Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.68 del 25 settembre 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • “Progetto Uetpnet”, il futuro dei giovani nell’internazionalizzazione

NOVITÀ UNIPA

  • “Doctor J”: Accordo di collaborazione tra Università di Palermo e Inps - Gestione Ex Inpdap
  • Cral, rinnovo cariche quadriennio 2013/2016
  • Affermazione degli atleti del Cus Palermo ai campionati italiani di atletica leggera 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Il Sole 24 Ore, Master Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali
  • Registrazione per il decennale MIMOS
  • UNICEF selezione per Esperto specialista in Politiche delle Risorse umane
  • Seconda edizione Premio INVES
  • Scuola Normale Superiore di Pisa, bando assegno di ricerca
  • Bando per l’accesso ai corsi di Dottorato di ricerca per l’anno 2013

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Convegno sul Gioco d'Azzardo Patologico e autonomia locali
  • Roadshow di presentazione di Fulbright-BEST in Sicilia
  • Conferenza finale della mostra Sicilia Ritrovata - Arti decorative dai Musei Vaticani e dalla Santa Casa di Loreto
  • Allo Steri Conferenza PSD2012 - Privacy in Statistical Databases 2012
  • A Barcellona la 7ª Biennale Europea del Paesaggio
  • Allo Steri il meeting Colloquium on Maritime Law Research
  • Seminari sul mercato delle Fonti Energetiche Rinnovabili e fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico 

ECO DELLA STAMPA

  • Sottoscritta la Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities

___________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. “Progetto Uetpnet”, il futuro dei giovani nell’internazionalizzazione

Progetto UetpnetIl futuro dei giovani passa attraverso l’internazionalizzazione. Specialmente per i giovani dei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo e cioè Spagna, Italia, Francia e Grecia ci sono opportunità di studio e di specializzazione nei paesi del nord Europa dove possono trovare valide opportunità di inserimento occupazionale.

E’ quanto emerso nel corso della conferenza finale del “Progetto Uetpnet”, svoltasi all’Orto Botanico di Palermo e a cui hanno preso parte esponenti del mondo universitario e imprenditoriale. Presenti Pasquale Assennato, delegato del rettore alle Relazioni Internazionali di Ateneo e Coordinatore Commissione CORI, Nino Valenza, delegato del rettore per il Liaison office di Ateneo, Ada Florena, delegata del rettore alle Attività di mobilità internazionale degli studenti e dei docenti con funzione integrativa e di supporto del Delegato alle attività internazionali, Fabrizio Micari, delegato del rettore alla Gestione dei rapporti di ricerca con l’U.E., Giovanni Perrone, coordinatore di Start cup Palermo, Patrizia Valenti, dirigente dell’Area Ricerca e sviluppo e Loredana Ferraro, responsabile del Settore Industrial liaison office e trasferimento tecnologico.

Nel corso della tavola rotonda su: “How to improve employability through the use of innovative tools”, sono stati presentati i risultati del progetto Uetpnet che ha avuto inizio a settembre del 2010 ed è giunto alla fase conclusiva e maggiormente significativa, quella della sperimentazione della piattaforma.

Il progetto Uetpnet è stato finanziato all’interno di Erasmus, nell’ambito del programma europeo Lifelong Learning Programme, e prevede un partenariato di nove membri: Action Synergy S.A. (promotore) in Grecia e i partner: Universitatea Politehnica din Bucuresti in Romania, Associazione Sintesi in Italia, Buckinghamshire New University nel Regno Unito, National Council of Small and Medium Sized Private Enterprises in Romania, Universidad de Granada in Spagna, University of Nicosia a Cipro, RTD Talos a Cipro e l’Università degli Studi di Palermo in Italia.

 

NOVITÀ UNIPA

1. “Doctor J”: Accordo di collaborazione tra Università di Palermo e Inps - Gestione Ex Inpdap

Protocollo InpsIl finanziamento di borse di Dottorato destinate ai vincitori utenti Inps Gestione ex Inpdap, ammessi ai corsi di Dottorato in  “Processo di integrazione Europea e diritto internazionale” e “Modelli per la programmazione ed il controllo a supporto delle politiche e strategie nella P.A.” alla base dell’accordo sottoscritto allo Steri, dal Rettore Roberto Lagalla per l’Università di Palermo e l’INPS Gestione Ex - Inpdap – Direzione Regionale Sicilia, nella persona del Dirigente Generale Maria Sciarrino.

L’accordo è previsto nell’ambito dell’inserimento nel mercato del lavoro in favore dei giovani, figli di iscritti e pensionati della Gestione Ex Inpdap (GEI) e delle attività a sostegno delle politiche formative e occupazionali in favore dei giovani figli di iscritti all’Ente previdenziale.

