Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. FRANCESCO DI FRANCO (100%)
3-mar-2014 12.15.07, della divisione Elettrochimica della Società Chimica Italiana. Nel 2011 ha iniziato il Dottorato di ricerca ... conduttori su film anodici; discuterà la tesi di dottorato nel Marzo 2014. Durante il suo dottorato ... Bochum (Bochum, Germany). Durante il dottorato ha seguito i seguenti corsi internazionali: 1) GRICU
-
2. PIRRONE_web (88%)
18-gen-2023 13.59.23di Università di Palermo – Dipartimento SEAS istruzione o formazione Dottorato di Ricerca In Scienze Economiche, ottenuto con lode (“felicitations du jury”) con Tesi di Dottorato recante titolo ... , dello sviluppo territoriale, in relazione ai contenuti (50%) del Dottorato di Ricerca Istituto
-
3. MARCO CAPODICI (77%)
14-gen-2014 11.59.23Biografia CC, Sanitaria, Ambientale Marco Capodici, nato a Palermo nel 1978, ha conseguito la laurea in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio nell'anno accademico 2004/2005. Successivamente, dopo alcune esperienze lavorative, ha frequentato il XXIII° Ciclo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica e Ambientale presso l'Università di Palermo. Ha conseguito il titolo di PhD nel 2012 discutendo la tesi "Denitrificazione biologica delle acque di falda mediante l'uso di barriere
-
4. ALIDA COSENZA (77%)
14-gen-2014 13.12.12stata studente di dottorato ospite presso il l’Università di Laval nel gruppo di ricerca ModelEAU
-
5. Biografia (77%)
20-gen-2014 10.01.01Biografia CV, Sanitaria, Ambientale Marco Capodici, nato a Palermo nel 1978, ha conseguito la laurea in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio nell'anno accademico 2004/2005. Successivamente, dopo alcune esperienze lavorative, ha frequentato il XXIII° Ciclo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica e Ambientale presso l'Università di Palermo. Ha conseguito il titolo di PhD nel 2012 discutendo la tesi "Denitrificazione biologica delle acque di falda mediante l'uso di barriere
-
6. DANIELE DI TRAPANI (62%)
4-dic-2013 12.07.07acque reflue”, sotto la supervisione del Prof. G. Viviani. Durante il corso di Dottorato ha trascorso