Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.67 del 10 ottobre 2013

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Bando di concorso dottorato di ricerca nell'Università degli studi di Palermo

NOVITÀ UNIPA

  • Studenti universitari e seminaristi si sfideranno nella “Partita del cuore”
  • Master di II livello in Discipline internazionalistiche
  • Un ponte tra le università di Palermo e di Rosario con il seminario "Lingue di minoranza e politiche linguistiche in Argentina"

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Tirocini per giovani laureati che non studiano e non lavorano
  • Laboratori di recitazione e dizione
  • Aperte le iscrizioni al corso Interhed
  • Congressi internazionali IUMS 2014
  • Conferenza internazionale sulla qualità dell'istruzione superiore
  • Premio Italia 2013
  • Progetto Bcfn yes! - selezionate le 10 migliori idee, provenienti da tutto il mondo, per il futuro del pianeta
  • Premi ETIC 2013/2014
  • Scuola di Dottorato di Ricerca all’Università degli studi Milano Bicocca

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Al Museo Gemmellaro mostra sulla storia geo-vulcanologia di Ustica
  • Allo Steri “Impresa etica sociale: un manifesto per una nuova coscienza”
  • Presentazione del libro “Memorie di Cefalonia. Diario di un sopravvissuto della divisione Acqui”
  • La sensibilità alla desertificazione del sottobacino Iudeo-Bucari
  • Allo Steri la notte della Luna
  • Corso di Micologia per studenti Unipa
  • Full immersion Documentario
  • Convegno sulla storia economica e sociale della Sicilia moderna

ECO DELLA STAMPA

  • L’obbligo di collaborazione è insito nel dovere di diligenza
  • Disoccupazione alle stelle e quattrocentomila laureati italiani emigrano all’estero. Lo dice Coldiretti

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO
1. Bando di concorso dottorato di ricerca nell'Università degli studi di Palermo
ateneooggi2Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al XXIX Ciclo dei corsi di dottorato di ricerca attivati presso l’Università degli studi di Palermo, per l’Anno Accademico 2013/2014. I posti disponibili sono 227.
I corsi di Dottorato di Ricerca, di durata triennale, sono elencati nel decreto rettorale n. 2907 del 30 settembre 2013 e per ciascun dottorato è indicata la sede del corso, il nome del Coordinatore, i posti con borsa e senza borsa e gli eventuali posti riservati a studenti laureati all’estero con o senza borsa di studio.
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca, senza limitazioni di età e cittadinanza, i candidati in possesso del diploma di laurea specialistica (D.M. n. 509/1999), diploma di laurea magistrale (DM. 270/2004) e diploma di laurea V.O. (vecchio ordinamento). Titolo accademico analogo conseguito all’estero, di durata almeno quadriennale preventivamente riconosciuto dalle competenti autorità accademiche anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata utilizzando l’applicativo online. La domanda compilata, dovrà poi essere stampata, firmata, scansionata e trasmessa pena l’esclusione, entro le ore 24 del giorno 8 novembre 2013, decorrente dalla data di pubblicazione del bando di concorso sul sito dell’Area Ricerca e Sviluppo: http://portale.unipa.it/amministrazione/area2/set15/uob18/
Per ulteriori informazioni, modalità e requisiti di ammissione ai singoli corsi, consultare il bando e le singole schede pdf di Dottorato al seguente indirizzo: http://portale.unipa.it/E-online-il-bando-di-concorso-per-lammissione-ai-corsi-di-Dottorato-di-Ricerca-XXIX-ciclo--a.a.-2013-2014---Scadenza-8-novembre-2013/

