Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.40 del 29 maggio 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Ancora un successo internazionale del gruppo di architetture innovative per computer dell’Università di Palermo
NOVITÀ UNIPA
- Quattro lavori del gruppo di Anatomia umana UniPa pubblicati in prestigiose riviste internazionali
- Il Premio SEGI – Giovani ad assistente in formazione Unipa
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Bando Tutor OFA 2014/2015
- Premio per tesi di dottorato “Giorgio Leonardi 2014”
- Assegno di ricerca per neolaureati in Scienze Motorie “Aldo Sassi”
- Assegno di ricerca nel settore concorsuale di Informatica
- Dirigenti presso l’Agenzia delle Entrate
- Progetti di Ricerca congiunti di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Svezia
- Europen Young Researchers Open Stage
- Progetto Nuval: prorogato il termine per la presentazione delle domande
- Corsi di dottorato di ricerca all’Università Ca’ Foscari Venezia
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Open day sulla sclerosi multipla, visite di controllo gratuite al Policlinico
- Convegno internazionale al Polo didattico di Agrigento
- Convegno “La scienza botanica prima della Scienza”
- Congresso Nazionale SIMREG
- Al Kursaal Kalhesa presentazione del primo saggio italiano su Daisaku Ikeda
- Seminario su “Il ruolo della culture e del patrimonio nel progetto urbano”
- Summer school “Differenze ed identità plurali”
ECO DELLA STAMPA
- Addio test di ammissione a Medicina, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin esprime perplessità
- Diritto allo studio: 11.600 posti letto in più negli ultimi dieci anni grazie alle residenze universitarie
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Ancora un successo internazionale del gruppo di architetture innovative per computer dell’Università di Palermo
Pubblicati sulla più importante rivista scientifica del mondo nel settore dell’Ingegneria informatica, IEEE Transaction on Computers, due articoli sui coprocessori grafici basati sulle applicazioni dell’Algebra di Clifford. Il gruppo di lavoro sulle architetture innovative - i cui ricercatori afferiscono al DIBIMEF ed al DICGIM - formato da Silvia Franchini, Antonio Gentile, Filippo Sorbello, Giorgio Vassallo, Salvatore Vitabile ha messo a punto una innovativa rappresentazione degli elementi dell’algebra e realizzato il prototipo del relativo coprocessore grafico, prima architettura circuitale conosciuta, che dà diretto supporto alle operazioni di Clifford fino a cinque dimensioni.
I risultati sperimentali ottenuti hanno mostrato un notevole incremento della velocità di esecuzione rispetto alle tradizionali precedenti soluzioni. Importanti le ricadute industriali nel dominio della grafica al computer e della robotica.
Il primo articolo è stato pubblicato nel dicembre 2013. Il secondo, in fase di stampa, focalizza l’attenzione sui risultati ottenuti elaborando immagini mediche in due e tre dimensioni.
Negli ultimi anni, l’algebra di Clifford, (o algebra geometrica) ha riscosso crescente interesse all’interno della comunità scientifica, per il suo formalismo - semplice e potente - che consente una versatile rappresentazione della geometria. Importanti e innovative le applicazioni nel campo della grafica al computer per le quali le scelte, portate avanti dal gruppo di lavoro, ricadono in una realtà a cinque dimensioni. L’uso dell’algebra di Clifford a più dimensioni richiede per una maggiore efficienza, il supporto di coprocessori grafici dedicati.
NOVITÀ UNIPA
1. Quattro lavori del gruppo di Anatomia umana UniPa pubblicati in prestigiose riviste internazionali
Il gruppo di ricerca della Sezione di Anatomia Umana del Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche (BIONEC) di Palermo ha visto pubblicati quattro lavori originali in altrettante prestigiose riviste, tra cui “Torax” e “PLoS One”, durante questo mese. Uno di questi ha avuto dedicata la copertina della prestigiosa rivista “Cell Stress and Chaperones”, l’organo scientifico ufficiale della Cell Stress Society International, società costituita da ricercatori che studiano i meccanismi molecolari alla base dello stress.
Questi lavori sono stati condotti in collaborazione con altri gruppi di ricerca attivi presso varie istituzioni, tra cui l’ISMETT, l’IEMEST e l’Istituto di Biofisica del C.N.R. di Palermo, la Fondazione “S. Maugeri IRCCS” di Veruno, l’Imperial College di Londra e l’University of Maryland School of Medicine di Baltimora. Due di questi lavori centrano l’attenzione sul significato funzionale della localizzazione extramitocondriale della chaperonina umana Hsp60 e del ruolo che essa ha in alcune patologie autoimmuni e del sistema nervoso.
