Studio Teatro 711
Lo Studio Teatro 711 si trova al settimo piano dell’Edificio 12 del Dipartimento di scienze Umanistiche. Dal giugno 2024 lo Studio ha subito una graduale quanto necessaria trasformazione per accogliere le attrezzature che sono servite per lo svolgimento e lo sviluppo di due programmi di ricerca legati al Progetto PNRR 5G M&G di Ingegneria (capofila Prof. Roberto Pirrone) e il Programma PRIN-PNRR 2022 OATI-OPEN THEATRES IN ITALY (Prof.ssa Anna Sica responsabile scientifico per l’Università degli Studi di Palermo). Per tale ragione lo Studio per docenti 711 è stato trasformato in uno studio di post-produzione teatrale. La formazione dello Studio Teatro 711 ha permesso ai due PNRR congiunti nella ricerca di raggiungere gli scopi e le finalità della loro collaborazione, cioè, dotare di uno studio di post-produzione teatrale l’area delle discipline specifiche del Teatro. Ciò è stato fatto, e lo Studio, ora Studio Teatro 711, dal numero dello Studio e dall’essere stato negli ultimi vent’anni lo studio dei professori del SSD L-ART/05 (Teatro e Spettacolo) ha già dato prova della sua funzionalità rispondente alle sfide didattiche della nostra ricerca come il tempo nostro e le nuove generazioni di studenti ci richiedono, contribuendo all’ottima riuscita dei punti programmati dai due progetti PNRR che lo hanno realizzato.
Lo Studio Teatro 711 è stato progettato per la ricerca, la formazione e la produzione in post produzione e in diretta streaming di ciò che lo Studio può trasmettere e creare di teatro live in piattaforma on line, in post produzione, in radio e/o in video-dramma podcasting, cioè uno studio televisivo streaming per il teatro e per il teatro in post-produzione. Esso raccoglie l’attività e la ricerca oramai ventennale del Laboratorio Studio Teatro (LUST), formato dalla Prof.ssa Anna Sica (De Domenico Sica) nel 2001.
Produzioni Studio Teatro 711:
Poetoscopio, Prima che il vento me lo porti via, a cura di Anna Sica e Salvatore Tedesco, numero zero, Studio Teatro 711, marzo 2025
Tre poeti e tre filosofi sulla scena antica di Segesta raccontano sentimenti, emozioni e turbamenti del nostro tempo con le voci degli attori del LUST, che declamano secondo il metodo dell'Antica italiana o drammatica. Il Poetoscopio è prodotto dallo Studio Teatro 711 del dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Palermo.
https://www.youtube.com/watch?v=PDyl_ifqwbM
OATI Workshop - Teatri all'aperto in Italia: lo stato degli studi, Studio Teatro 711, 30 aprile 2025
Il workshop sviluppa analisi e studi sulle forme e le pratiche sceniche in giardini e teatri di verzura in Italia, sulla recitazione, regia e repertori del Novecento italiano nei teatri antichi, e propone questioni di estetica teatrale en plein air. La prima sessione del workshop è condotta dal Prof. Paolo Quazzolo dell'Università degli Studi di Trieste. La seconda sessione è presieduta dalla Prof.ssa Anna De Domenico Sica dell'Università degli Studi di Palermo, e la terza dalla Prof.ssa Maria Pia Pagani dell'Università di Napoli "Federico II".
(prossimamente)
Podcast Conversazioni di Salvatore Tedesco, Studio Teatro 711, giugno 2025