NOVITÀ UNIPA
1. Studenti universitari e seminaristi si sfideranno nella “Partita del cuore”
Partita cuoreSeminaristi e studenti universitari si sfideranno nella “Partita del cuore” per beneficenza, il cui ricavato, sarà donato ai bambini ciechi del Movimento Apostolico ciechi e al servizio pastorale disabili della diocesi di Palermo. L’iniziativa organizzata dall’Associazione “Insieme è possibile”, in collaborazione con le Associazioni studentesche dell’Università di Palermo, il Cus Palermo, il Movimento Apostolico ciechi, i disabili dell’Arcidiocesi, l’Associazione “Vestito Nuovo” e Croce Rossa Italiana, si svolgerà sabato 12 ottobre 2013, al Cus Palermo di via Altofonte. “Nel logo del pallone ho fatto inserire l’immagine di Gesù – dichiara il presidente dell’Associazione “Insieme è possibile”, Ezio Tranchina - per far capire che lo dobbiamo vedere e mettere sempre al primo posto, anche nel gioco. Evangelizzeremo un momento serale con Gesù misericordioso, attraverso il calcio, la caccia al tesoro per i bimbi della casa famiglia, le poesie che si reciteranno, ed attraverso un’offerta libera che sarà consegnata ai bambini del M.AC. della sede africana affetti da cecità ed ai disabili”. Nel corso della manifestazione sarà effettuata una raccolta di occhiali da vista o da sole usati e non utilizzabili che saranno riciclati e consegnati ai bambini a rischio cecità. “Non siamo molto allenati – dichiara il seminarista Dario Chimenti – ma il fine della manifestazione è nobile e ce la metteremo tutta per non sfigurare”. Il programma della manifestazione prevede alle ore 18 l’incontro dei ragazzi delle Associazioni studentesche per la caccia al tesoro con i bambini di una casa famiglia a cui sarà offerta la cena, alle 20.30 l’accoglienza, da parte dell’Associazione “Insieme è Possibile”, ai partecipanti ed agli spettatori, quindi le partite “San Pietro – Decolores”, “Decolores – San Giuseppe da Copertino” e “San Giuseppe da Copertino – San Pietro” che saranno intervallate dalla recite di poesie da pare di Loredana Girgenti, componente dell’Associazione “Il Vestito Nuovo”. Al termine la premiazione.

2. Master di II livello in Discipline internazionalistiche
Il Master di II livello in Discipline internazionalistiche che si svolgerà al DEMS dell’Università di Palermo, al Dipartimento Scienze umane e sociali di Messina e al Stony Book University di New York partirà dal 1 dicembre 2013.
Il Master propone di offrire una preparazione non solo per la carriera diplomatica ma anche per ricoprire incarichi di responsabilità all’interno di organizzazioni governative.
Inoltre i partecipanti potranno svolgere attività gestionali e di direzione presso amministrazioni pubbliche e aziende private a proiezione internazionale. I contenuti culturali e la multidisciplinarità saranno un importante strumento per l’inserimento nella sfera della comunicazione.
Info: Giorgio Scichilone E-mail: giorgio.schichilone@unipa.it tel. 091/23892506.

