Terza Missione
La Terza Missione costituisce un asse strategico dell’attività del Neuroeducation Research Working Group, integrandosi sinergicamente con la didattica e la ricerca scientifica. Essa si configura come l’insieme delle azioni volte a favorire l’interazione diretta tra l’università e la società, contribuendo alla valorizzazione della conoscenza quale bene pubblico e condiviso.
Nel contesto delle attività del NRWG, l’impegno nella Terza Missione si esplica attraverso le seguenti linee d’azione:
- Disseminazione scientifica e culturale Promozione di iniziative volte alla divulgazione dei risultati delle ricerche in ambito educativo attraverso conferenze, seminari, workshop e interventi multimediali, con l’obiettivo di rendere fruibili i contenuti accademici a un pubblico eterogeneo.
- Cooperazione con attori territoriali Attivazione di collaborazioni con istituzioni scolastiche, enti del terzo settore, organizzazioni culturali e sociosanitarie, finalizzate alla realizzazione di progetti educativi inclusivi e orientati alla partecipazione attiva.
- Co-progettazione e ricerca partecipativa Coinvolgimento diretto della cittadinanza e dei soggetti interessati nella progettazione di pratiche di ricerca educativa che rispondano a bisogni emergenti della comunità, valorizzando il sapere esperienziale e promuovendo processi di empowerment collettivo.
- Produzione di risorse ad accesso pubblico Elaborazione e diffusione di materiali didattici, strumenti divulgativi e contenuti digitali destinati a favorire la riflessione critica, la cittadinanza attiva e il trasferimento della conoscenza oltre i confini accademici.
In sintesi, il NRWG intende consolidare la propria funzione pubblica, rendendo la ricerca educativa un catalizzatore di cambiamento sociale, inclusione e consapevolezza. L’università, in questa prospettiva, si configura come uno spazio aperto, dialogico e generativo.