L’Inps Gestione ex Inpdap si è impegnata a finanziare una borsa di studio per ciascun corso selezionato dallo stesso Ente sulla base di un apposito bando per l’anno accademico 2012/2013, nell'ambito dei  Dottorati di ricerca in “Processo di integrazione Europea e diritto internazionale” e “Modelli per la programmazione ed il controllo a supporto delle politiche e strategie nella P.A.” i quali sono risultati idonei al convenzionamento, avvenuto dopo apposita selezione, eseguita dallo stesso Ente.

Soddisfazione è stata espressa sia dal Rettore del’Università di Palermo Roberto Lagalla, sia dal dirigente generale Maria Sciarrino che permetterà a giovani meritevoli di acquisire l’alta specializzazione che consentirà loro un inserimento nel mondo del lavoro.

 

2. Cral, rinnovo cariche quadriennio 2013/2016

I soci del Cral dell’Università di Palermo chiamati a rinnovare le cariche sociali per il prossimo quadriennio 2013/2016. Il prossimo 10 ottobre 2012, si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Sindaci Revisori e del Collegio dei Probiviri del Circolo. Si voterà presso la sede Istituzionale a piazza Marina, 61 - palazzo Ex Ige a Palermo dalle ore 9 alle 17.

Info: www.cralunipa.it

 

3. Affermazione degli atleti del Cus Palermo ai campionati italiani di atletica leggera

La Mantia SimonaSimona La Mantia e Manuela Gentili vincono in Toscana il campionato italiano di atletica leggera, le alfiere del Cus Palermo hanno conquistato un ottimo successo per la squadra femminile raggiungendo la finale A Argento e la promozione nella massima serie. Le atlete hanno totalizzato 147 punti che vale il secondo posto e soprattutto l’accesso alla finale Oro dell’anno prossimo. L’ottima prestazione delle atlete del Cus Palermo è il risultato di un lungo lavoro svolto in questi anni nelle varie discipline. Simona La Mantia, campionessa europea in carica del salto triplo indoor, ha gareggiato nel salto in lungo e nel salto triplo ottenendo la vittoria nella prima disciplina con la misura di 5,93 metri, mentre nel salto triplo, con soli tre tentativi ha raggiunto la misura di 13,84 metri.

L’altra velocista, Manuela Gentili piacentina di nascita, ma tesserata per il Cus Palermo, ha ottenuto su i 400 metri il nuovo record personale con 53”55, mentre nella seconda prova, questa volta a ostacoli, ha riconquistato la vittoria con 59”92, per poi finire alla grande con il terzo successo consecutivo personale nella 4x400 insieme a Carolina Finocchiaro, Maria Bucaida e Cecilia Raffaldi. Proprio quest’ultima atleta ha vinto i 100 metri a ostacoli in 14”57. La squadra maschile del Cus Palermo ha totalizzato 131 punti raggiungendo collocandosi al sesto posto in classifica. L’unico successo è stato conquistato dalla staffetta veloce 4x100 con il tempo di 41”58 da Aldo Marco Alaimo, Emanuele Caruso, Eljiah Mensah, atleta ghanese del centro universitario che ha conquistato due volte il secondo posto nei 100 e nei 200 metri, e Jean Nunkoo. Infine Daniele Di Caccamo nel lancio del martello ha raggiunto la misura di 56,36 vincendo la medaglia d’argento.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Il Sole 24 Ore, Master Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali

Studenti laureatiAl via il Master Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della Business School de Il Sole24 ORE, giunto alla Terza edizione. Il percorso formativo si rivolge a giovani laureati e laureandi che vogliono diventare professionisti in grado di inserirsi con successo nelle maggiori aziende ed istituzioni dell’arte e dei beni culturali in Italia e all’estero, nonché nelle società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti artistici e culturali. Il Master si divide in due fasi:  la fase d’aula, della durata di 6 mesi, ed un periodo di stage della durata minima di 4 mesi.

Come tradizione della Business School, importanti aziende e società di consulenza mettono a disposizione dei partecipanti borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione, per sostenere i candidati più meritevoli.

La prossima edizione partirà a fine novembre ma è nostra intenzione sviluppare già da ora alcune partnership con le principali università italiane che presentano, nella loro offerta formativa, corsi di laurea in linea con il nostro percorso.

Info: http://mail.formazioneinazienda.it/template/000258/solqc9/solqc9.htm - Adriana Anceschi, Responsabile del Coordinamento Didattico del Master, tel. 06/30223857 – adriana.anceschi@ilsole24ore.com

 

2. Registrazione per il decennale MIMOS

Aperte le registrazioni per partecipare al decennale MIMOS che si svolgerà a Roma, presso il nuovo "Campus X" dell'Università di Tor Vergata in via di Passolombardo 341, dal 9 all'11 ottobre 2012.