3. Un ponte tra le università di Palermo e di Rosario con il seminario "Lingue di minoranza e politiche linguistiche in Argentina"
Importante momento di confronto nell’ambito del progetto di collaborazione didattica e scientifica fra l’Università di Rosario (Argentina) e l’Università di Palermo.
Martedì pomeriggio, al Polididattico, un'aula gremita di studenti ha infatti partecipato alla conferenza "Lingue di minoranza e politiche linguistiche in Argentina" tenuta da Liliana Perez e Patricia Rogeri, Visiting Professor dell’Università argentina ed esperte di politica linguistica.
La relazione delle studiose è stata centrata sul rapporto fra costruzione del modello unilingue e centralista dello Stato argentino e il processo immigratorio che in pochi decenni ha completamente mutato il volto dello stato latinoamericano. Nei primi decenni del secolo scorso, infatti, quasi un terzo della popolazione argentina era di recente e recentissima immigrazione. La relazione fra lingua e nazione si definisce in questo contesto, in cui si rafforza fortemente il valore simbolico della lingua spagnola come fattore di identità collettiva per giungere al modello di stato uniculturale e unilingue ancora in vigore.
La conferenza e le altre attività didattiche delle docenti argentine fanno parte di un ampio progetto di collaborazione che ha visto una sua prima fase presso l’Università di Rosario con lezioni e seminari da parte dei docenti di Linguistica italiana dell’Ateneo di Palermo e che proseguirà con ulteriori momenti di scambio di studenti e docenti nel 2014. Ulteriori iniziative sono inoltre in cantiere nel quadro dei processi di internazionalizzazione del nostro Ateneo.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 
1. Tirocini per giovani laureati che non studiano e non lavorano
Scegli chi vuoi essereItalia Lavoro, nell’ambito del progetto Amva - Giovani Laureati Neet, ha pubblicato un avviso per realizzare tremila tirocini di sei mesi a favore dei giovani laureati che non studiano e non lavorano. L’obiettivo è quello di aiutarli nella ricerca di un’occupazione, attraverso un’opportunità che permetta loro di fare un’esperienza concreta in azienda. Ma anche una concreta opportunità per altrettante aziende che sono in cerca di personale, e che possono usufruire delle facilitazioni previste da questo tipo di inserimento professionale.
Il bando è stato pensato per Campania, Puglia, Calabria e Sicilia: i tirocini, quindi, dovranno essere svolti da giovani laureati (tra i 24 e i 35 anni di età) residenti in quelle regioni e presso aziende che in quelle regioni abbiano sede. Tuttavia, circa 200 tirocini sui 3000 previsti possono essere realizzati in mobilità territoriale. Quindi anche aziende che hanno sedi operative nelle altre regioni possono candidarsi a ospitare tirocinanti, pur nei limiti quantitativi indicati.
Sia per quanto riguarda i giovani candidati che per le imprese che intendono assumere, il primo passo da compiere è l’iscrizione al portale Cliclavoro: gli aspiranti tirocinanti per candidarsi ad una delle vacancy inserite dalle aziende che partecipano al progetto; le imprese, invece, per inserire le informazioni relative al tirocinio offerto, al fine di permettere ai giovani di candidarsi, e per poter esaminare i curricula presentati.
I colloqui di selezione, poi, avverranno presso le singole aziende. Una volta conclusa la selezione, l’azienda dovrà comunicare il nominativo a Italia Lavoro ed inviare tutti i documenti amministrativi necessari all’avvio dei tirocinio.
Infoweb: http://www.cliclavoro.gov.it/primo-piano/Pagine/Progetto-AMVA-Giovani-Laureati-Neet.aspx - E-mail neet@italialavoro.it

2. Laboratori di recitazione e dizione
Sono aperte le iscrizioni per i laboratori di recitazione e dizione guidati dall’attrice Silvia Ajelli. I laboratori sono rivolti a tutti gli interessati all’arte della recitazione e a chi vuole migliorare il proprio modo di parlare. Gli incontri si svolgeranno una volta a settimana a partire da martedì 15 ottobre 2013, presso il Teatro Nuovo Montevergini.
Info: silvia.ajelli@gmail.com

3. Aperte le iscrizioni al corso Interhed
Sono aperte le iscrizioni al corso Interhed che si terrà in lingua inglese da febbraio a settembre 2014 sui principali temi d’interesse del settore della istruzione superiore, con particolare attenzione ai programmi congiunti. Il corso avrà una durata di 250 ore ed è rivolto al personale accademico e amministrativo delle università e di altri enti impegnati nello sviluppo, valutazione e gestione di programmi congiunti. La scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è il 15 novembre 2013 ed è previsto un numero massimo di 40 partecipanti.
Info: http://erasmusmundus.it/descrizione/what-is-inter-hed.aspx

4. Congressi internazionali IUMS 2014
L'Unione Internazionale delle Società Microbiologiche terrà tre Congressi internazionali dal 27 luglio al 1 agosto 2014 sui temi della batteriologia, microbiologia applicata, micologia e virologia. Gli interessati possono inviare un abstract in inglese entro il 30 gennaio 2014.
Info: http://www.montrealiums2014.org/

