Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Spiaggia Pulita! Da tutto il mondo per una giornata senza rifiuti

9-gen-2014

Ascolta

guanti
Cina, Bangladesh, Egitto, Sierra Leone, Senegal. E poi  Germania, Ucraina, Francia. Sono questi alcuni dei paesi di  provenienza degli studenti della Scuola che il 6 aprile, attrezzati  con guanti e sacchi forniti dal Comune di Palermo, hanno  aderito alla “Giornata di Pulizia delle Spiaggia” organizzata dal
Ceipes con l'obiettivo di sensibilizzare giovani e bambini al rispetto dell'ambiente. Gli studenti sono stati accompagnati in questa esperienza dai docenti della Scuola e dai tutor – studenti  del corso di laurea in Mediazione Linguistica. Il gruppo di studenti era composto dai “minori stranieri non accompagnati”  ospitati in diverse comunità di accoglienza (“Stellaria” e “La Mimosa” di Palermo e “Comunità Don Calabria” di Termini Imerese) che da febbraio frequentano corsi di italiano della  Scuola. Presenti anche numerosi studenti cinesi del progetto Marco Polo e studenti provenienti da Germania, Ucraina e  Vietnam del progetto Erasmus. La Scuola non è stata l'unica ad aver accolto l'invito dei Ceipes. Accanto agli studenti stranieri, infatti, c'erano i piccoli alunni dell'Istituto Comprensivo di Sferacavallo e altre associazioni della città attive nel  sociale.

È questa un’altra delle iniziative della Scuola di italiano per Stranieri per fare dialogare con la città i giovani di altre  lingue e culture che per un periodo più o meno lungo si trovano a vivere e a studiare a Palermo. Il semplice gesto di  raccogliere dei rifiuti per restituire alla città ospitante una spiaggia pulita può essere importante. Prendersi cura dei  luoghi del paese che accoglie incentiva infatti il processo di integrazione e il senso di appartenenza. Lo studente  straniero diventa così meno estraneo perché dà un suo contributo alla comunità.

Guarda le foto - clicca qui