“Nonostante le ristrettezze economiche – afferma il prof. Giovanni Zummo, Direttore del BIONEC - il gruppo di ricerca dell’Anatomia umana sia tra i più attivi, e contribuisca alla crescita della produttività scientifica, dell’Ateneo”.
2. Il Premio SEGI – Giovani ad assistente in formazione Unipa
Assegnato alla dott.ssa Gloria Calagna, il Premio SEGI (Società Endoscopia Ginecologica Italiana) – Giovani. La dottoressa Calagna è assistente in formazione al V anno della Scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, diretta dal prof. Antonio Perino. Il riconoscimento è stato conferito lo scorso 24 maggio, durante il 9° Congresso Nazionale SEGI che si è tenuto a Milano, all’Ospedale San Raffaele. Si tratta di un premio prestigioso per giovani ginecologi “Under 35” e in generale per l'Università di Palermo.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Bando Tutor OFA 2014/2015
Bandita dall’Università di Palermo una selezione per l’assegnazione di 35 assegni per attività di tutorato per lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate al recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) per l’Anno Accademico 2014/2015.
Possono partecipare i professori universitari, i ricercatori universitari, gli assegnisti di ricerca, i dottori di ricerca e gli insegnanti di scuola secondaria di 2° grado.
Le domande vanno presentate al Magnifico rettore – Centro di Orientamento e tutorato, Servizio protocollo – piazza Marina, 61 – 90133 Palermo, nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13, ovvero spedite a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo: set09@cert.unipa.it entro il 6 giugno 2014.
2. Premio per tesi di dottorato “Giorgio Leonardi 2014”
L’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe), per onorare la memoria di Giorgio Leonardi, bandisce annualmente un concorso per un premio di laurea e un premio di Dottorato al fine di promuovere la diffusione delle Scienze Regionali fra i giovani studiosi.
Al vincitore verrà assegnato un premio del valore di 3.000 euro, l’iscrizione gratuita alla XXXV Conferenza di Scienze Regionali che si svolgerà a Padova, dall’11 al 13 settembre 2014 e l’iscrizione all’Associazione Italiana di Scienze Regionali per l’anno sociale 2014/2015.
La partecipazione al concorso è riservata a coloro che, svolgendo una tesi sui temi propri delle scienze regionali, abbiano conseguito il dottorato di ricerca (o Ph.D.) in una università italiana o di qualsiasi stato estero, tra il marzo 2011 e il marzo 2014. La domanda di ammissione al concorso, deve pervenire entro il 31 maggio 2014.
3. Assegno di ricerca per neolaureati in Scienze Motorie “Aldo Sassi”
La Fondazione “Giuseppina Mai” di Confindustria e la MAPEI bandiscono un assegno di ricerca per un progetto di ricerca nell’ambito delle Scienze dello Sport nell’area “Fisiologia dell’esercizio - scienze motorie” L’utilizzo della pedalata eccentrica come riscaldamento di una prova a Cronometro. L’Assegno di ricerca del valore di 10.000 euro ed è intitolato alla memoria del Prof. Aldo Sassi, sarà assegnato nell’anno 2014 al ricercatore che, in base al curriculum presentato e agli esiti di un colloquio, sarà ritenuto idoneo a poter svolgere il progetto di ricerca. Possono partecipare al concorso i laureati in Scienze Motorie da non oltre 18 mesi alla data del 28 marzo 2014. Il progetto di ricerca dovrà essere realizzato presso il Centro Ricerche Mapei per lo Sport, con sede in Via Busto Fagnano 38 - 21057 Olgiate Olona (VA). Le domande dovranno essere presentate online, entro il 30 maggio 2014.
Info: www.fondazionemai.it - Tel. 06/5903478 - E-mail: v.piacentini@confindustria.it
4. Assegno di ricerca nel settore concorsuale di Informatica
La Scuola Normale Superiore di Pisa, bandisce un assegno di ricerca su: “Creazione di un modello per la rappresentazione dei metadati al fine di visualizzare le lettere e creazione di un interfaccia particolare per l’inserimento di metadati, delle immagini acquisite e delle trascrizioni”. L’attività dell’assegno si svolgerà presso il Laboratorio di documentazione storico-artistica (Classe Accademica di Lettere e filosofia), nell’ambito del settore concorsuale 01/B1 “Informatica” (settore scientifico disciplinare INF/01 “Informatica”).
Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso del diploma di laurea in Informatica, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, o in possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la perfetta conoscenza della lingua inglese. La domande di partecipazione al bando scadono il 3 giugno 2014.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - Tel. 050/509727.
5. Dirigenti presso l’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate bandisce un concorso, per titoli ed esami per il reclutamento di 403 Dirigenti di seconda fascia. Possono partecipare alla selezione laureati dipendenti di ruolo delle amministrazioni pubbliche con almeno cinque anni di servizio alle spalle, tre anni se in possesso di dottorato di ricerca o diploma di specializzazione, quattro anni per i dipendenti delle amministrazioni reclutati a seguito di corso-concorso; laureati che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non comprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del d. lgs. 30 marzo 2001, n. 165; laureati che abbiano ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni; cittadini italiani in possesso di laurea che abbiano maturato, per almeno quattro anni continuativi, presso enti o organismi internazionali, esperienze professionali di rilievo in relazione alla posizione messa a concorso. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il 12 giugno 2014.
Info: www.agenziaentrate.it
6. Progetti di Ricerca congiunti di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Svezia
Le proposte relative ai progetti di Ricerca congiunti, nati dall’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica Italiana e il Regno di Svezia, dovranno essere inviate entro il 30 giugno 2014.
I progetti di ricerca devono interessare le seguenti aree di ricerca: Tecnologia e ricerca applicate alle Nanoscienze, Tecnologia e ricerca applicate alle Neuroscienze; Tecnologia e ricerca applicate ai Beni Culturali, Tecnologia e ricerca applicate all’Ageing Society.
Info: http://www.esteri.it/MAE/IT/Politica_Estera/CooperScientificaTecnologica/AvvisiIncaricoBandi.htm
7. Europen Young Researchers Open Stage
Conoscere l’Europa della Ricerca, Comunicare la Ricerca Europea, Progettare la Ricerca in Europa, è ciò che si prefigge il Centro Europeo Studi e Ricerche di Bruxelles con il progetto Open Stage. Il concorso Europen Young Researchers Open Stage è stato bandito dal Centro Europeo Studi, Ricerche e nuove Tecnologie asbi di Bruxelles ed è rivolto a dottorandi o dottori in ricerca.
L’iniziativa è articolata in tre mesi di tirocinio formativo in modalità open, una settimana in presenza a Bruxelles, un project work sullo stato dell’arte dei progetti di ricerca europei nel proprio settore, un tutor di supporto all’apprendimento e di sostegno durante il tirocinio pratico. Il corso permette di avere una esperienza internazionale nel cuore dell’Europa per arricchire il proprio curriculum in un ambiente dinamico orientato alla ricerca e all’europrogettazione.
Info: www.eugroupeurope.eu/girech - infobruxelles@eucgroupmaster.eu
8. Progetto Nuval: prorogato il termine per la presentazione delle domande
E’ stato posticipato a venerdì 6 giugno 2014, il termine di presentazione delle domande per il bando riguardante 13 borse di ricerca finanziate dal Progetto Nuval in tema di “Analisi e valutazione delle politiche di sviluppo e degli investimenti pubblici”. Le borse di ricerca hanno una durata di nove mesi ed un importo di 9.000 euro, ciascuna.
Le attività di ricerca potranno essere svolte presso Dipartimenti universitari, Centri di ricerca o amministrazioni pubbliche centrali, regionali e locali o Nuclei di valutazione degli investimenti centrali o regionali, con competenza nell’ambito delle politiche di sviluppo.
Info: http://www.formez.it/notizie/analisi-e-valutazione-delle-politiche-svilu
9. Corsi di dottorato di ricerca all’Università Ca’ Foscari Venezia
La Scuola Dottorale di Ateneo dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ha reso noto il bando per l'ammissione al 30° ciclo dei Corsi di dottorato di ricerca (a. a. 2014/2015).
Possono partecipare i candidati in possesso della laurea specialistica o magistrale o di laurea dell'ordinamento previgente a quello introdotto con il D.M. 3 novembre 1999, n. 509 modificato con D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 o di titoli accademici di secondo livello rilasciati dalle istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) o di titolo accademico conseguito all'estero, purché equivalente per durata, livello e campo disciplinare al titolo italiano che consente l'accesso al Dottorato, riconosciuto idoneo. L’importo della borsa di dottorato è di 13.638,47 euro annui.