Il Convegno è gratuito ma la registrazione online è obbligatoria, per una corretta gestione dell'evento stesso, e deve essere effettuata entro il 30 settembre sul sito dell’evento. L'incontro sarà articolato in varie sessioni, come schematicamente riassunto di seguito ed il cui programma di dettaglio è riportato sul sito del Decennale, pertanto è necessario in fase di registrazione specificare anche le sessioni a cui si intende assistere:

Martedì 9 ottobre

Applicazioni Difesa - Sicurezza del Territorio - Systems Eninering

Mercoledì 10 ottobre

Beni Culturali /1 - Progettazione Sistemi Complessi - Premio MIMOS

Al termine si terrà l'Assemblea MIMOS  aperta a tutti, ed a seguire un Concerto di Musica Classica e da Film presso l'Auditorium

Giovedì 11 ottobre

Medicina e Chirurgia - Beni Culturali /2 - Customer Support.

Al termine di ogni giornata avrà luogo una Tavola Rotonda sui temi della virtualità.

Per qualsiasi ulteriore informazione visitare il sito dedicato www.mimos.it/decennale o contattare segreteria@mimos.it o roma@mimos.it

 

3. UNICEF selezione per Esperto specialista in Politiche delle Risorse umane

Presso la sede di New York dell’Unicef, è disponibile un posto di Esperto specialista in Politiche delle Risorse Umane, posizione 00067370, con un contratto a lungo termine.

Il candidato si dovrà occupare di elaborare, politiche delle risorse umane, fornire consulenza politica, in linea con quanto proposto dallo statuto e il regolamento dell’ONU e dell’Unicef. Possono partecipare al bando i candidati in possesso di laurea specialistica, in gestione delle Risorse umane, Pubblica amministrazione, in Relazioni industriali, Psicologia, Scienze sociali o Diritto.

I candidati devono possedere una esperienza di lavoro di almeno cinque anni nella gestione delle risorse umane o amministrative in organizzazioni internazionali e multiculturali in una delle nazioni aderenti alle Nazioni Unite, è richiesta inoltre una ottima conoscenza scritta e orale della lingua inglese e una conoscenza della lingua francese o di una qualsiasi altra lingua ufficiale delle Nazioni Unite ed avere buone capacità di analisi.

Il termine per la presentazione delle candidature scade il 28 settembre 2012. Per inviare la proposta di candidatura collegandosi al sito www.unicef.org/about/employ/files/p11.doc

 

4. Seconda edizione Premio INVES

Sarà il rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, in qualità di presidente onorario a coordinare il lavoro della giuria, della seconda edizione del Premio INVES, bandito dall’omonima Associazione culturale.

Quest’anno ci saranno in palio 5.000 euro che saranno ripartiti tra i primi 3 classificati che avranno presentato i migliori elaborati riguardanti la composizione di un saggio sul tema “Sviluppo Locale e Coesione Sociale: il caso del Mezzogiorno”, oltre ai premi in denaro saranno assegnate targhe e medaglie, offerte da organi istituzionali.

Possono partecipare al concorso i neolaureati e studenti universitari che non abbiamo superato il 30° anno di età.

I concorrenti potranno attingere  a elementi di riflessione consultando il testo a cura di Barca F., F. Cappiello, L. Ravani, M. Volpe, dal titolo ” Federalismo, Equità, Sviluppo: i risultati delle politiche pubbliche analizzati e misurati dei Conti Pubblici Territoriali”, edito da: il Mulino, Bologna. Il premio è patrocinato  dal presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Francesco Cascio.

Il plico contenente le 5 copie del saggio, ognuna composta da 15 cartelle, insieme ad una lettera contenente i riferimenti anagrafici, domiciliari e telefonici, dovrà essere inviato entro il 31 gennaio 2013, all’INVES, via Enrico Parisi 4 - 90141 Palermo.

Info web: www.salvatorebattaglia.it - E-mail: invesbattaglia@alice.it

 

5. Scuola Normale Superiore di Pisa, bando assegno di ricerca

Una selezione pubblica - per titoli e colloquio - finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN. mediante conferimento di n. 1 assegno di ricerca è stata indetta dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. L’assegno è cofinanziato dalla Fondazione Istituto Italiano di tecnologia di Genova e in collaborazione con l’Istituto di Nanoscienze del CNR, inerente l’ambito disciplinare “Scienze della vita e Neuroscienze”, per la collaborazione al progetto specifico “NOSEISMIC - Neuroscienze: Osservazioni di Sistemi E Interazioni a Singola Molecola In Cellule”, sotto la responsabilità scientifica del dott. Stefano Luin, nell’ambito del progetto congiunto di alta formazione “Giovani ricercatori alla Scuola Normale Superiore: innovazione e trasferimento tecnologico”, in regime di cofinanziamento con la Regione Toscana.

