla scuola di matlab coorganizata annualmente dal Dipartimento di Fisica e Chimica. GESTIONE
-
9. Offerta Formativa (27%)
29-apr-2020 12.15.19dell’informazione reti complesse econofisica fisica stellare esopianeti astrofisica delle alte energie ... Dipartimento di Fisica e Chimica. GESTIONE DELLA RICERCA, DELLA CONOSCENZA DEI SISTEMI DI RICERCA E DEI
-
10. Darwin day 18 febbraio 2018 (27%)
27-feb-2018 9.27.15Darwin day 18 febbraio 2018 Planetario, Darwin day, 2018 Domenica 18 Febbraio, alle ore 11:00, la Dott.ssa Micela ed il Prof. G. Peres del DiFC hanno partecipato al dibattito: "In cielo, in terra ed in ogni luogo” nell’ambito del Darwin day, manifestazione tenuta presso il Planetario di Villa Filippina a Palermo. Il dibattito ha riguardato l’abitabilità dei pianeti e degli esopianeti nonché ipotesi su possibili forme di vita. CECILIA MACALUSO
-
11. La ricerca astrofisica a UNIPA (27%)
27-nov-2020 13.35.31LA RICERCA ASTROFISICA ALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO L'Associazione Studentesca Vivere Scienze MM.FF.NN in collaborazione con il CdS Interclasse in Scienze Fisiche e il Dipartimento di Fisica e Chimica - Emilio Segré, con l’obiettivo di mostrare agli studenti le diverse attività ... . ESOPIANETI – Prof. Giovanni Peres La scoperta e lo studio degli eso-pianeti è una disciplina ... ricercatori del nostro dipartimento DiFC e dell’INAF-OAPA. LA FISICA DEI RESTI DI SUPERNOVA - Prof. Marco
-
12. D'Arpa Mattia_CV_pubblicazione (27%)
21-feb-2024 18.02.58DIPARTIMENTO DI FISICA "GIUSEPPE OCCHIALINI" Università Degli Studi di Milano-Bicocca Milan, Italy ... RICERCA Esopianeti Exoplanetary systems; Astrobiology; Extra-Terrestrial intelligence. Cosmologia
-
13. Nuovo articolo (27%)
23-ott-2023 10.42.00articolo, notizia, unipa TEMATICHE Le linee di ricerca attive all’interno del dottorato in Scienze Fisiche e Chimiche possono essere così descritte: ASTROFISICA fisica dei plasmi solari meteo dello spazio fisica stellare esopianeti evoluzione dei resti di supernova ed accelerazione dei raggi cosmici fisica dell'accrescimento e degli outflows in oggetti compatti (buchi neri e stelle di neutroni) astrofisica del visibile astrofisica delle alte e altissime energie (raggi X e gamma) strumentazione
-
14. Terza Missione 2017 (23%)
22-mag-2019 17.09.40: nuovi materiali per le foto-nanotecnologie del futuro. Dr. Fabrizio Messina, Dipartimento ... di Specializzazione del Dipartimento di Fisica e Chimica Viale delle Scienze, Edificio 18, Palermo ... del Dipartimento di Fisica e Chimica di via Archirafi 36 Palermo Junctions of weakly-coupled ... Giovedì 29 Giugno 2017 alle ore 12.00 presso l’Aula AP1 del Dipartimento di Fisica e Chimica ... , Hungary Seminario Lunedì 29 maggio 2017, Dipartimento di Fisica e Chimica, Via Archirafi, 36
-
15. Pieghevole_SHARPER_Palermo (23%)
20-set-2018 16.30.50NOUvEAU. ABITAzIONI TEMPORANEE PER DOCENTI STRANIERI. Mostre al Dipartimento ... gli esopianeti e oltre”. Con Antonio Garrido Rubio. Con Gioacchino Iannolo, Alessia Gallo, Vitale
-
16. Sharper_Palermo_prog_2017_web (23%)
28-set-2017 11.46.52un processo •“L’era degli esopianeti” - Con Tiziano Zingales e Mario Damiano. di architettura del paesaggio
-
17. Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca XXXVI Ciclo (20%)
24-giu-2020 11.28.01) Dottorato Internazionale Coordinatore Prof.ssa Antonina PIRROTTA Dipartimento Ingegneria Totale Posti ... Dottorato Internazionale Coordinatore Prof. Filippo SCHILLECI Dipartimento Architettura Totale ... FORESTRY Dottorato Internazionale Coordinatore Prof. Tiziano CARUSO Dipartimento Scienze Agrarie ... BUCCHIERI Dipartimento Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata Totale Posti con borsa 10 ... Internazionale Coordinatore Prof. Giorgio Domenico Maria MICALE Dipartimento Ingegneria Totale Posti