I posti disponibili sono 107, l’iscrizione ai corsi di dottorato dovranno essere effettuati entro il 29 maggio 2014, online
Info: www.unive.it/comeiscriversi - Tel. 041/2347329 - E-mail: phd.application@unive.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Open day sulla sclerosi multipla, visite di controllo gratuite al Policlinico
Sabato 31 maggio 2014, il Policlinico universitario “Paolo Giaccone”, partecipa all’Open Day sulla Sclerosi Multipla, un’iniziativa promossa da O.N.Da, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), rivolta alle donne che soffrono di questa malattia, tipicamente declinata al femminile (rapporto di incidenza donna-uomo 2:1).
Una grave malattia cronica del sistema nervoso centrale con un impatto molto pesante sulla qualità di vita delle pazienti e dei familiari che prestano loro assistenza, in considerazione della giovane età di incidenza, dell’imprevedibilità del decorso clinico e dell’evoluzione progressivamente invalidante. Colpisce i giovani tra i 20 e i 40 anni e le donne, nel pieno della loro vita. Le persone con SM sono 72 mila in Italia e 2,5 - 3 milioni nel resto del mondo. Il suo costo sociale è considerevole, pari a 2,7 miliardi di euro l’anno solo nel nostro Paese.
Durante la giornata, in oltre 100 ospedali, gran parte dei quali premiati con i Bollini Rosa per la loro attenzione alla salute femminile, sarà possibile usufruire di servizi clinici, di consulenza e d’informazione, offerti anche grazie alla collaborazione attiva di molte sezioni AISM presenti sul territorio nazionale. Obiettivo dell’iniziativa è offrire alle donne con sclerosi multipla e ai loro caregiver un piccolo ma concreto aiuto nella gestione di questa difficile malattia.
Il prof. Giuseppe Salemi, Responsabile del Centro per la diagnosi e il trattamento della Sclerosi Multipla e delle malattie demielinizzanti, dell’unità operativa di Neurologia e Neurofisiopatologia, diretta dal prof. Giovanni Savettieri, insieme ad uno staff di psicologi, urologi, ginecologi e fisioterapisti dell’Azienda, saranno a disposizione delle donne affette da SM.
La mattina del 31 maggio, dalle ore 9 alle ore 14, presso i locali di via La Loggia 1, le donne che avranno prenotato una visita al n. 333 2190278, potranno ricevere gratuitamente fino a un massimo di 20 visite neurologiche, 6 valutazioni psicologiche, 5 valutazioni fisioterapiche, 4 valutazioni urologiche e 4 valutazioni ginecologiche.
2. Convegno internazionale al Polo didattico di Agrigento
Si svolgerà nei giorni 29 e 30 maggio, presso il Polo didattico di Agrigento, nell’Auditorium del plesso di via F. Quartararo, il convegno internazionale ““Sguardi di genere e sapere sociologico fra le rotte del Mediterraneo”. Esso nasce dalla necessità di una riflessione “sulle rotte che i generi” e, in particolare, le donne del Mediterraneo hanno percorso e percorrono nella ricerca di una propria identità socialmente riconosciuta affrontando e contrastando la violenza – fisica, morale e simbolica, di cui sono spesso vittime.
Storie collettive quindi di paesi come quelli europei ma anche quelli frontalieri dei Balcani o del Nord Africa, in cui lungamente le guerre, con il loro carico di violenze sui più deboli e di vessazioni frutto del pregiudizio e del fanatismo hanno spesso calpestato in diritto all’autodeterminazione di genere, impongono una analisi comparata finalizzata a:
a. dar luogo a un’occasione di scambio di esperienze e confronti teorici qualificati tra ambienti accademici delle diverse sponde del Mediterraneo,
b. costituire un vero e proprio network fra realtà accademiche impegnate negli stessi ambiti disciplinari e aventi le stesse finalità peculiari di sviluppo di un medesimo sapere sociologico e di confrontarsi sulle politiche sociali ,
c. porre in rete realtà non accademiche orientate a tesaurizzare la loro esperienza ricollocandola nell’alveo più ampio dell’area vasta del Mediterraneo avviando un dialogo per promuovere la cooperazione e la ricerca interdisciplinare fra le aree del Mediterraneo.