L’assegno di ricerca avrà una durata di due anni, salvo eventuali proroghe che Regione Toscana si riserva di concedere dietro presentazione di richiesta motivata. Possono presentare domanda per il conferimento degli assegni di cui sopra gli studiosi che presentano le seguenti caratteristiche: essere disoccupati o inoccupati; essere titolari di un diploma di Dottorato di ricerca (PhD) in Biofisica, Biologia Molecolare, o titolo estero equivalente, oppure essere titolari di un diploma di laurea in Biotecnologie indirizzo Biotecnologie farmaceutiche ovvero indirizzo Biotecnologie mediche, conseguito secondo il previgente ordinamento ovvero di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009, con almeno tre anni di esperienza di ricerca documentata presso università e centri di ricerca pubblici o privati, avere un’età non superiore ai 35 anni alla data dell’11/01/2012, data di pubblicazione sul BURT dell’ “Avviso pubblico per il finanziamento di progetti congiunti di alta formazione attraverso l’attivazione di assegni di ricerca emanato dalla Regione Toscana a valer sul POR CRO FSE 2007-2013 Asse IV – Capitale Umano con Decreto n. 6076 del 27 Dicembre 2011” (saranno pertanto esclusi i candidati nati prima del 11/01/1977).

Per l’espletamento dell’attività è altresì gradita la conoscenza di tecniche biochimiche e di colture cellulari, nonché l’esperienza in microscopia e tecniche di fluorescenza. Potrà inoltre essere considerata l’esperienza nell’analisi automatica di dati di grosse dimensioni.

E’ altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Potranno partecipare i candidati in possesso dei titoli di studio indicati alla precedente lett. b) conseguiti all’estero, riconosciuti equivalenti ai suddetti titoli italiani. Il possesso del titolo di dottore di ricerca costituisce titolo preferenziale ai fini dell’attribuzione dell’assegno.

Scadenza termine per la presentazione delle domande: 4 ottobre 2012

Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - Divisione risorse finanziarie e umane (tel.050/509727).

 

6. Bando per l’accesso ai corsi di Dottorato di ricerca per l’anno 2013

L’Istituto Alti Studi di Lucca dell’IMT, Institutions markets technologies, bandisce 36 borse di studio, di durata triennale, per l’accesso ai corsi di Dottorato di ricerca del XXVIII ciclo. L’importo lordo della singola borsa è di 13.638 euro l’anno e i corsi si svolgono interamente in lingua inglese. I vincitori avranno diritto, altresì, all’esenzione delle tasse d’iscrizione, l’alloggio gratuito e l’accesso sempre libero alla mensa IMT di Lucca.

Possono presentare domanda di partecipazione coloro i quali sono in possesso di diploma di laurea magistrale o specialistica del vecchio ordinamento ovvero di titolo equipollente conseguito all’estero, previa verifica da parte del Comitato di selezione, nonché coloro che conseguiranno il diploma di laurea entro il 31 dicembre 2012, in tal caso l’ammissione al concorso è disposta “con riserva”.

La domanda di ammissione deve essere obbligatoriamente compilata in lingua inglese e confermata utilizzando esclusivamente la procedura online entro il 26 settembre 2012.

Peculiarità di questa scuola è l’attività di ricerca che si avvale di una piattaforma tecnologica e di capacità di calcolo, denominata IMTLAB, a supporto delle unità di ricerca tematiche, disegnate per essere tra loro complementari.

Da sempre l’IMT, istituto universitario statale a ordinamento speciale che si configura come Scuola di Dottorato, Istituto di Tecnologia e Istituto Alti Studi, offre un programma di dottorato multidisciplinare organizzato in indirizzi tematici che comprendono tutte le aree di ricerca della scuola, favorendo piena integrazione tra ricerca e insegnamento. Il Programma dei corsi di Dottorato di ricerca previsti per l’anno 2013 riguarda: Computer, Decision, and Systems Science; Economics; Management and Development of Cultural Heritage e Political History.

Info: www.imtlucca.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Convegno sul Gioco d'Azzardo Patologico e autonomia locali

UsuraL’incidenza del gioco d’azzardo su famiglia, impresa e crescita economica. Istituzioni e società civile contro l’azzardo. Su questi temi si vuole confrontare la Fondazione antiusura “Santi Mamiliano e Rosalia onlus” che organizza un convegno di studio dal titolo: “Usura, gioco d'azzardo patologico e autonomie locali”. L’evento che ha ottenuto il patrocinio dell’Università di Palermo si svolgerà venerdì 28 settembre 2012 nell’Aula Magna Facoltà di Scienze Politiche -Collegio San Rocco in via Maqueda, 324 a Palermo.

“L'esperienza che la Fondazione ha maturato – spiega il presidente della Fondazione Vittorio Alfisi – a contatto con tante persone sovra indebitate, avvalorata da analoghe esperienze di altre Fondazioni aderenti alla Consulta Nazionale Antiusura, induce a ritenere che il Gioco di azzardo Patologico (GAP) è una importante causa di sovra indebitamento e quindi di induzione all'usura”. L'osservazione dei segni dei tempi odierni e l'ascolto delle famiglie in difficoltà ha maturato nei membri del Consiglio Direttivo della Fondazione la necessità di avviare un processo di informazione e formazione in ambienti di giovani, scuole ed Università che si concretizzerà con un convegno di studio similmente a quanto realizzato nel marzo scorso a Roma promosso da alcuni Deputati e Senatori, a Palazzo Marino su “Usura, gioco d’azzardo patologico e autonomie locali”.