5. Conferenza internazionale sulla qualità dell'istruzione superiore
Si svolgerà l’11 e il 13 dicembre 2013 a Sakarya, Turchia, la Conferenza internazionale sulla qualità dell'istruzione superiore (ICQH), organizzata dall’Università di Sakarya e Governers State University. L’obiettivo è offrire una piattaforma multinazionale in cui esporre le ultime tendenze per il miglioramento della qualità dell’istruzione superiore. Gli interessati alla partecipazione della conferenza possono inviare i contributi teorici di ricerca entro l’1 dicembre 2013. Le lingue accettate sono l’inglese e il turco.
Info: www.icqh.net

6. Premio Italia 2013
“Waste To Energy dal 1° principio della termodinamica alla 2a legge della sostenibilità” è il tema da affrontare per partecipare al Premio Italia 2013 bandito dalla Fondazione Altran che si rivolge a Start up, centri di ricerca, dipartimenti universitari, singoli studenti, ricercatori, enti, fondazioni, ONG, onlus.
I progetti vincitori usufruiranno di 6 mesi di accompagnamento tecnologico fornito dagli esperti di Altran nel campo della ricerca scientifica e l'innovazione, incluso lo sviluppo di tecnologie innovative, l'industrializzazione, la proprietà intellettuale, la gestione del progetto, l'ottimizzazione dei costi e la selezione di partners, per trasformare il loro progetto in una realtà industriale.
Per partecipare occorre compilare l'apposita application form disponibile sul sito it.altran-foundation.org e inviarla entro il 31 ottobre 2013 all'indirizzo di posta elettronica premioitalia@altran-foundation.org

7. Progetto Bcfn yes! - selezionate le 10 migliori idee, provenienti da tutto il mondo, per il futuro del pianeta
Siamo di fronte a un’importante emergenza alimentare: il cibo che ognuno sceglie di mangiare, la filiera che è dietro alla produzione, i modi e i luoghi in cui gli alimenti vengono consumati e la distribuzione non omogenea delle risorse nelle diverse aree del Pianeta sono solo alcuni dei meccanismi che governano la società e l’epoca in cui viviamo. Da sempre il Barilla Center for Food & Nutrition pone grande attenzione a questi temi e, dopo averne ampiamente favorito il dibattito per individuarne i paradossi e i problemi, ora si impegna a fornire soluzioni concrete e tangibili per un futuro migliore per l’umanità e per il nostro Pianeta.
I giovani diventano quindi fulcro e risorsa imprescindibile; il loro coinvolgimento prioritario. Tramite il bando internazionale BCFN YES!, il Barilla Center mira a favorire lo sviluppo delle idee dei giovani e a promuovere contributi concreti su tematiche urgenti per la nostra società e per la Terra.
Caratteristica comune delle dieci idee finaliste è l’essere frutto di un lavoro di squadra: i dieci progetti finalisti sono stati infatti tutti elaborati da team di due o tre ragazzi provenienti da Italia, Bangladesh, Taiwan, India, Indonesia, Nepal, Stati Uniti, Canada e saranno presentati durante il primo giorno del 5° International Forum on Food and Nutrition, in programma a Milano i prossimi 26 e 27 novembre 2013.
L’idea vincitrice sarà proclamata durante la seconda giornata del Forum, mercoledì 27 novembre; riceverà un premio e la possibilità di partecipare nel 2014 a un progetto di studio del Barilla Center for Food and Nutrition.
Per maggiori informazioni sul progetto BCFN YES! 2013 e per visionare le 30 idee che concorrono al ‘Best on the Web’: www.bcfnyes.com

8. Premi ETIC 2013/2014
L’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, in collaborazione con il Rotary International Distretti: 2031, 2032, 2041, 2042, 2050, 2080, 2100 e 2120 e il patrocinio della Fondazione CRUI, bandiscono il concorso Etica e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Il concorso vuole premiare con dieci premi le migliori tesi di laurea o di dottorato su Etica e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
Al primo classificato sarà assegnato un premio di 3.150 euro, mentre agli altri saranno assegnati 9 premi di 2.650 euro ciascuno.
Al bando possono partecipare i laureati che abbiano conseguito il titolo presso una Università italiana o dottori di ricerca che abbiano consegnato la tesi o superato l’esame finale di dottorato nel periodo compreso tra l’1 aprile 2013 e il 28 febbraio 2014.
Per partecipare occorre registrarsi entro il 7 marzo 2014, per via telematica.
Info: www.aicanet.it - E-mail: segreteria@aicanet

