Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

UniPA guida le attività italiane del Progetto Erasmus+ "Teachers 4.0 Digital Age”

5-nov-2025

A Palermo il terzo meeting internazionale sul contrasto alla disinformazione e la promozione della digital media literacy

Ascolta
Il 16 e 17 ottobre 2025 si è svolto a Palermo il terzo meeting internazionale del progetto Erasmus+ Teachers 4.0 Digital Age, organizzato dall’Università degli Studi di Palermo (partner italiano del Consorzio) sotto il coordinamento scientifico della Prof.ssa Gianna Cappello del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione (DSPPEFF), con il supporto delle dottorande Paola Macaluso e Daniela Sortino. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il CESIE ETS e ospitata dal Convitto Nazionale “G. Falcone” di Palermo, grazie alla disponibilità del Rettore, Prof.ssa Concetta Giannino.
Alle due giornate di lavoro hanno partecipato 40 rappresentanti delle università e degli enti partner provenienti da Cipro, Grecia, Bulgaria, Polonia, Romania, Belgio e Italia, impegnati in sessioni di confronto, co-progettazione e condivisione di buone pratiche sullo sviluppo del progetto, che si avvia ora verso la sua terza annualità.
Questo momento in presenza si inserisce all’interno delle attività coordinate da Unipa a livello europeo. Il gruppo di lavoro dell’Ateneo ha curato l’elaborazione del Curricolo per il contrasto alla disinformazione e la promozione della digital media literacy nelle scuole e nelle università, e la traduzione in italiano di tutti i materiali prodotti dal partenariato. Parallelamente, ha avviato percorsi di formazione per futuri insegnanti ed educatori all’interno dei corsi del Dipartimento DSPPEFF e ha contribuito allo sviluppo e alla validazione della piattaforma e-learning destinata ai docenti in servizio.
Unipa ha inoltre presentato il progetto e i materiali open access disponibili sul sito, mettendoli a disposizione di docenti ed educatori italiani interessati a integrarli nelle proprie pratiche educative, durante due edizioni della Summer School di Media Education del MED – Associazione Italiana Media Education: nel luglio 2024 (con intervento di Gianna Cappello e Paola Macaluso) e nel luglio 2025 (con intervento di Paola Macaluso e Daniela Sortino).
È attualmente in corso il coinvolgimento e la formazione di 200 docenti ed educatori italiani in servizio, che porterà il progetto a ricadere direttamente sulle pratiche didattiche nelle scuole e nei contesti educativi del territorio.
Per consultare i materiali open access del progetto:
 
group photo meeting teachers Palermo 171025  Teachers Meeting 171025 photo01