Programma:

8.30 accredito partecipanti

9.00 introduzione  Vittorio Alfisi, presidente Fondazione Antiusura “Ss. Mamiliano e Rosalia” ONLUS, moderatore Gianfranco D’Anna, condirettore Giornale Radio RAI

9.15 saluti Cardinale Paolo Romeo, Arcivescovo di Palermo, Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo, Antonello Miranda, preside della Facoltà di Scienze Politiche, Rosario Gianni Leone, provveditore agli Studi

Interventi:

09.45 Mons. Alberto D’Urso, segretario Consulta Nazionale Antiusura, avv. Attilio Simeone, coordinatore Nazionale Cartello “Insieme contro l’Azzardo”;

Dimostrazione

10.15 Fate il nostro gioco: la matematica del gioco d’azzardo dr. Paolo Canova;

Relatori:

10.45 Dodici per cento e un buco da un miliardo. Il consumo di gioco d’azzardo nella Grande Crisi: impatto sui bilanci delle famiglie e sul deficit strutturale dello Stato. prof. Maurizio Fiasco

Sociologo - Docente nelle Scuole di Polizia di Stato;

11.15 Gioco d’Azzardo, Usura e criminalità organizzata. Verso quale crescita economica? prof.ssa Isabella Martucci Laforgia, associato Economia Politica Università di Bari;

11.45 Gioco d’azzardo e Costituzione. Strumenti di tutela per Comuni, Province e Regioni. prof. Giuseppe Verde, ordinario Diritto Costituzionale Università di Palermo;

12.15 conclusioni mons. Benedetto Genualdi, direttore Caritas Diocesana di Palermo.

 

2. Roadshow di presentazione di Fulbright-BEST in Sicilia

Mercoledì 26 settembre 2012, alle ore 15, si terrà presso l’aula del Consiglio di Facoltà di Ingegneria, il “From Sicily to the United States… and come back”, un Roadshow di presentazione di  Fulbright-BEST (Business Exchange and Student Training) organizzato dai quattro atenei siciliani e alla quale sono invitati a partecipare giovani neolaureati, ricercatori e start-upper con una valida idea di business, con l’interesse a svilupparla in Italia e la volontà di approfondire i temi dell’impreditorialità negli Stati Uniti.

All’evento sarà presente, tra gli altri, il rettore Roberto Lagalla. Nell’ambito dell’iniziativa verranno anche presentate le azioni a supporto dell’imprenditorialità promosse da Sviluppo Italia Sicilia, Giovani imprenditori di Confindustria Sicilia con Imprendi Sicilia e Arca.

Fulbright-BEST, promosso per la prima volta dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America nel 2006 e volto a stimolare lo spirito imprenditoriale quale motore della crescita economica in Italia, è il programma della Commissione  Fulbright nato negli Stati Uniti nel 1946 in base alla legge proposta dal Senatore J. William Fulbright dell'Arkansas. La legge approvata dal Congresso statunitense aveva l'obiettivo di finanziare borse di studio per lo studio, la ricerca, l'insegnamento favorendo così il processo di pace attraverso lo scambio di idee e di cultura tra gli Stati Uniti e le altre nazioni nel mondo. Attualmente il Programma Fulbright è il più importante programma di scambi culturali internazionali degli Stati Uniti e opera in più di 155 paesi nel mondo e sono circa 294.000 i partecipanti che nel corso di 60 anni hanno beneficiato di una borsa Fulbright per programmi di studio, ricerca o insegnamento negli Stati Uniti e nei paesi aderenti al programma. Ogni anno nel mondo sono assegnate circa 7.500 borse di studio Fulbright.

I temi di studio trattati nel corso delle sessioni sono: “Come opera il Programma Fulbright-BEST”, “Scegliere l’università più giusta per ottenere il massimo da questa opportunità, l’esperienza degli Alumni Best”, “Dal progetto ImprendiSicilia come presentare l’idea imprenditoriale”, “Tornare in Italia e lanciare una start-up di successo: strumenti a supporto” e infine “Il caso di Microsoft BizPark”.

 

3. Conferenza finale della mostra Sicilia Ritrovata - Arti decorative dai Musei Vaticani e dalla Santa Casa di Loreto

Il 27 settembre 2012 alle ore 17.30, presso la Sala San Placido del Museo Diocesano di Monreale avrà luogo la conferenza finale della mostra Sicilia Ritrovata - Arti decorative dai Musei Vaticani e dalla Santa Casa di Loreto. Maria Andaloro, ordinario dell'Università degli Studi della Tuscia, presenterà una relazione dal titolo “Sicilia Ritrovata. Spigolature su artisti, committenti e collezioni”. L’iniziativa è stata organizzata nel lambito del Dottorato di Ricerca in Storia dell'Arte Medievale, Moderna e Contemporanea in Sicilia.