9. Scuola di Dottorato di Ricerca all’Università degli studi Milano Bicocca
Sono 209 i posti di dottorato di ricerca messi a concorso dall’Università degli Studi di Milano Bicocca, i corsi che fanno parte del 29° ciclo della Scuola di Dottorato di Ricerca, hanno una durata triennale. Le borse di studio hanno un valore di 13.638,47 euro.
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola di Dottorato di Ricerca, senza limiti di sesso, di età e di cittadinanza, coloro che sono in possesso da non più di 15 anni di laurea specialistica (magistrale), attivata ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e successive modificazioni, diploma di laurea del previgente ordinamento o di analogo titolo accademico conseguito all’estero. Possono altresì partecipare alla selezione coloro che conseguiranno il titolo accademico entro il 31 gennaio 2014. La domanda di ammissione deve essere presentata online entro il 16 ottobre 2013.
Info: www.unib.it

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Al Museo Gemmellaro mostra sulla storia geo-vulcanologia di Ustica
VulcanoUstica è l’unica isola della provincia di Palermo. Eppure pochi palermitani sanno che questa isola, che si trova ad appena 60 km dalla costa, prima ancora che sede di antiche civiltà preistoriche, oltre che prima Area marina protetta d'Italia e laboratorio internazionale di diving, è uno scrigno di tesori geologici e vulcanologici unico nel Tirreno Meridionale.
La mostra "Ustica prima dell'Uomo", che si inaugura il 12 ottobre, alle ore 18, nei locali del Museo G.G. Gemmellaro di Palermo, descrive le sconosciute e inesplorate (ai più) singolarità geo-vulcanologiche dell'isola palermitana.
Seguendo un criterio cronologico, la mostra racconta attraverso pannelli, campioni di rocce, minerali, fossili e postazioni didattiche, la storia naturale di Ustica, a partire da un milione di anni fa, quando nel Mar Tirreno si aprì una profonda frattura da cui risalì il magma che avrebbe lentamente edificato un monte vulcanico alto oltre 2.000 metri. Un processo, questo, che differenzia Ustica dalle vicine Eolie -nate invece dallo sprofondamento e dalla fusione di un lembo di crosta terrestre - facendo della piccola dirimpettaia di Palermo l'unico complesso vulcanico emerso di tipo anorogenico del Tirreno Meridionale.
Per quasi mezzo milione anni Ustica fu un monte vulcanico sottomarino; poi, sollevandosi ancora, emerse e continuò la sua attività con una spettacolare successione di eruzioni di varia natura, generate da una molteplicità di crateri. L'isola fu teatro ora di impetuose colate di lava del tutto simili a quelli dell'Etna; ora di fragorose esplosioni con bombe, ceneri e lapilli come quelle dello Stromboli. Oltre 400.000 anni fa ci fu pure un'eruzione esplosiva degna del Vesuvio, che liberò un'energia paragonata a diecimila bombe atomiche di tipo Hiroshima, sollevando una colonna eruttiva di oltre 10 km. La storia vulcanologica di Ustica si concluse 130.000 anni fa, con l'eruzione della Falconiera. Da allora il vulcano usticese è entrato in letargo. Le testimonianze di questa storia movimentata e avvincente, sotto forma di antiche bocche vulcaniche, lave consolidate, depositi di cenere, fumarole estinte, eccetera, sono oggi concentrate in appena 8 km quadrati di superficie; e si intrecciano con i sedimenti e i fossili depositati sull'isola dalle grandi oscillazioni del livello del mare.
La mostra offre anche una serie di proposte di itinerari, per ammirare tutte queste meraviglie che hanno nello stesso tempo valenza paesaggistica, turistica, ma anche, per scienziati e studenti, di ricerca e di didattica. Concepita da Franco Foresta Martin, usticese di nascita, divulgatore scientifico e geologo, la mostra fa seguito a un progetto didattico del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica in collaborazione con l'Istituto Scolastico Comprensivo di Ustica, ed è stata realizzata col prezioso contributo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che ha sponsorizzato i pannelli espositivi.
Il Museo G.G. Gemmellaro dell'Università di Palermo, oltre all'allestimento di tutto l'exhibit, ha curato in particolare una sezione dedicata ai vulcani della Sicilia.