Il convegno si avvarrà delle relazioni di Franca Bimbi, ordinario Università di Padova, Consuelo Corradi, ordinario Università Lumsa di Roma, Alexander Jugović, prof. ord. Università di Belgrado.
Introdurrà i lavori Paolo Jedloski, ordinario presso l’Università della Calabria e Vicepresidente Ais (Associazione Nazionale di Sociologia). Chiuderà i lavori del convegno e coordinerà la tavola rotonda conclusiva Vincenzo Cesareo, ordinario Università Cattolica di Milano.
Saranno inoltre attivati un numero di workshop, coordinati da autorevoli studiosi, con lo scopo di porre a confronto esperienze professionali e culturali di carattere medico-sanitario, politico-sociale, giuridico-filosofico.
Il convegno, patrocinato oltre che da numerose istituzioni internazionali, anche dall’Ordine degli Assistenti sociali, consente l’attribuzione di 10 crediti formativi ai professionisti del settore.
Per informazioni sulla partecipazione e sulla iscrizione è possibile consultare il link:
http://portale.unipa.it/dipartimenti/beniculturalistudiculturali/sguardi_di_genere/
3. Convegno “La scienza botanica prima della Scienza”
Venerdì 30 maggio 2014 all’Arsenale della Marina Regia di Palermo in via dell’Arsenale, 144 a Palermo avrà luogo il Convegno “La scienza botanica prima della Scienza” organizzato dal CRA.
Programma:
Ore 9.30 - Introduzione dei lavori e inizio convegno - Silvia Lazzara, Tecnologo Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Unità di Ricerca per il recupero e la valorizzazione delle Specie Floricole Mediterranee (CRA-SFM)
Presentazione del Progetto PON Ricerca e Competitività 2007-2013 “ONEV - Omica e Nanotecnologie applicate agli esseri viventi per la diagnosi delle malattie”
Prima Sessione - Moderatore Claudia Trapani
Ore 9.50 - Il ruolo delle piante nella transizione dalla società dei cacciatori alla società dei raccoglitori e agricoltori - Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare
Ore 10.30 - Il sistema energetico delle piante medicinali nella tradizione cinese Francesco RICCIARDELLI, Erborista e naturopata
Pausa Caffè
Ore 11.30 - Paracelso: dottrina e pratica della scienza della natura Carlo Nuti, Architetto
Ore 12.10 - La botanica delle abbazie - Marco Sarandrea, Erborista fitopreparatore
Ore 12.50 - Pausa pranzo
Seconda Sessione – Moderatore Bruno Paura
Ore 15.00 - Piante officinali, mangerecce e magiche nella tradizione popolare in Sicilia - Lorenzo Gianguzzi, Docente Università degli Studi di Palermo
Ore 15.40 - La Sicilia tra aromi e spezie - Alessandra Carrubba, Docente Università degli Studi di Palermo
Ore 16.20 Le piante aromatiche e medicinali tra tradizione e innovazione - Adele Salamone Dottore di Ricerca Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Unità di Ricerca per il recupero e la valorizzazione delle Specie Floricole Mediterranee (CRA-SFM)
Ore 17.00 Discussione e conclusione dei lavori.
4. Congresso Nazionale SIMREG
Venerdì 30 e sabato 31 maggio 2014, si terrà a Palermo il IV Congresso Nazionale SIMREG (Società Italiana di Medicina Respiratoria in Età Geriatrica) presso Villa Alliata Cardillo.
Il Convegno vedrà la partecipazione di oltre 300 medici specialisti di varie discipline da ogni parte d’Italia che si confronteranno sulla complessità dell’anziano con problematiche respiratorie, attraverso il contributo di eminenti esperti nazionali ed internazionali. La modalità di partecipazione interattiva dell’evento, unita al carattere multidisciplinare delle relazioni scientifiche, faranno di questo convegno un appuntamento unico nel suo genere. Durante il convegno verranno affrontati gli aspetti più innovativi del riconoscimento delle patologie respiratorie croniche in ambito geriatrico, e verranno presentati i nuovi approcci terapeutici nel campo delle malattie respiratorie.
L’aspetto più importante riguarda tuttavia il confronto tra le Istituzioni dedite alle politiche sanitarie, le figure professionali del settore e i rappresentanti nazionali delle associazioni dei pazienti asmatici, dei pazienti affetti da BPCO e degli anziani. L’obiettivo è quello di istituire un percorso virtuoso di assistenza sociosanitaria che ruoti intorno ai bisogni del paziente anziano pneumopatico.