Interverranno inoltre Gaetano Gullo, Soprintendente BB.CC.AA. di Palermo, Umberto Utro, Curatore del Reparto Antichità Cristiane dei Musei Vaticani, Maria Concetta Di Natale, Direttore del Museo Diocesano di Monreale, Lina Bellanca, Responsabile Unità Operativa VII della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo, Lisa Sciortino, Vicedirettore del Museo Diocesano di Monreale, Rosalia Francesca Margiotta e Giovanni Travagliato, Università degli Studi, di Palermo. Concluderà Mons. Salvatore Di Cristina, Arcivescovo di Monreale.

Info: http://www.unipa.it/dottartesicilia/

 

4. Allo Steri Conferenza PSD2012 - Privacy in Statistical Databases 2012

Dal 26 al 28 settembre si terrá a Palermo, allo Steri, la conferenza PSD2012 (Privacy in Statistical Databases) promossa e sponsorizzata dall’UNESCO. Il prestigioso evento vede la partecipazione di studiosi nazionali ed internazionali nello splendido scenario dell'Aula Magna di Palazzo Steri. Per poter partecipare é necessario effettuare preventivamente la registrazione al link http://unescoprivacychair.urv.cat/psd2012 dove sarà anche possibile reperire maggiori dettagli sull'evento.

Programma:

Wednesday, 26 September

8:30 - Registration

9:30 - Opening Session

Differential Privacy

10:00 - Security of Random Output Perturbation for Statistical Databases. Daniel Z. Zanger

10:25 - Empirical Evaluation of Statistical Inference from Differentially Private Contingency Tables. Anne-Sophie Charest

10:50 - Differentially Private Graphical Degree Sequences and Synthetic Graphs. Vishesh Karwa and Aleksandra Slavkovic

11:15 - Coffee Break

Tabular Data Protection I

11:35 - p% Should Dominate. Peter-Paul de Wolf and Anco Hundepool

12:00 - A Computational Evaluation of Optimization Solvers for CTA. Jordi Castro

12:25 - Flexible Rounding Based on Consistent Post-tabular Stochastic Noise. Sarah Giessing

12:50 - Lunch

Tabular Data Protection II

14:50 - Comparing L1 and L2 Distances for CTA. Jordi Castro

15:15 - An Investigation of Model-Based Microdata Masking for Magnitude Tabular Data Release. Mario Trottini, Krish Muralidhar and Rathindra Sarathy

15:40 - A Mixed Micro-Macro Approach to Statistical Disclosure Control for Macrodata. Cristina Matias and Pedro Campos

Spatial Data Protection

15:55 - Confidentialising Maps of Mixed Point and Diffuse Spatial Data. Christine M. O'Keefe

16:20 - Coffee Break

Privacy-Preserving Protocols

16:40 - Document Sanitization: Measuring Search Engine Information Loss and Risk of Disclosure for the Wikileaks Cables. David F. Nettleton and Daniel Abril

17:05 - Enhancing the Eficiency in Privacy Preserving Learning of Decision Trees in Partitioned Databases. Peter Lory

17:30 - On Computational Anonymity Klara Stokes

17:55 - "Better than Nothing" Privacy with Bloom Filters: To What Extent? Giuseppe Bianchi, Lorenzo Bracciale and Pierpaolo Loreti

Thursday, 27 September

Microdata Protection: Case Studies I

9:00 - n-Cycle Swapping for the American Community Survey. Michael DePersio, Marlow Lemons, Kaleli A. Ramanayake, Julie Tsay and Laura Zayatz

9:25 - Generating Useful Test Data for Complex Linked Employer-Employee Datasets. Matthias Dorner, Jörg Drechsler and Peter Jacobebbinghaus

9:50 - When Excessive Perturbation Goes Wrong and Why IPUMS-International Relies Instead on Sampling, Suppression, Swapping, and Other Minimally Harmful Methods to Protect Privacy of Census Microdata. Lara Cleveland, Robert McCaa, Steven Ruggles and Matt Sobek

10:15 - Achieving Comparability of Earnings. Luisa Franconi and Daniela Ichim

10:40 - The Potential of Data Swapping as a Disclosure Limitation Method for Official Microdata in Japan: An Empirical Study to Assess Data Utility and Disclosure Risk for Census Microdata. Shinsuke Ito and Naomi Hoshino

10:55 - Coffee Break

Microdata Protection: Case Studies II

11:15 - Designing Multiple Releases from the Small and Medium Enterprises Survey. Flavio Foschi, Maria Cristina Casciano, Luisa Franconi and Daniela Ichim

11:40 - A Proposed Solution to the Archiving and Curation of Confidential Scientific Inputs. John M. Abowd, Lars Vilhuber and William Block