2. Allo Steri “Impresa etica sociale: un manifesto per una nuova coscienza”
Impresa etica sociale: un manifesto per una nuova coscienza. Questo il nome del convegno che si svolgerà domani, giovedì 10 ottobre a Palermo, al Complesso Monumentale dello Steri, in occasione del 50° anniversario della Sicily by Car Autoeuropa.
Organizzata dal presidente Tommaso Dragotto, la giornata inizierà alle ore 9, presso la Sala Magna, attraverso la proiezione in anteprima nazionale del documentario Meditation Creativity and Peace del regista David Lynch. Alle 17, presso la Sala delle Capriate, partirà il convegno Impresa Etica e Sociale, che vedrà la partecipazione di Tommaso Dragotto e di David Lynch che torna in Sicilia per diffondere la meditazione trascendentale, che pratica da più di trent’anni. Saranno presenti anche vari rappresentanti delle istituzioni, dell’imprenditoria e del sociale.

3. Presentazione del libro “Memorie di Cefalonia. Diario di un sopravvissuto della divisione Acqui”
Giovedì 10 ottobre 2013, alle ore 17.30, nella Sala di lettura dell’Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri culturali alla Zisa – via Paolo Gili 4 Palermo), sarà presentato il libro 'Memorie di Cefalonia. Diario di un sopravvissuto della divisione Acqui' di Giuseppe Benincasa (Istituto Poligrafico Europeo 2013). Interverranno: Salvatore Nicosia, Dario Carnevale, Giusto Catania, Giuseppe Carlo Marino, Ottavio Terranova.

4. La sensibilità alla desertificazione del sottobacino Iudeo-Bucari
Avrà luogo a Marsala, venerdì 11 ottobre 2013, alle ore 9,30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Agrario “A. Damiani”, in via Trapani, il convegno sul tema ”La sensibilità alla desertificazione del sottobacino Iudeo - Bucari (Bacino del Fiume Mazaro -TP).
Il convegno vuole mettere in evidenza come uno studio accurato delle risorse ambientali di una area e la loro rappresentazione cartografica attraverso la tecnologia GIS, siano un valido aiuto nel valutare lo stato di degradazione di un territorio e ipotizzando usi alternativi dei suoli e/o gestioni differenti, finalizzate alla mitigazione del fenomeno di desertificazione, è possibile evidenziare le ricadute territoriali prima della sua applicazione.
La giornata di studio è organizzata dall’Università degli studi di Palermo, in collaborazione con la Cantina Sociale UVAM e il Dipartimento Regionale dell’Ambiente dell’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente della Regione Sicilia.
Interverranno tra gli altri, il rettore dell’Università degli studi di Palermo, Roberto Lagalla, Ettore Barone direttore del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, dell’Università degli studi di Palermo, Luca Gazzarra Ph.D. in Agroecosistemi Mediterranei, dell’Università degli studi di Palermo e Salvatore Raimondi, docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Palermo.
Info: Tel. 091-23862221 - E-mail: salvatore.raimondi@unipa.it

