Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Documento_StrategiaS3_Sicilia2021_2027_compact (100%)

    24-mag-2024 12.38.29

    REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONA LE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Dipartimento ... DI GOVERNANCE DELLA S3 SICILIA REALIZZATO NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ...... 52 4.3 DIPARTIMENTO ... ATTIVITÀ PRODUTTIVE Dipartimento regionale delle Attività Produttive Le attività ... competente Dipartimento regionale delle Attività Produttive – Servizio 6.S “Unità Tecnica ... da esperti qualificati su nomina del Dirigente Generale pro tempore del Dipartimento delle Attività

  • 2. ProgrammaAISReCompleto_Agg_27_08_2013 (63%)

    2-set-2013 11.50.27

    cities Coordinatore: Andrea Cirà Dipartimento SEAM, Università di Messina SO29 Innovazione ... Aldo Mancurti Capo del Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali e delle aree urbane ... Raffaella Metodologie di stima della CO2 nella programmazione comunitaria regionale: Olivetti Ivano ... in collaborazione con: Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria a Rende ... regionale Aula 5 - Lunedì 2 Settembre - Ore 14.00-15.30 Organizzata in collaborazione con: Dipartimento

  • 3. Annali della Facoltà di Economia (59%)

    26-feb-2015 12.43.32

    . Aggregato di Geografia Economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie ... tonnellate di emissioni di CO2. La sua torre solare è stata progettata per essere a 100 m di altezza ed è

  • 4. Politiche innovazione S3 (45%)

    31-mag-2024 19.09.45

    le emissioni di CO2 e gas serra. Altri aspetti chiave includono l'integrazione settoriale intelligente ... una maggiore sostenibilità ambientale. Su iniziativa del Dipartimento regionale dell'Ambiente e considerando il contributo dei Gruppi di Lavoro Tematici Permanenti della Strategia, il Dipartimento

  • 5. fsc-2021-2027_aree-tematiche-e-obiettivi-strategici (41%)

    24-mag-2024 12.45.59

    . Un primo intervento va indirizzato al rafforzamento del Dipartimento per le politiche di coesione