12:05 - How to Record Design Information in EU-SILC for Measuring Accuracy while Respecting Confidentiality. Fabienne Montaigne, Mihaela Agafitei and Emilio Di Meglio

Microdata Protection: Disclousure Risk Assessment

12:20 - Valid Statistical Inference on Automatically Matched Files. Rob Hall and Stephen Fienberg

12:45 - Semi parametric log-linear models for Bayesian re-identification risk assessment. Cinzia Carota, Maurizio Filippone, Roberto Leombruni and Silvia Polettini

13:00 - Lunch

On-Line Databases and Remote Access

15:00 - European Data Access Comes True - Decentralised and Remote Access to Confidential Data in the ESS (ESSnet DARA). Maurice Brandt

15:25 - A Bayesian Approach for On-line Sum/Count/Max/Mix Auditing on Boolean Data. Bice Cavallo and Gerardo Canfora

17:00 - Guided visit to Palazzo Steri

20:00 - Gala Dinner

Friday, 28 September

Legal Issues

09:00 - Legal Framework Affecting Disclosure Control Practices at Statistics Finland. Annu Nissinen

Microdata Protection: Methods I

09:15 - Testing of IHSN C++ Code and Inclusion of New Methods into sdcMicro. Alexander Kowarik, Bernhard Meindl, Matthias Templ and François Fonteneau

09:40 - Clustering-based Categorical Data Protection. Jordi Marés and Vicenç Torra

10:05 - Anonymization Methods for Taxonomic Microdata. Josep Domingo-Ferrer, Krish Muralidhar and Guillem Rufian-Torrell

10:30 - Coffee Break

Microdata Protection: Methods II

10:50 - Hybrid Microdata via Model-based Clustering. Anna Oganian and Josep Domingo-Ferrer

11:15 - Logistic Regression with Variables Subject to Post Randomization Method. Yong Ming Jeffrey Woo and Aleksandra B. Slavkovic

11:40 - Closing remarks

Il sito della conferenza è il seguente: http://unescoprivacychair.urv.cat/psd2012/

 

5. A Barcellona la 7ª Biennale Europea del Paesaggio

“Versus Biennial against Biennial” è il tema della 7ª European Landscape Biennial, la grande assise dell’Architettura che si svolgerà dal 27 al 29 settembre a Barcellona. Nel corso della giornata saranno esaminati i concetti e gli obiettivi della pratica professionale cercando di creare una piattaforma basilare per l’approccio all’Architettura del Paesaggio europeo e volendo essere un punto di riferimento dei  numerosi movimenti internazionali che si interessano di Architettura del Passaggio.

La Biennale è organizzata dalla Associazione degli Architetti di Catalogna (COAC), l'Università Politecnica della Catalogna (Master in Architettura del Paesaggio) e l'Associazione degli Amici della UPC), e il Dipartimento di Politica Territoriale e Lavori Pubblici della Catalogna.

Durante il convegno saranno presentati i 7 finalisti che hanno partecipato alla selezione del “Rosa Barbara Prize”, finanziato da Banc de Sadabell e al cui vincitore sarà assegnato un premio di 15.000 euro.

I progetti selezionati da una giuria Internazionale saranno pubblicati nel catalogo del 7ª Biennale del paesaggio ed esposti durante la mostra.

Infweb: www.coac.net/paesaggio

 

6. Allo Steri il meeting Colloquium on Maritime Law Research

L’Università degli studi di Palermo, insieme a quella di Messina, ha ricevuto dai prestigiosi Scandinavian Institute of Maritime Law di Oslo e Institute of Maritime Law di Southampton l’incarico di organizzare il prossimo European Colloquium on Maritime Law Research, dal titolo “Contracts in shipping: flexibility, foreseeability, reasonableness” che si terrà nei giorni 27 e 28 settembre 2012, alle ore 9, nella sala delle Capriate dello Steri di Palermo.

“La tematica trattata è di grandissimo rilievo giuridico – spiega Nicola Romana del Comitato Organizzatore - in quanto attiene ai principi fondamentali del diritto dei contratti, che verranno esaminati alla luce delle peculiarità del settore del diritto marittimo. Il Convegno, che ha un indubbio rilievo scientifico internazionale e che attrarrà i più prestigiosi studiosi europei del settore, si propone di affrontare importanti tematiche giuridiche in un’ottica comparatistica, che presentano grande attualità anche sotto il profilo economico: si pensi all’importanza che lo strumento contrattuale assume – nell'ambito del diritto marittimo, in genere, e nell'ambito del traffico marittimo non di linea, in ispecie – per il calcolo dell’allocazione del rischio economico”.

L’attenzione del Colloquium è anche rivolta all'esame delle tematiche sociali, insite nella contrattualistica marittima. In quest'ambito, verranno approfonditi i conflitti tra la normazione di carattere autonomo ed quella di carattere eteronomo, che trovano il loro terreno d'elezione nel diritto del lavoro marittimo e nella contrattualistica standard internazionale, per l'arruolamento degli equipaggi.