5. Allo Steri la notte della Luna
Sabato 12 ottobre è l’International Observe the Moon Night e l'INAF Osservatorio Astronomico di Palermo, partecipa organizzando un moonwatch party a Palazzo Steri, sede del Rettorato, insieme a Università degli Studi di Palermo, Piano Lauree Scientifiche, Palermoscienza, TvSpace.it, Urania, ORSA Palermo, Sistema Museale di Ateneo, Associazione Musei Siciliani e Associazione Planetaria.
L'evento è legato a “Le Vie dei Tesori”, la manifestazione organizzata dall'Università degli Studi di Palermo per mostrare i tesori dell'Ateneo, ed è declinato sui temi dell'eresia (anche nel senso di pensiero contro corrente) e della multiculturalità: durante la Notte della Luna in tutto il mondo persone di tutte le etnie si concentreranno ad osservare il nostro satellite.
La serata prevede:
1. Osservazioni del cielo con telescopi, binocoli astronomici e strumentazione professionale;
2. Laboratori e giochi per bambini sulla Luna e la multiculturalità;
3. Proiezione di video e presentazioni multimediali sulla Luna;
4. Collegamento al telescopio robotico dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo
5. Laboratori per bambini dagli 8 ai 10 anni sul tema dell'eresia, legati alla figura di Galileo Galilei, che si svolgeranno all'interno delle Carceri dell'Inquisizione. Questi ultimi laboratori sono su prenotazione da effettuare in loco e hanno un numero chiuso. Per ogni turno (ore 20, 21, 22, 23), possono partecipare al massimo10 bambini.
E' un'opportunità per tutti di osservare da vicino il nostro satellite, condividendo questa esperienza con gli altri. L'evento sarà aperto al pubblico gratuitamente e senza prenotazione, dalle 20 alle 24.
Info: INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Piazza Parlamento 1, 90134 Palermo - Tel. 091/233247.
http://www.facebook.com/astropa.news - http://www.astropa.unipa.it/NotteLuna2013.html

6. Corso di Micologia per studenti Unipa
La Cooperativa “Silene” organizza dal 14 al 27 ottobre 2013, un corso di Micologia, valido per il rilascio del tesserino regionale che abilita alla raccolta dei funghi spontanei epigei (Legge Regionale 1 febbraio 2006, n. 3). Il corso, riservato agli studenti dell'Ateneo di Palermo, si terrà presso l'Aula di Patologia Vegetale del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali della Facoltà di Agraria.
Agli studenti che frequenteranno il corso saranno riconosciuti 3 Crediti formativi così come deliberato dal Consiglio di Inter Classe "Ambiente e Territorio Agro-forestale", coordinato da Giuseppe Venturella, ordinario di “Botanica forestale e Micologia”.
Info: www.silenecoop.org – tel. 328/4865271 – E-mail info@silenecoop.org

7. Full immersion Documentario
Sabato 12 e domenica 13 ottobre a Roma avrà luogo il workshop sulla produzione e realizzazione del documentario. Saranno trattati temi relativi ai linguaggi, le macchine, le situazioni tipiche, i problemi ricorrenti, le informazioni tecniche di base. Il full immersion sarà tenuto da Giovanni Bruno e Massimo Latini. È inoltre possibile iscriversi nel corso annuale di Documentario.
Info: http://www.scuolasentieriselvaggi.it/full-immersion-documentario/workshop/full-immersion-documentario

8. Convegno sulla storia economica e sociale della Sicilia moderna
Sabato 12 ottobre 2013 dalle ore 9.30 alle 18 nella sala convegni del Santuario della Madonna di Altavilla Milicia si svolgerà un convegno dal titolo “Ad faciendum massariam. Il convegno è organizzato dal Comune di Altavilla Milicia e dalla rivista “Nuova Busambra”, con la collaborazione delle associazioni “Oltre il mare” e “Millestorie”. La Sicilia del grano, i luoghi e le strutture della produzione nel periodo compreso tra il medioevo e l’età moderna sarà il tema portante dell’iniziativa. Sarà affrontato uno dei temi più centrali per la storia economica e sociale della Sicilia moderna: quello delle masserie, aziende agricole che ancora oggi caratterizzano l'isola e che si occupavano essenzialmente, ma non solo, della produzione di grano. I lavori verranno introdotti da Rosa Maria Buccellato Dentici, dell’Università di Palermo, e conclusi da Henry Bresc, dell’Università di Parigi Nanterre, uno dei massimi studiosi della Sicilia medioevale. Relatori saranno anche gli studiosi Francesco Barna, Salvatore Brancato, Rita Loredana Foti, Ferdinando Maurici, Rosalia Margiotta, Antonino Morreale, Claudio Paterna, Antonino Scarpulla, Orietta Sorgi. Verrà esaminata la presenza delle masserie in alcune realtà locali, come nei territori di Altavilla Milicia, Cefalà Diana, Mezzojuso, Marineo, Misilmeri, Monreale, e gli aspetti culturali comuni a tutte queste realtà come cultura materiale, valori antropologici, questioni di inquadramento generale come feudalesimo, capitalismo, e le nuove proposte didattiche e divulgative.