5. Al Kursaal Kalhesa presentazione del primo saggio italiano su Daisaku Ikeda
Sabato 31 maggio 2014, alle ore 18, al Kursaal Kalhesa, Foro Umberto I, n. 21, si presenta il primo saggio italiano su Daisaku Ikeda, scritto dal sociologo Antonio La Spina, ordinario di Sociologia presso l’Università Luiss “Guido Carli” di Roma ed edito da Editori Internazionali Riuniti. Oltre all’autore prenderanno parte all’evento i professori, Patrizia Lendinara della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo, Isabel Trujillo, ordinario Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport dell’Università di Palermo, Ermanno Giacalone della Facoltà di Scienze Matematiche dell’Università di Palermo. Durante l’evento è prevista una testimonianza dell’attrice Stefania Orsola Garello.
Daisaku Ikeda. Idee per il futuro dell’umanità è il primo saggio italiano sulla filosofia del leader Buddista Daisaku Ikeda. Il volume analizza lo spirito e il pensiero del maestro spirituale di più di 12 milioni di buddisti e di oltre 70.000 italiani. Daisaku Ikeda, insieme al Dalai Lama e a Thich Nhat Hanh, è uno dei principali leader buddisti del pianeta e uno dei massimi rappresentanti della corrente del Buddismo impegnato. Ha dialogato con Michail Gorbachev, Nelson Mandela, Rosa Parks, Adolfo Pérez Esquivel, Arnold Toynbee, Aurelio Peccei, John Kenneth Galbraith e tante altre personalità della scienza, della cultura, della politica e delle religioni. Ha avuto un ruolo decisivo nella pacificazione del continente asiatico, soprattutto nel processo di pacificazione delle relazioni tra Cina e Giappone.
6. Seminario su “Il ruolo della culture e del patrimonio nel progetto urbano”
Si svolgerà martedì 3 giugno 2014, alle ore 10, presso l’Aula Basile del Dipartimento DARCH, in Viale delle Scienze Edificio 8 a Palermo, il penultimo appuntamento dei seminari 2014, organizzati nell’ambito delle attività didattiche del dottorato di ricerca in “Architettura” indirizzo “Recupero dei contesti antichi e processi innovativi nell’architettura” del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, di cui è referente il prof. Giovanni De Giovanni.
Il tema trattato nel seminario sarà “Il ruolo della culture e del patrimonio nel progetto urbano: l’esempio di Marseille-Provence 2013, Capitale Europea della Cultura”. Relazionerà il prof. Boris Grésillon, dell’Université Aix-Marseille.
7. Summer school “Differenze ed identità plurali”
Il dottorato in "Studi letterari, filologici e linguistici", insieme al Sicilia Queer Film Festival e con la partecipazione della Scuola di Lingua italiana per Stranieri e del Sole Luna Festival, organizza dal 3 all’8 giugno, la seconda edizione della Summer School "Differenze ed identità plurali". Gli incontri si terranno al Centro Sperimentale di Cinematografia (Cantieri culturali alla Zisa).
Info: http://portale.unipa.it/strutture/scuolaitalianastranieri/
ECO DELLA STAMPA
1. Addio test di ammissione a Medicina, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin esprime perplessità
Non smette di far discutere la decisione del ministro dell’Istruzione Stefania Giannini di abolire il test di ammissione a Medicina. Ma stavolta a esprimere i propri dubbi non sono studenti o rettori, bensì una collega di governo: il ministro della Salute. “Ho sentito la proposta del ministro Giannini, e debbo dire che nutro qualche perplessità. Vorrei capire bene come la vuole strutturare”: così si è espressa all’agenzia Adnkronos Beatrice Lorenzin in merito alla volontà della sua collega del MIUR di cancellare il test di ammissione a Medicina e, pur mantenendo il numero chiuso, modificare radicalmente il sistema di selezione.
Nelle intenzioni del ministro Giannini si dovrebbe dire addio allo sbarramento preventivo per spostare il momento della scrematura al termine del primo anno, come in Francia. Ma il progetto della titolare del MIUR non sembra avere troppi sostenitori nel mondo accademico, che faticherebbe a contenere l’ondata delle matricole, visti i problemi legati alla carenza di strutture e personale.