Il Colloquium, per la vastità e rilevanza dei temi affrontati e per l'alto profilo internazionale degli studiosi coinvolti, avrà il merito di riportare il settore del commercio marittimo alla ribalta dello scenario giuridico ed economico Siciliano e, a sua volta, la città di Palermo si candida a divenire centri di eccellenza della cultura giuridica marittima europea.

Interverranno tra gli altri il rettore dell’Università degli studi di Palermo Roberto Lagalla e quello dell’Università degli studi di Messina, Francesco Tomasello, il preside della Facoltà di Economia dell’Università di Palermo Fabio Mazzola, Francesca Pellegrino, docente di Diritto aeronautico nell’Università degli Studi di Messina, Donato Di Bona, ricercatore presso il Dipartimento di Economia, Impresa e Scienze finanziarie dell’Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Vermiglio, dell’Università degli Studi di Messina.

Info: www.7ecmlr.org

 

7. Seminari sul mercato delle Fonti Energetiche Rinnovabili e fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

L’ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, ha organizzato presso la sede del Collegio dei Periti Industriali di Napoli il 27 settembre 2012, nell’arco della stessa giornata,  due seminari tecnici dal titolo: “V Conto energia”, dalle 9 alle 13, e “Decreto sulle rinnovabili non fotovoltaiche”, dalle 14.30 alle 18.30.

I Seminari hanno l’obiettivo di informare i partecipanti sulle ultime novità introdotte dal legislatore e sulle ripercussioni per il mercato delle FER, Fonti Energetiche Rinnovabili.  Nel primo seminario “Quinto Conto energia” sarà approfondito il decreto 5 luglio 2012, recante le nuove regole e le modalità per poter usufruire degli incentivi statali alla produzione di  energia elettrica mediante impianti fotovoltaici, le modifiche all’incentivazione e le nuove metodologie di calcolo a cura del GSE, Gestore dei Servizi Energetici. Il secondo argomento della giornata: “Decreto sulle rinnovabili non fotovoltaiche”, si occuperà degli incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico: idrolelettrico, geotermico, biomasse e biogas, il cui sistema di incentivazione andrà in vigore dal 1 gennaio 2013.

I seminari sono rivolti a professionisti ed imprese del settore: ingegneri, architetti, geometri, periti, agronomi, energy manager e tutte le figure professionali del comparto tecnico; e sono a  numero chiuso. Le lezioni sono tenute da tecnici, docenti universitari, rappresentanti di Aziende del settore ed Enti locali.

Per maggiori informazioni o per compilare la scheda di iscrizione è possibile consultare il sito  www.anea.eu

 

ECO DELLA STAMPA

1. Sottoscritta la Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities

Rassegna stampaIl Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), prof. Luigi Nicolais, ha sottoscritto la Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities (Dichiarazione di Berlino) che costituisce la ‘carta’ europea di adesione ai principi dell’accesso aperto ai prodotti della ricerca finanziata con fondi pubblici.

Con questo atto il Cnr si impegna ad assicurare il massimo accesso al patrimonio informativo prodotto dalle attività di ricerca dell’Ente: i risultati della ricerca saranno diffusi non solo attraverso le modalità tradizionali di pubblicazione, ma anche attraverso i nuovi strumenti informativi aperti, propri delle tecnologie di informazione e comunicazione, che consentono di mettere a frutto più efficacemente i principi dell’open access.

“La Dichiarazione di Berlino definisce l’accesso aperto come una strategia essenziale per garantire la diffusione e il riutilizzo dei risultati della ricerca da parte della comunità scientifica e della società civile”, afferma il presidente Nicolais. “Le attuali condizioni economiche e finanziarie in cui versano paesi come l’Italia, impongono alle istituzioni scientifiche ed accademiche uno sforzo ulteriore per rendere ampiamente e immediatamente fruibili i risultati e il patrimonio di conoscenze acquisiti attraverso i processi della scienza e della tecnologia. L’attuazione dei principi dell’accesso aperto ai prodotti della ricerca può senza dubbio favorire la crescita culturale ed economica del paese”.

I sottoscrittori della Berlin Declaration si impegnano inoltre ad incoraggiare i ricercatori e le altre istituzioni scientifiche, beneficiarie di finanziamenti pubblici, a utilizzare canali ad accesso aperto per la pubblicazione e la diffusione immediata dei risultati delle loro attività di ricerca. “La sottoscrizione della Dichiarazione di Berlino”, conclude Nicolais, “consentirà al Cnr di entrare a pieno titolo nel panorama delle più importanti istituzioni attivamente impegnate nella realizzazione delle politiche e delle strategie open access adempiendo a quanto raccomandato dalle istituzioni europee”.

(www.cnr.it)