ECO DELLA STAMPA
1. L’obbligo di collaborazione è insito nel dovere di diligenza
Rassegna stampaLa Corte di Cassazione con la sentenza n. 22076 del 26 settembre 2013 è intervenuta nel merito di un ricorso tra un dipendente sanzionato per un comportamento non consono ed un alterco con una collega.
L'obbligo di collaborazione è insito nel dovere di diligenza ex art. 2104 c.c. Esso trova fondamento anche nel dovere di esecuzione secondo buona fede (art. 1375 c.c.) poiché il lavoratore non adempie i doveri nascenti dal contratto di lavoro mettendo formalmente a disposizione del datore di lavoro le sue energie lavorative, ma è necessario ed indispensabile che il suo comportamento sia tale da rendere possibile al datore di lavoro l'uso effettivo e proficuo di queste, il che si realizza anche mediante l'integrazione tra gli apporti dei singoli operatori nel contesto unitario della funzione e/o del servizio cui la prestazione lavorativa inerisce.
(www.cortedicassazione.it)

2. Disoccupazione alle stelle e quattrocentomila laureati italiani emigrano all’estero. Lo dice Coldiretti
Cresce l’emigrazione dei giovani laureati italiani. Lo fa sapere Coldiretti, che ha elaborato un’analisi a partire dai dati dell’Ocse, dalla quale è emerso che la grave crisi occupazionale in cui si trova attualmente il nostro Paese ha spinto ben 400mila laureati a cercare nuove opportunità all’estero. E il bilancio potrebbe aggravarsi: il 59 per cento dei giovani studenti si dichiara pronto, infatti, a espatriare per la stessa ragione. Intanto, il tasso di disoccupazione giovanile raggiunge un nuovo record: ad Agosto ha segnato quota 40 per cento, facendo registrare uno dei livelli più alti mai raggiunto.
Complessivamente, ad Agosto, i senza lavoro sono stati 3 milioni 127mila, pari al 12,2 per cento, in aumento dell’1,4 per cento rispetto a Luglio. Per il ministro del lavoro Enrico Giovannini, si tratta di dati “pessimi, ma stabili”. Inoltre, secondo lui, il record di disoccupazione giovanile raggiunto è dovuto anche al fatto che, in una fase di possibile ripresa, ci sono più persone che rientrano nel mercato del lavoro. Stando all’analisi della Coldiretti, però, tale situazione ha nel frattempo spinto l’8 per cento dei giovani laureati intervistati a emigrare all’estero sulla scia di quelle “opportunità lavorative che l’Italia non offre più”.
I rischi di tale fenomeno sono diversi. Secondo la Coldiretti, il continuo emigrare dei giovani laureati italiani verso l’estero – inclusi i dottorandi – può a lungo andare provocare inceppamenti nel ricambio generazionale e causare un rallentamento della ripresa. E, per un Paese che è “nelle mani di una classe dirigente impegnata nella politica, nell’economia e nella pubblica amministrazione con una età media di 58 anni: la più alta tra tutti i Paesi europei”, ciò contribuisce ad aggravare una situazione che non è già tra le migliori, con ripercussioni sempre maggiori sul tasso di disoccupazione giovanile. Insomma, un circolo vizioso che andrebbe spezzato.
In particolare, il record dei record si registra in ambito economico. Gli istituti di credito, infatti, guadagnano il primato dell’anzianità, con l’età media di presidenti e amministratori delegati che sfiora addirittura i 70 anni. Tali lavoratori non risultano essere vecchi solo da un punto di vista anagrafico, ma anche in termini di strategie che, a causa dello uno scarso afflusso di giovani e di idee più innovative, appaiono sempre più superate e fanno perdere competitività al Paese.
(www.universita.it)