Alla perplessità dei rettori e delle università italiane adesso si aggiungono anche quelle del ministro della Salute: “Le nostre facoltà di Medicina sono state costruite per avere un rapporto diretto tra lo studente e il medico, – ossia il professore – sul campo”, spiega Lorenzin. E se si passasse all’improvviso a un primo anno ad accesso libero, continua, “questa interdisciplinarità tipica del nostro sistema verrebbe meno. Si tratta di un problema grande: adattare le università in tempi immediati richiederebbe un grosso investimento economico“. Improbabile, visti i continui tagli agli atenei italiani e nello specifico alle borse di specializzazione per i futuri medici.
Ma la questione è perfino più ampia e, secondo il ministro della Salute, richiederebbe una revisione in toto della programmazione della formazione. “In un modello come quello americano o francese la soglia è al primo anno di università, ma già al liceo c’è una preparazione e una specie di lavoro di selezione. E l’università costa molto di più”. L’eventuale abolizione del test di ammissione a Medicina, perciò, prima di avviarsi richiederà probabilmente un confronto anche tra MIUR e Ministero della Salute.
2. Diritto allo studio: 11.600 posti letto in più negli ultimi dieci anni grazie alle residenze universitarie
Tra residenze universitarie pubbliche e private, in Italia nel periodo 2001/2012 sono stati creati 11.600 posti letto in più in favore degli studenti universitari. Lo evidenza l'Osservatorio Regionale per l'Università e il Diritto allo studio universitario della regione Piemonte, nel contributo "Le residenze universitarie in Italia" pubblicato da Federica Laudisa sul sito dell'Osservatorio e come capitolo a parte nel volume "Gestire le residenze universitarie. Aspetti metodologici ed esperienze applicative" (Ed. Il Mulino, 2013) curato da Giuseppe Catalano.
Sul totale dei posti letto, l'incremento più alto si è registrato nelle residenze universitarie gestite dagli Enti regionali per il DSU (+ 9.700), ma la crescita è presente anche nei collegi universitari legalmente riconosciuti (più di mille posti letto in più, per un totale odierno di 4.700) e negli Atenei (da 174 a circa mille posti). Le Regioni più virtuose sono state la Lombardia (2.000 posti realizzati e altrettanti in corso d'opera), il Lazio (1.536 nuovi posti letto) e la Toscana (1.422). In totale, i posti letto degli Enti regionali DSU sono aumentati del 57% al Nord, del 28% al Centro e sono rimasti invariati al Sud. Nonostante lo sforzo derivato dalla possibilità per lo Stato di cofinanziare interventi in favore delle residenze universitarie (L. n. 338/2000), la creazione di nuovi posti letto non ha spesso coinciso con un aumento effettivo di alloggi per studenti.
L'offerta di posti letto, infatti, è ancora insufficiente rispetto alla domanda: solo il 4% degli iscritti in corso alloggia in una residenza universitaria. Dall'ultima indagine Eurostudent (2011) risulta, inoltre, che su 23 paesi europei, l'Italia possiede la percentuale più bassa di studenti che abita in una residenza studentesca, seguita solo dalla Svizzera. Pur avendo una popolazione universitaria non molto dissimile dalla nostra, Francia e Germania, hanno il quadruplo di posti letto (161.000 in Francia e 180.000 in Germania). Il totale di posti letto in Italia è pari a 45.800 unità (dato aggiornato al 2012).
La scarsa offerta abitativa, oltre alla diversità di tariffe applicate che variano in base a molti fattori (ISEE, camera, borsa di studio universitaria, regione ecc.) spiegano anche la percentuale molto elevata di studenti italiani che abitano con la famiglia di origine durante gli studi (73%), contro il 39% dei francesi e il 24% dei tedeschi.
Un discorso a parte va fatto per gli aventi diritto alla borsa di studio. In Italia, in media solo un terzo degli aventi diritto dimora in una residenza universitaria, con la conseguenza che circa 57.000 borsisti ogni anno devono rivolgersi al più costoso mercato privato. La provincia di Bolzano e le Marche sono le due regioni d'Italia in cui la maggior parte dei borsisti alloggia in una residenza universitaria; al polo opposto il Lazio, la Sicilia e l'Abruzzo. A conclusione del paper l'autrice indica, come primo atto di una vera politica abitativa a sostegno degli studenti universitari, una ricognizione periodica ministeriale sulle effettive capacità delle residenze universitarie di accogliere un numero ottimale di studenti.